LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] nel 1836, per 41.550 lire, una proprietà di 33 ettari a Roncaglia. Dopo gli studi nel reale collegio di Casale, nell'autunno 1827 si trasferì a Torino per terminare le scuole secondarie e iscriversi alla facoltà di medicina; a causa dei provvedimenti ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] e, successivamente, giurisprudenza negli atenei di Vienna, Padova e Pavia. Conseguita la laurea, il M. si stabilì nell'autunno 1844 a Milano per dedicarsi alla professione forense che avrebbe esercitato per tutta la vita. Da tempo in contatto con la ...
Leggi Tutto
ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino
Renzo Bonvicini
Compositore, nato ad Aversa il 22 maggio 1755 da Gennaro e Candida Capone. Fu allievo del conservatorio di S. Maria di Loreto - e non della Pietà [...] Castro (Firenze, teatro La Pergola, 8 sett. 1793), La Principessa filosofa, o sia il contraveleno (Venezia, teatro S. Benedetto, autunno 1794), Arsinoe (Napoli, teatro S. Carlo, 13 ag. 1795), Il Trionfo d'Arsace (Roma, teatro Argentina, 26 dic. 1795 ...
Leggi Tutto
fringuèllo Piccolo uccello dei Passeriformi, con ala lunga 85 mm (Fringilla coelebs). Il maschio ha livrea blu e rossa, la femmina e i giovani sono verdastri. Molto comune in tutta l'Europa tranne che [...] nutre sul terreno di grani, semi e anche insetti. Forma spesso stormi (fino a 1.000 individui) in autunno e inverno. Ha comportamento territoriale: il maschio occupa in primavera, prima del periodo riproduttivo, un territorio di dimensioni variabili ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico polacco (Podgórz 1835 - Varsavia 1935), uno dei primi assertori del socialismo in Polonia. Arrestato a Vilna nel 1861 ed esiliato presso Arcangelo, nel 1869 si rifugiò a Leopoli [...] ruchu społecznego w XVIII i XIX stuleciu "Storia del movimento sociale nei secc. 18º e 19º", 1888-90). Nell'autunno 1892 presiedette il congresso socialista da cui uscì il partito socialista polacco (PPS). Altre opere: Historja demokracji polskiej w ...
Leggi Tutto
Pittore (Krefeld 1880 - Kalkar 1940). Dopo aver studiato a Düsseldorf, Monaco e Stoccarda, soggiornò in Belgio, a Laettem-St. Martin (1902-05) e a Berlino. Nel 1921 fu nominato professore all'accademia [...] . La sua opera, significativa soprattutto quella precedente la prima guerra mondiale, è caratterizzata da un espressionismo coloristico, che nelle ultime tele sfuma i contorni delle immagini (Foresta in autunno, 1911, Bonn, Städtisches Kunstmuseum). ...
Leggi Tutto
RUTILIO Namaziano (Claudius Rutilius Namatianus)
Massimo Lenchantin De Gubernatis
Poeta latino. Si dubita se nel suo nome vada premesso Claudius o Rutilius. Nacque nella Gallia, ma non si sa dove. Appartenne [...] , fu magistrato egli stesso, coprendo nel 412 la carica di magister officiorum e nel 414 quella di praefectus urbi. Nell'autunno del 416 o poco più tardi egli, per ragioni d'interesse, fu costretto a ritornare nel paese nativo, che i Visigoti ...
Leggi Tutto
Città dello stato di Iowa, capoluogo della Scott County, situata sulla sponda destra del fiume Mississippi di fronte a Rock Island (Illinois), a 41°30″ N. e 90° 38′ O. Fondata nel 1835 da Giorgio Davenport, [...] come city nel 1851. Ha una temperatura media annua di 10°; in inverno −4°,4; in primavera, 9°,4; in estate 22°,8; in autunno 110,1. Il mese più freddo è il gennaio con −6°,1; il più caldo il luglio con 23°,9. Le precipitazioni oltrepassano gli 800 ...
Leggi Tutto
COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] nella stagione di carnevale dell'anno successivo, li troviamo al teatro S. Salvatore con la compagnia di M. Missoli.
Nell'autunno del 1783 appaiono al teatro S. Moisè, con la compagnia di F. Terrades, Eularia nel ruolo di prima ballerina ed Eleonora ...
Leggi Tutto
Nulla si sa delle origini, dell’infanzia o dell’educazione di Vanneschi. Si ritiene che sia nato a Firenze tra la fine del XVII e i primi del XVIII secolo, e che fosse un uomo piuttosto istruito. È a Firenze [...] compare per la prima volta: viene citato come il librettista di due opere composte da Giovanni Chinzer e rappresentate nell’autunno del 1731 al teatro del Cocomero, ossia La commedia in commedia (adattamento dell’omonimo testo di Cosimo Antonio Pelli ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...