• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [316]
Religioni [55]
Arti visive [81]
Biografie [78]
Storia [59]
Archeologia [38]
Storia delle religioni [15]
Architettura e urbanistica [18]
Diritto [14]
Europa [14]
Storia antica [11]

Modoino di Autun

Enciclopedia on line

Prelato (m. 840 circa). Visse alla corte di Carlomagno accanto ai maggiori rappresentanti della cosiddetta rinascita carolingia e condivise con essi l'amore per i classici antichi (seguendo una moda diffusa [...] volle chiamarsi Naso). Dall'815 vescovo di Autun. Poeta, conosciamo di lui due egloghe dedicate a Carlomagno (804; 814) e un'epistola consolatoria in distici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLOMAGNO – LAT – FR

Cassiano d'Autun, santo

Enciclopedia on line

Vescovo di Autun (sec. 4º). Secondo tradizioni di dubbio valore, sarebbe stato prima vescovo di Ostia e di Orte. Venerato fin dal sec. 5º, è commemorato il 5 agosto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Perraud, Adolphe-Louis-Albert

Enciclopedia on line

Perraud, Adolphe-Louis-Albert Oratoriano (Lione 1828 - Autun 1906). Prof. di storia ecclesiastica alla Sorbona, fu creato nel 1874 vescovo di Autun; cardinale in pectore nel 1893 (pubbl. 1895); dal 1884 anche superiore generale dell'Oratorio. [...] Accademico di Francia dal 1882. Scrisse: Études sur l'Irlande contemporaine (2 voll., 1862), L'Oratoire de France au XVIIe et au XIXe siècle (1865) e polemizzò contro Renan e Loisy; è noto come predicatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – ORATORIANO – SORBONA – FRANCIA – AUTUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perraud, Adolphe-Louis-Albert (1)
Mostra Tutti

Fouquet, Jean-François

Enciclopedia on line

Missionario gesuita e sinologo (Autun 1663 - Roma 1736). In Cina dal 1699 al 1720, fu uno dei più convinti sostenitori delle posizioni assunte dalla sua Compagnia nella cosiddetta questione dei riti cinesi [...] (tolleranza del culto puramente civile a Confucio, degli onori resi alle tavolette degli antenati, ecc.); portò in Europa una discreta collezione di libri cinesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE DEI RITI CINESI – GESUITA – EUROPA – CINA

Benoist, Michel

Enciclopedia on line

Gesuita (Autun 1715 - Pechino 1774); missionario in Cina (1744), superiore (1762-72) a Pechino, fu incaricato dall'imperatore Chien long di abbellire i suoi parchi di cascate e di costruire padiglioni [...] in stile occidentale nella sua residenza d'estate; introdusse in Cina l'incisione in rame, per l'esecuzione della nuova carta geografica dell'impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PECHINO – AUTUN – CINA – RAME

Margherita Marìa Alacoque, santa

Enciclopedia on line

Margherita Marìa Alacoque, santa Visitandina (Lauthecour, Autun, 1647 - Paray-le-Monial 1690). Visse intensa vita mistica e promosse la devozione al Cuore di Gesù, la cui prima festa fu celebrata nel monastero di Paray-le-Monial nel 1686. [...] M. M. ha narrato la sua vita religiosa nell'Autobiografia e nelle Memorie. Canonizzata nel 1920. Festa, 16 ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANONIZZATA – AUTUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Margherita Marìa Alacoque, santa (1)
Mostra Tutti

Sinforiano, santo

Enciclopedia on line

Martire del sec. 3º a Autun, forse sotto l'imperatore Aureliano. Festa, 22 agosto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AURELIANO – AUTUN

Màrio vescovo di Avenches, santo

Enciclopedia on line

Cronista (n. nella diocesi di Autun 530-531 - m. Losanna 594). Vescovo di Avenches (574), poi di Losanna (590), autore di una Cronaca degli anni 455-581, seguito di quella di Prospero di Aquitania. Culto [...] approvato nel 1605; festa, 31 dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROSPERO DI AQUITANIA – LOSANNA

Germano vescovo di Parigi, santo

Enciclopedia on line

Germano vescovo di Parigi, santo Abate del monastero di S. Sinforiano (Autun 496 circa - Parigi 576); eletto vescovo di Parigi (556) con il favore del re Childeberto I, fondò il monastero di S. Vincenzo, che ebbe una parte importante [...] nello sviluppo di Parigi nel Medioevo, poi dedicatogli col nome di Saint-Germain-des-Prés. Partecipò ai concilî di Parigi del 557 e 573 e di Tours del 567. Festa, 28 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHILDEBERTO I – MEDIOEVO

BLASINI, Berengario

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLASINI, Berengario ** Originario di Lione, il B., al quale Giovanni XXII nel 1332 aveva assegnato un beneficio nella diocesi di Autun e due anni dopo il rettorato di Bligny nella Côte d'Or (più tardi [...] ottenne anche il rettorato di Cervian nella diocesi di Béziers e un canonicato nella cattedrale di Assisi), a partire dal 1337 risulta alle dipendenze della Camera apostolica. Incaricato di numerose missioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
autuniano
autuniano agg. e s. m. [dal nome di Autun, cittadina della Francia centro-orient.]. – In geologia, piano inferiore del periodo permiano, i cui terreni sono costituiti da scisti bituminosi, ricchi di resti vegetali, e da arenarie rosse.
autunite
autunite s. f. [dal nome di Autun, cittadina della Francia centro-orient.]. – Minerale tetragonale, fosfato di calcio e uranio (detto perciò anche calciouranite), che si presenta in cristalli tabulari gialli; in Italia si rinviene a Lurisia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali