LONZI, Carla
Maria Luisa Boccia
Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] di essere priva. Mi fidavo solo di lei» (Lonzi, 1978, p. 1109).
Lonzi critica d'arte: dagli esordi al rifiuto
Nell’autunno del 1959 si trasferì a Milano, che divenne la sua città elettiva. Ma è a Torino, presso la galleria Notizie che allestì la ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Ferdinando
Daniele Carnini
ORLANDI (Orland, Orlando), Ferdinando. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1774 (Gervasoni, 1812, p. 206, indica come anno il 1777). Forse fu fratello della cantante Caterina [...] Ferdinando Paer (di soli tre anni suo maggiore), cantando nei Pretendenti burlati di quest’ultimo nell’estate 1793. Nell’autunno entrò nel conservatorio della Pietà dei Turchini a Napoli, dove studiò contrappunto con Nicola Sala e Giacomo Tritto; nel ...
Leggi Tutto
SUPINO, Giulio
Michela Minesso
SUPINO, Giulio. – Di famiglia di origini ebraiche, nacque a Firenze l’8 ottobre 1898, da Igino Benvenuto e da Valentina Finzi.
Dal 1907 si trasferì con la famiglia a Bologna, [...] l’Università felsinea. A Bologna frequentò le scuole secondarie, si diplomò nel 1916 presso il liceo Galvani e nell’autunno di quell’anno si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingeneri, dove seguì il corso d’ingegneria civile. Chiamato ...
Leggi Tutto
CESARI, Pietro
Alberto Iesuè
Nacque a Pordenone il 17 marzo 1849 da Michele e da Maria Ceschet. Figlio di operai, si dedicò inizialmente all'oreficeria; giovanissimo rivelò attitudini al canto. A Pordenone [...] due opere: cantò, al Manzoni, in Fra' Diavolo di D. Auber (marzo) e in Lalla Rook di F. David (6 aprile). Nell'autunno di quell'anno andò in tournée a Montevideo e Buenos Aires, dove nel novembre interpretò Papà Martin.
Nel luglio del 1884, di nuovo ...
Leggi Tutto
Cirio
Società conserviera fondata nella seconda metà del 19° secolo a Torino da Francesco Cirio. Passò sotto il controllo del gruppo Cragnotti & partners all’inizio degli anni 1990, dopo essere stata [...] di crescita e di diversificazione dell’offerta, entrando, attraverso alcune acquisizioni, anche nel comparto lattiero-caseario. Nell’autunno del 2002, il mancato rimborso di una tranche di un prestito obbligazionario ha portato rapidamente la C. a ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (n. Mosca 1927 - m. 1982). Virile senso della vita caratterizza la sua prosa, che presenta evidenti riflessi della tradizione stilistica della narrativa russa classica. Tra le sue opere: [...] Goluboe i zelënoe ("L'azzurro e il verde", 1963), Zapach chleba ("L'odore del pane", 1965), Osen´ v dubovych lesach ("Autunno nei boschi di querce", 1969), Severnyj dnevnik ("Diario settentrionale", 1973), Vo sne ty gor´ko plakal ("In sogno piangevi ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Virgilio Guzzi
Pittore, nato a Fossombrone (Urbino), il 30 ottobre 1895. Allievo dell'Accademia di belle arti di Bologna, conseguì il premio del Ministero della pubblica istruzione. Volontario [...] e un luminismo chiaroscurale di toni acri, mordenti, una loro precisione e distinzione formale. Frutta in riva al lago, Autunno, sono di queste nature morte. Si segnalano inoltre: Geometria, La domestica, La finestra aperta sul cielo, Tavolino da ...
Leggi Tutto
MINDSZENTY, József
Cardinale, primate d'Ungheria; nato da umile famiglia dell'Ungheria sud-occidentale, a Csehimindszenty (comitato Zala) il 29 marzo 1892, fu ordinato sacerdote a Szombathely il 12 giugno [...] editoriali e di istituzioni culturali cattoliche, fino al 3 marzo 1944, quando venne nominato vescovo di Veszprém. Dall'autunno 1944 alla liberazione dell'Ungheria, subì la prigionia per il suo atteggiamento antinazista e antirazzista.
Dopo la morte ...
Leggi Tutto
VALPAROLA
Amedeo Tosti
. Passo nell'Alto Cadore: aprendosi tra il gruppo del Lagazuoi e quello del Settsass-Sasso di Stria, mette in comunicazione la Val Costeana (attraverso la quale passa la strada [...] tre Sassi"). Durante la guerra mondiale, le truppe della 4a armata italiana tentarono ripetutamente, nell'estate e nell'autunno del 1915, di attaccare quello sbarramento fortificato e aprirsi la via verso Brunico, ma la saldezza dell'organizzazione ...
Leggi Tutto
PIPPEO, Maria Teresa
Federica Camata
PIPPEO, Maria Teresa (Teresa De Giuli Borsi). – Figlia di Giuseppe, militare piemontese, e di Anna Degiuli, cantante, nacque a Mondovì il 26 ottobre 1817. Educata [...] fu scritturata al San Carlo di Napoli, una delle piazze dove si trattenne più a lungo a due riprese: dapprima nell’autunno e carnevale 1852-1853, quando si esibì in Maria di Rohan, Il giuramento di Mercadante, Ernani, nonché alle prime assolute di ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...