• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
316 risultati
Tutti i risultati [316]
Arti visive [81]
Biografie [78]
Storia [59]
Religioni [55]
Archeologia [38]
Storia delle religioni [15]
Architettura e urbanistica [18]
Diritto [14]
Europa [14]
Storia antica [11]

Guillain, Nicolas, detto Nicolas de Cambray

Enciclopedia on line

Scultore (n. forse Cambrai - m. Parigi 1639). Sono sua opera la tomba di Martin du Bellay e di sua moglie nella chiesa di Gizeux, le statue sepolcrali di Pierre Jeannin e di sua moglie nella cattedrale [...] di Autun e quella di una badessa nella cattedrale di Soissons. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTIN DU BELLAY – AUTUN

Onòrio Augustodunense

Enciclopedia on line

Teologo (sec. 12º), della cui vita non si hanno notizie (egli stesso volle coprire il suo nome col silenzio); monaco a Ratisbona, poi a Canterbury (ove subì l'influenza delle idee di Anselmo d'Aosta); [...] non ha rapporti con Autun al quale alcuni hanno voluto riferire l'Augustodunensis che accompagna il suo nome (Honorius Augustodunensis). Numerosi i suoi scritti, per lo più di compilazione, sugli argomenti più disparati: di fisica (Imago mundi, De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LIBERO ARBITRIO – RATISBONA – AUTUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Onòrio Augustodunense (1)
Mostra Tutti

BONAPARTE, Luciano, principe di Canino

Enciclopedia Italiana (1930)

Fratello di Napoleone, nato ad Aiaccio il 21 marzo 1775, morto a Viterbo il 29 giugno 1840. Destinato dapprima alla vita militare, poi a quella ecclesiastica; fece i primi studî ad Autun, a Brienne e nel [...] seminario di Aix; ma dopo il 1789 si diede appassionatamente alla rivoluzione nella Corsica e nella Provenza (1793), dove prese nei clubs il nome di Bruto, riuscendo a farsi largo, malgrado l'età giovanile, ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – LUIGI LUCIANO – CENTO GIORNI – NAPOLEONE II – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAPARTE, Luciano, principe di Canino (3)
Mostra Tutti

La figura di Costantino nell'Ordo Panegyricorum. I panegiristi e la nascita del potere costantiniano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum I panegiristi e la nascita del potere costantiniano Giulia Marconi La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] ; il IX/5 risale al 298 e fu composto da Eumenio, unico a non essere rivolto a un imperatore, in quanto pronunciato ad Autun davanti al governatore della provincia lionese; il X/2 del 289 e l’XI/3 del 291 furono pronunciati a Treviri da un anonimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Ebroino

Enciclopedia on line

Ebroino Maggiordomo merovingio (m. 681). Compare come maggiordomo dei regni di Borgogna, di Austrasia e di Neustria (poi solo di Austrasia e di Borgogna), nel 656, presso il re Clotario III. In lotta contro l'aristocrazia, [...] e in particolare contro S. Léger, vescovo di Autun, fu deposto verso il 673, e costretto a ritirarsi nell'abbazia di Luxeuil; riottenuto in seguito il maggiordomato, finì ucciso da un funzionario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI LUXEUIL – CLOTARIO III – ARISTOCRAZIA – MEROVINGIO – AUSTRASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ebroino (2)
Mostra Tutti

VIGOUROUX, Fulcran-Grégoire

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGOUROUX, Fulcran-Grégoire Biblista francese, nato a Nant (Aveyron) il 13 febbraio 1837, morto a Issy presso Parigi il 21 febbraio 1915. Ordinato prete nel 1861, entrò nella congregazione di S. Sulpizio [...] a Parigi, dedicandosi allo studio della Bibbia. Insegnò a Autun e a Parigi; nel 1902 si trasferí a Roma essendo stato eletto segretario della Commissione biblica, creata allora da Leone XIII. Nel metodo di studio fu il tipico rappresentante del dotto ... Leggi Tutto

La riflessione sulle arti meccaniche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’interesse per le arti meccaniche si intensifica soprattutto per opera del monaco benedettino Teofilo, [...] sviluppa attraverso un procedimento lavorativo, la disciplina, invece, rappresenta l’aspetto della speculazione scientifica. Onorio d’Autun, originario di Canterbury e monaco a Ratisbona, viene celebrato soprattutto per il commento all’opera di Scoto ... Leggi Tutto

GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli, poi re di Spagna

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli, poi re di Spagna Piero Pieri Nacque il 7 gennaio 1768 a Corte, poco più d'un anno e mezzo prima del suo grande fratello Napoleone. Fu dapprima, grazie a una borsa di [...] studio, nel collegio di Autun; in seguito studiò legge a Pisa e nel 1788 divenne avvocato a Bastia. Abbracciò decisamente il partito francofilo della sua isola, e quando nel 1793 il Paoli cacciò, con l'aiuto inglese, i Francesi dalla Corsica, G. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli, poi re di Spagna (3)
Mostra Tutti

MORALITÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MORALITÀ Ferdinando Neri . Storia letteraria. - Lo spirito allegorico del Medioevo si manifestò assai presto in numerose "moralizzazioni", che avvolsero i trattati scientifici (lapidarî e bestiarî, [...] che attribuivano simboli morali alle pietre preziose e agli animali, opere cosmologiche quali l'Imago mundi di Onorio d'Autun, l'Image du Monde di Gautier de Metz, ecc., enciclopedie in lingua latina e in volgare) e le opere poetiche (ad es., l'Ovide ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORALITÀ (2)
Mostra Tutti

PORTALE ISTORIATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTALE ISTORIATO Y. Christe L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] facciata e che a Charlieu due p., della metà del sec. 12°, si aprono a N sulla facciata del nartece. Nel transetto nord di Autun il p. di S. Lazzaro si apriva direttamente sulla facciata e a La-Charité-sur-Loire, ai confini tra la Borgogna e il Berry ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
autuniano
autuniano agg. e s. m. [dal nome di Autun, cittadina della Francia centro-orient.]. – In geologia, piano inferiore del periodo permiano, i cui terreni sono costituiti da scisti bituminosi, ricchi di resti vegetali, e da arenarie rosse.
autunite
autunite s. f. [dal nome di Autun, cittadina della Francia centro-orient.]. – Minerale tetragonale, fosfato di calcio e uranio (detto perciò anche calciouranite), che si presenta in cristalli tabulari gialli; in Italia si rinviene a Lurisia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali