LEGNANI, Luigi (Rinaldo)
Ennio Speranza
Nato il 7 nov. 1790 a Ferrara da Giuseppe e Rosa Bassi, intraprese gli studi musicali a Ravenna, dove la famiglia si era trasferita. Il suo primo insegnante fu [...] la chitarra, fu avviato allo studio del canto nel coro di voci bianche della cappella del duomo. Debuttò come tenore nell'autunno del 1807 presso il teatro Comunitativo di Ravenna; l'anno seguente, sempre a Ravenna, prese parte all'esecuzione di una ...
Leggi Tutto
recessionista1
s. m. e f. e agg. Chi o che è capace di mantenersi alla moda, di tendenza, anche in tempi di crisi economica.
• [tit.] Dalla mondanità ai crac, nasce il romanzo rosa «recessionista» [testo] [...] . Addio fidanzati e mariti ricchi: sono finiti in prigione per frodi stile Bernie Madoff. Le eroine dei romanzi di quest’autunno sono costrette a vendere le Jimmy Choo su eBay e il genere è già stato ribattezzato «recessionista lit», il romanzo rosa ...
Leggi Tutto
webcrazia
s. f. Il potere decisionale del web, di chi si collega al web.
• Per alcuni anacronistiche e faziose, per altri custodi dello status quo, per molti ancora autorevoli compagne di viaggio, nonostante [...] e siti di recensioni. Eppure, nonostante errori e mancanze, sopra e sottovalutazioni (o forse anche per questi) a ogni autunno la stagione delle guide gastronomiche accende dibattiti e baruffe tra i contenti e gli scontenti e trasforma gli italiani ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] , formalmente riconosciuta come frontiera tra G. e Polonia nel trattato sottoscritto nel novembre 1990. Gli accordi dell’autunno 1990, pertanto, oltre a ripristinare l’unità della G., chiusero veramente le pendenze della Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Verona 572) di Audoino, salì al trono tra il 560 e il 565. Nel 568 guidò in Italia il suo popolo, abbandonando la Pannonia, dopo aver vinto, con l'aiuto degli Avari, i Gepidi, del cui re Cunimondo [...] la Venezia Giulia, dopo aver affidato le terre conquistate al nipote Gisulfo, primo duca del Friuli, continuò nella sua avanzata; nell'autunno del 569 s'impadronì di Milano, dove fu proclamato dai suoi re
d'Italia (dominus Italiae), mentre Pavia poté ...
Leggi Tutto
MOGGIOLI, Umberto
Francesca Lombardi
MOGGIOLI, Umberto. – Nacque a Trento il 25 giugno 1886, secondogenito di Costante, fornaio, ed Elena Marchi. Ancora adolescente, in parallelo agli studi presso le [...] anni della vita del M. furono contrassegnati da pochi eventi di rilievo. Nel 1916 partecipò con tre opere (Studio, Autunno, Primavera nella campagna lagunare) all’ultima edizione della Secessione. Nell’agosto del 1918 si recò per un breve soggiorno ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] Cimarosa. Nell'estate 1790 apparve per la prima volta al teatro alla Scala di Milano ne La bella pescatrice di Guglielmi; quindi in autunno cantò nelle opere buffe I zingari in fiera di G. Paisiello e La cifra di A. Salieri, ma i ruoli secondari che ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele
Giorgio Ravegnani
Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] di S. Tomà della celebre famiglia veneziana. Dato che le fonti a noi note lo ricordano per la prima volta nell'autunno del 1339, quando egli fu tra i quarantuno elettori del doge Bartolomeo Gradenigo, successo a Francesco Dandolo il 7 novembre di ...
Leggi Tutto
ACHILLI, Giacinto
Delio Cantimori
Nacque a Viterbo nel 1803. Entrato giovanissimo fra i domenicani, vi ebbe presto incarichi di insegnamento e possibilità di brillante carriera ecclesiastica, per ingegno [...] da Viterbo a Roma, da Roma a Napoli, e infine allontanare dall'Ordine e sospendere a divinis (1841-42). Nell'autunno 1842, per sottrarsi ad arresto e processo, fuggi a Corfù, via Ancona. A Corfù fu protetto come esule protestante dal presbiteriano ...
Leggi Tutto
CURCIO (Curci), Vincenzo
Valerio Vallini
Nacque a Napoli nel 1735 circa. Scarse sono le notizie rimasteci di questo musicista, maestro di cappella in alcune chiese della sua città, autore di diverse [...] .
Numerose sue opere furono, infatti, rappresentate nei principali teatri di Napoli e al teatro Tor di Nona di Roma. 16 dell'autunno 1767 l'allestimento al teatro Nuovo sopra Toledo del suo Locreato a spasso, un intermezzo in due parti su testo di ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...