TRINCHERA, Pietro (Antonio Leonardo Salvatore). – Nacque a Napoli l’11 giugno 1702 nel quartiere di Borgo Loreto, figlio del notaio Domenico e di Angela Balzano. La data di nascita è confermata dal certificato [...] Fiorentini, Carnevale del 1752; Fischietti); Lo finto perziano (Nuovo, Carnevale del 1752; Logroscino); Il finto cieco (Nuovo, autunno del 1752; Gioacchino Cocchi); Li nnammorate correvate (diverso dalla commedia omonima del 1732, è un rifacimento di ...
Leggi Tutto
VITALI, Giuseppe
Enrico Rogora
– Nacque a Ravenna il 26 agosto 1875 da Domenico e da Zenobia Casadio.
Nel 1895 si iscrisse alla facoltà di matematica presso l’Università di Bologna dove conobbe Cesare [...] , che appoggiarono la sua richiesta per una borsa di studio per la Scuola normale superiore di Pisa, dove si trasferì nell’autunno del 1897. Il 3 luglio 1899 si laureò in matematica con una tesi sulle funzioni analitiche sulle superfici di Riemann ...
Leggi Tutto
Odin den´ Ivana Denisoviča (trad. it. Una giornata di Ivan Denisovič, 1963) Racconto dello scrittore russo A.I. Solženicyn (1918-2008), pubblicato nel 1962 su Novyj Mir.
Ivan Denisovič Šuchov è un recluso [...] di un lager staliniano, del quale viene descritta nel dettaglio una giornata all'interno del campo nell'autunno del 1950.
Il romanzo, uscito in Unione Sovietica con il consenso di N. Chruščëv, ha affrontato per la prima volta il tema dei campi di ...
Leggi Tutto
foglia
Antonio Lanci
Usato con una certa frequenza, specie nella Commedia, si registra, nel senso proprio, talvolta in contesti di similitudini, in diversi luoghi: Rime C 43 ramo di foglia verde; Cv [...] IV XIII 11 le foglie che 'l vento fa menare; If III 112 Come d'autunno si levan le foglie; e ancora: Cv IV XXIV 10, If XIII 101, Pg XXII 138, XXVIII 17, XXXII 39 e 114, XXXIII 110; Pd I 26 O divina virtù... / vedra'mi... / coronarmi de le foglie [di ...
Leggi Tutto
PUGAČEV, Emel′jan Ivanovič
Fritz Epstein
Figlio di un semplice cosacco del Don, nato nel 1720, morto nel 1775, diresse la rivolta dei cosacchi russi e dei contadini contro Caterina II. Nel 1771-73 servì [...] nel Caucaso in un gruppo dei cosacchi del Don dell'armata Terek. Nell'autunno 1774 s'iniziò, a sua istigazione, una rivolta dell'armata cosacca Jaik. Appoggiata dai cosacchi e dai Raskolniki, dalle popolazioni di origine straniera viventi fra l'Ural ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] l'incarico almeno fino al 1786, come attesta il libretto dell'opera di D. Cimarosa Il marito disperato, rappresentata alla Scala l'autunno di quell'anno.
Il L. morì a Milano il 2 giugno 1788.
I giudizi dei contemporanei sul L. sono piuttosto discordi ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Marcello, detto Marcello da Capua
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Capua verso la fine della prima metà del sec. XVIII, forse nel 1740, fu compositore e librettista fecondo e versatile. [...] Toledo, 8 luglio 1789 e 1809; La donna di spirito, Venezia, Teatro S. Moisè, carnevale 1790; Milano, Teatro alla Scala, autunno 1791; Barcellona, Teatro di S. Cruz, 1791; Vienna, Teatro Nazionale della R.I. Corte, 1792-3; Le quattro nazioni, Firenze ...
Leggi Tutto
BRAVURA (anche Braura), Girolamo
Sergio Martinotti
Nacque verso il 1770 ad Ancona, non a Macerata come segnalava un anonimo compilatore del Catalogo generale delle cariche dell'Accademia Filarmonica [...] pure nelle operazioni della seconda guerra russo-turca. La sua presenza è infatti segnalata tra la primavera, l'estate e l'autunno 1790 dapprima a Bender, poi a Jaşi, cantando pezzi d'opera di G. Sarti in diversi concerti in occasione delle vittorie ...
Leggi Tutto
Rimasto isolato per il suo appoggio all'Iraq al tempo della guerra del Golfo, ‛A. riuscì successivamente a rilanciare sul terreno diplomatico il problema palestinese. In seguito all'avvio della Conferenza [...] di pace per il Medio Oriente di Madrid (autunno 1991) e, soprattutto, alle trattative segrete israeliano-palestinesi, sfociate negli accordi di Oslo e nella Dichiarazione di principi sull'autonomia palestinese (settembre 1993), ‛A. fu insignito, ...
Leggi Tutto
WERNZ, Franz Xavier
Pietro Tacchi Venturi
Fu il 25° generale della Compagnia di Gesù. Nato a Rottweil (Württemberg) il 4 dicembre 1842; entrò il 5 dicembre 1857 nella Compagnia di Gesù in Gorheim presso [...] Sigmaringen; applicatosi agli studî del diritto canonico, dopo averlo insegnato un sessennio in Inghilterra, nell'autunno del 1882 passò a insegnarlo a Roma nell'Università Gregoriana, dove per ventiquattro anni ne tenne la cattedra con fama di ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...