Pittore e scultore nato il 16 ottobre 1827 a Basilea, morto il 16 gennaio 1901 a S. Domenico di Fiesole. Fu il più eminente fra i pittori tedeschi del sec. XIX. Figlio del negoziante Christian Friedrich [...] e all'università di Basilea e insegnante del B. I primi studî ad olio, datati, sono del 1844, ma solo nell'autunno dell'anno seguente il B. ottenne il permesso di frequentare l'accademia di Düsseldorf, ove trovò un maestro in Joh. Wilhelm Schirmer ...
Leggi Tutto
Piccolo uccello dell'ordine dei Passeracei, famiglia Muscicapidae, di tinta oliva-rugginosa, ala lunga 69 mm.; costruisce un nido sospeso sulle canne, depone uova macchiate ed è buon cantore. Estivo e [...] comune in Italia, ha carni assai grasse e saporite (autunno). ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] pratica dismissione di quella tensione verso le innovazioni e il cambiamento che erano parse così pregnanti a ridosso dell’Autunno caldo. A ciò contribuiva naturalmente anche il mutamento di clima del Paese, che stava per uscire dalla stagione dell ...
Leggi Tutto
LOLLI, Giuseppe
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] e al teatro degli Erranti di Brescia, protagonista in Il capitan Tenaglia ossia La muta per amore di G. Moneta; in autunno fu al teatro degli Intrepidi di Firenze ne Il cavaliere alla moda di L. Cotti, nel pasticcio Gelosia e pazzia sono sorelle ...
Leggi Tutto
trombiculosi
Parassitosi umana occasionale, causata da un acaro della famiglia delle trombiculidae, la Trombicula autumnalis, un piccolo aracnide rosso simile a granello di sabbia che vive sui vegetali, [...] piccoli roditori e i cani, come pure uccelli e rettili. L’uomo è ospite occasionale e si contagia, durante l’estate-autunno, camminando o lavorando tra i cespugli o ai margini dei boschi, oppure attraverso animali domestici. La t. non è contagiosa e ...
Leggi Tutto
Pittrice inglese (n. Londra 1931). Successivamente a un soggiorno in Spagna, in Francia e in Italia (1959), ha iniziato a studiare la scomposizione dell'esperienza visiva. Dopo una serie di paesaggi in [...] i possibili effetti ottici prodotti, in opere prevalentemente in bianco e nero, dalle variazioni dell'intensità della luce (Autunno, 1963, Londra, Tate Gallery; Cateratta III, 1967, Londra, British Council; ecc.). Tra i protagonisti dell'optical art ...
Leggi Tutto
Ammiraglio francese (n. Moulins 1708 - m. 1792); all'inizio della guerra contro la Gran Bretagna durante la rivoluzione americana ebbe il comando dell'armata navale riunita nel porto di Brest, e batté [...] 'estate 1779 O. doveva condurre, insieme agli Spagnoli, un attacco alle coste inglesi; ma la spedizione ebbe luogo solo in autunno, per il ritardo della flotta alleata, e fallì per le violente tempeste e un'epidemia che dimezzò gli equipaggi francesi ...
Leggi Tutto
MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] dagli anni Trenta. Già nel 1732 Angelo, attestato a Lipsia e direttore di una troupe attiva a Praga, fece costruire nell’autunno a Brno un teatro di legno che inaugurò l’anno seguente.
Nel repertorio dato a Brno per circa un triennio da questa ...
Leggi Tutto
SADDUMENE, Bernardo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Pseudonimo di Andrea Bermudes (Belmudes, Belmundo, Belmures, Belmuro, Bermúdez), di cui è anagramma imperfetto. La grafia ‘Bermudes’, [...] autografo; fu la prima opera comica data a Malta, nel teatro pubblico della Valletta, nel 1736: Miceli, 1997, p. 31); in autunno, dopo il 24 novembre, sempre al Nuovo, L’Erminia (Hasse; l’attribuzione della musica è oggi confermata da una polizza di ...
Leggi Tutto
MORELLINI, Moroello
Enrico Alleva
MORELLINI, Moroello. – Nacque a Cesena l’8 settembre 1906, da Domenico, professore di lettere al liceo classico e cultore di studi danteschi, e da Lina Montanari.
Laureatosi [...] in medicina e chirurgia presso l’Università di Bologna, con una tesi dal titolo «La bartonellosi sperimentale», conseguì, nell’autunno dello stesso anno, l’abilitazione all’esercizio della professione presso l’Università di Napoli. Dopo un periodo di ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...