CRUVELLI (Crüwell), Sofia (Johanne Sophie Charlotte)
Bianca Maria Antolini
Nata a Bielefeld (Vestfalia, allora appartenente al Regno di Prussia), il 12 marzo 1826, studiò a Parigi con M. Bordogni, a [...] stesso anno cantò nell'estate a Udine nell'Attila e nei Due Foscari di Verdi e nella Lucia di G. Donizetti, e nell'autunno a Rovigo, ancora in Attila e nella Griselda di F. Ricci, riportando sempre un enorme successo. Fin dalle prime apparizioni la C ...
Leggi Tutto
CALEGARI (Callegari)
Claudio Strinati
Famiglia di musicisti attivi nel Veneto. I più noti sono Giuseppe e il fratello Antonio, detto il seniore rispetto al nipote Luigi Antonio. Secondo il Garbelotto, [...] ag. 1792 firmata da A. Foscarin e G. Renier. Al teatro Nuovo furono assegnate le stagioni di fiera giugno luglio e di autunno, agli Obizzi quelle di primavera e, fatto di grande importanza, di carnevale.
La fortuna di Giuseppe cominciò a declinare da ...
Leggi Tutto
FINAZZI, Filippo
Nicola Balata
Nacque a Bergamo intorno al 1706. Mancano notizie sugli studi da lui compiuti. Si fa risalire la sua prima apparizione sulle scene teatrali come sopranista al 1726, ma [...] p. 276) risulta già attivo nel '23 a Crema e nel '24 a Roma: durante il carnevale di Venezia del 1726, e ancora nell'autunno successivo, fu al teatro S. Angelo di quella città nella Dorilla di A. Vivaldi (nella parte di Nomio) e nella Medea e Giasone ...
Leggi Tutto
BONOLDI, Claudio
Franco C. Ricci
Nato a Piacenza il 26 ott. 1783, studiò canto e musica con i maestri G. Carcani, organista della cattedrale, e B. Gherardi.
Il suo debutto ebbe luogo al Teatro d'Angennes [...] tenorili di secondo mezzo carattere. Scritturato al Teatro alla Scala di Milano per le stagioni di carnevale 1810-11 e d'autunno 1811, vi cantò opere di G. Farinelli, G. Nicolini, N. Zingarelli, G. Mosca e di G. Paisiello (Il barbiere di Siviglia ...
Leggi Tutto
Navigatore e ammiraglio inglese (m. 1634). Entrato nella Marina, ebbe l'incarico dal principe Enrico di continuare le ricerche per un passaggio a NO (1612). Raggiunse così con due navi, la Resolution e [...] la Discovery, la Baia di Hudson e toccò il fiume da lui detto Nelson in onore del comandante della Discovery frattanto deceduto. Dopo un duro inverno, continuò le esplorazioni rientrando nell'autunno in Inghilterra (1613). ...
Leggi Tutto
SACRE, GUERRE
Piero Treves
. Guerra sacra definivano i Greci, come apprendiamo da uno scoliasta delle Vespe aristofanee, che attinge all'attidografo Filocoro (fram. 88 Müller), ogni guerra la quale [...] . La potestà di promulgare una guerra sacra spettava al concilio che due volte l'anno (a primavera e in autunno) riuniva i rappresentanti delegati delle città greche partecipi dell'anfizionia.
Per convenzione, possiamo ripartire le guerre sacre (o ...
Leggi Tutto
LACHETE (Λάχης, Laches)
Paola Zancan
Ateniese, figlio di Melanopo. Eletto stratego per l'anno 427-6 a. C., fu mandato con 20 triere in Sicilia, a combattere Siracusa. Reggeva allora le fila della politica [...] non fu molto fortunata: alcuni successi nei primi tempi (occupazioni di Milazzo e di Messina), furono offuscati dai falliti tentativi dell'autunno (su Inessa e su Imera). Assai più i radicali avevano sperato; Lachete, reduce ad Atene, fu posto sotto ...
Leggi Tutto
STICOPINI
Silvio Ranzi
. Oloturoidi (v.) con corpo appiattito. Dorso provvisto di papille digitiformi; sul ventre le tre serie di pedicelli ambulacrali delle altre oloturie. La gonade è divisa in due [...] perché, nei mesi caldi, almeno talune specie, rigettano i visceri (apparato digerente, polmoni, gonadi) e li rigenerano in autunno a spese, sembra, di cellule mesenchimatiche. Talune specie vengono utilizzate per produrre il trepang (v.). ...
Leggi Tutto
Piccolo uccello dell'ordine dei Passeracei, famiglia Muscicapidae, di tinte bruno-olivastro-rugginose, ala 95 mm. Fa il nido sulle canne, e depone uova macchiate. Estivo e comune in Italia, ha canto molto [...] sonoro e carni assai grasse e saporite (autunno). ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] , e "l'insufficienza governativa" (che aveva "spesso dato di sé pruova in questa città come in nessun'altra d'Italia"). Nell'autunno 1871 il L. decise di abbandonare il "penoso lavoro" di insegnante nei ginnasi, che non lo avrebbe condotto "ad alcuna ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...