PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] un atto in prosa ed in verso» di Benoît-Joseph Marsollier (Parigi 1786), tradotta da Giuseppe Carpani per la ripresa dell’autunno 1788 nel teatro di corte di Monza con le musiche originali di Nicolas-Marie Dalayrac, fu ritoccata da Lorenzi per essere ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] Il calendario solare ha quattro punti fissi: il solstizio d'estate e quello d'inverno e gli equinozi di primavera e d'autunno. Ognuno di questi punti fissi cade nel mezzo di una stagione. Questa suddivisione dell'anno si è andata imponendo via via in ...
Leggi Tutto
MISURI, Alfredo
Mauro Canali
– Nacque a Perugia, il 17 maggio 1886, da Giovanni e da Stella Benda, in una famiglia di proprietari terrieri.
Dopo la laurea in scienze naturali, nel 1913 il M. divenne [...] interne al fascismo, la repubblicaneggiante di Mussolini e la filomonarchica di alcuni neoeletti, si contrapposero duramente. A partire dall’autunno del 1921 si inasprirono i contrasti del M. con gli altri capi del fascismo umbro, come G. Bastianini ...
Leggi Tutto
MACCARI, Giacomo
Diana Blichmann
MACCARI (Macari), Giacomo. – Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1690.
Mancano notizie certe sulle origini familiari e la formazione musicale di questo cantante. [...] una parodia che si ispira al dramma per musica. Per quel che concerne Il conte Caramella, forse rappresentato al S. Samuele nell’autunno 1751 dalla compagnia di Imer, N. Pirrotta ha avanzato l’ipotesi che la musica non fosse di Galuppi ma forse del M ...
Leggi Tutto
BON, Laura
Sisto Sallusti
Nacque a Torino il 24 ott. 1825 da Francesco Augusto e da Luigia Ristori-Bellotti, ed era sorellastra di Luigi Bellotti-Bon. Esordì bambina nella compagnia Carlo Goldoni diretta [...] padre in società con L. Romagnoli e F. Barlaffa. A Milano, nel 1841, T. Zocchi la scritturò come ingenua; nell'autunno 1844, mentre recitava a Casale Monferrato nella compagnia di R. Jannetti, fu notata da Vittorio Emanuele, duca di Savoia, che le ...
Leggi Tutto
Calvinista (Vézelay, Borgogna, 1519 - Ginevra 1605). Fu professore di greco a Losanna e attivo propagandista del calvinismo in Svizzera, in Germania e anche a Parigi (1557); e scrisse, contro S. Castellion, [...] ), oltre alla traduzione dei Salmi e alla Confession de la foi chrétienne (1560; anche in lat.). Tornato a Ginevra (autunno 1558) vi fu professore e rettore dell'"Accademia" e fu considerato come una delle colonne del calvinismo, al quale convertì ...
Leggi Tutto
(o girfalco) Uccello (Falco rusticolus; v. fig.) Falconiforme Falconide, di maggiori dimensioni del falco pellegrino (ala di 36-42 cm), rispetto al quale è più chiaro e privo di mustacchi. Poco comune, [...] nelle zone artiche di Europa, Asia e Nord America, giunge accidentalmente in Europa centrale. Nidifica in regioni rocciose, spesso sulla costa, ma anche ai margini della tundra. In autunno migra a meridione. Era molto apprezzato nella falconeria. ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] , la visita di papa Giovanni Paolo II, compiuta a Damasco nel maggio del 2001, segnò un momento storico. Tuttavia, già dall’autunno del 2001 il governo di Asad tornò a reprimere le forme di dissenso interno.
Dal punto di vista internazionale, l ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] a soggetto e tragicommedie, col compenso annuo di 450 ducati da lire 6 e soldi 4 (pari a lire venete 3484). Nell'autunno del 1749 per quindici sere di seguito si recitò il Cavaliere e la dama, dove la satira, precorrendo il Parini di quasi tre ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] Parigi. Esso divenne perciò il capodanno dell'anno I e fu deciso che ogni anno avrebbe avuto inizio con l'equinozio vero d'autunno. Quindi gli atti compiuti dal 1° gennaio al 6 ottobre 1793, già assegnati all'anno II, furono datati con l'anno I. Il ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...