GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] G. non si era mai dissociato del tutto da Bordiga, né aveva accettato la proposta venutagli dal Komintern, nell'autunno 1922, di sostituirlo. Condivideva la limitazione della "tattica di fronte unico" alla sola azione sindacale. Per le condizioni in ...
Leggi Tutto
MILILOTTI, Pasquale. –
Daniela Macchione
Nacque a Napoli tra il 1720 e il 1730. Scarse le notizie biografiche, in gran parte desumibili dall’attività di librettista svolta dal M. a Napoli tra il 1755 [...] : L’amore alla moda (con A. Palomba; G. Sellitto, Fiorentini, carnevale 1755); L’incredulo, opera buffa in 2 atti (T. Traetta, ibid., autunno 1755); La zita correvata (da G.A. Federico; G. Sciroli, ibid., 1756); La sposa bizzarra (G. Gabellone, Nuovo ...
Leggi Tutto
Corsini, Marietta
Silvia Moretti
Nacque l’8 marzo 1481. Ritenuta figlia di Luigi e di Marietta di Francesco Cambioni (Passerini 1858), è stata in seguito riconosciuta come figlia di Lodovico (1437-1482) [...] e di Ginevra di Zanobi Guidotti, in seconde nozze sposata con Piero Del Nero (1485). Sposò M. nell’agosto, o nell’autunno, del 1501 (la sua dote venne corrisposta dal Monte delle doti fiorentino il 25 ag. 1501; cfr. Kirshner, Molho 1978). Dal ...
Leggi Tutto
Varietà spontanea del fico (Ficus carica var. caprificus; v. fig.), diffusa in tutto il Mediterraneo, nelle fessure di rupi e di muri, distinta dal fico coltivato, o domestico, per il minore sviluppo vegetativo [...] tre tipi di siconio (➔) che si succedono regolarmente: a) fioroni o profichi, che si originano alla fine dell’autunno, si sviluppano e maturano nella primavera successiva; contengono fiori pistilliferi a stilo corto e fiori staminiferi; b) forniti o ...
Leggi Tutto
smeriglio Specie di Uccello Falconiforme Falconide (Falco columbarius; v. fig.). È uno degli uccelli più piccoli e veloci che si incontrino in Italia nelle epoche dei passi: il maschio ha dorso e coda [...] femmina è più grande e ha dorso e coda bruno scuro; frequentano estensioni aperte e nidificano su brughiere e colline prive di alberi, in autunno e in inverno frequentano anche paludi, campi coltivati e regioni costiere.
Altro nome dello sparviero. ...
Leggi Tutto
Da uno stato di relativa floridezza, dovuto ai grandi lavori di bonifica, alla crescente importanza del porto di Napoli per la valorizzazione dei possedimenti africani, allo sviluppo sempre crescente delle [...] industrie turistiche, la C., che ha visto sul suo territorio infuriare la guerra nell'autunno 1943 ed ha subìto rovine e distruzioni d'ogni specie, è passata ad uno stato di grave disagio, da cui sta lentamente riavendosi. Dapprima i danni furono ...
Leggi Tutto
FORAPAGLIE (latino scient. Acrocephalus schoenobaenus L.; fr. phragmite des joncs; ted. Schjlfrohrsänger; ingl. sedge-warbler)
Ettore Arrigoni degli Oddi
Piccolo uccello dell'ordine Passeres, famiglia [...] -gialletto; becco "locustellino", ala lunga 63-70 mm. Specie preponderantemente palustre, nidifica tra le canne, ma vive (autunno) anche nei campi coltivati e lontano dalle acque; depone uova con fittissime macchiette. È insettivoro, le sue carni ...
Leggi Tutto
Astronomo e cosmologo polacco (Thorn, od. Toruń, 1473 - Frauenburg, Prussia Orientale, od. Frombork, voivodato di Olsztyn, 1543). Di famiglia slesiana di lingua tedesca, ma avversa all'Ordine Teutonico, [...] dallo zio materno, Luca Watzelrode, dal 1489 vescovo di Warmja. Iscrittosi nel 1491 all'università di Cracovia, passò nell'autunno del 1496 a Bologna, ove lo zio desiderava si addottorasse in diritto. C. continuò però anche lo studio, iniziato ...
Leggi Tutto
MOBILE (A. T., 145-146)
Piero LANDINI
Henry FURST
Udalrigo CECI
Città dello stato di Alabama (Stati Uniti), capoluogo della Mobile County, situata alla foce del fiume omonimo, che sbocca nella Mobile [...] e larga 13. Ha una temperatura media annua di 19°-200 (media dell'inverno, 11°,6; della primavera, 19°,5; dell'estate, 27°,2; dell'autunno, 20°). Le precipitazioni sono di circa 1550 mm. annui (23% in inverno; 26% in primavera, 32% in estate; 19% in ...
Leggi Tutto
Poeta e critico svedese, nato a Stoccolma il 15 settembre 1907. Ha studiato a Parigi e a Londra; si è formato nell'esperienza dei surrealisti francesi che in parte ha tradotto (soprattutto Rimbaud). Condirettore [...] ).
Si è affermato con varie raccolte di poesie: Dedikation ("Dedica", 1934), Non serviam, 1945, Om hösten ("D'autunno", 1951) e di prose liriche: Promenader (Passeggiate", 1941), Utflykter (Escursioni", 1947), di valore molto disuguale, nelle quali ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...