• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
316 risultati
Tutti i risultati [316]
Arti visive [81]
Biografie [78]
Storia [59]
Religioni [55]
Archeologia [38]
Storia delle religioni [15]
Architettura e urbanistica [18]
Diritto [14]
Europa [14]
Storia antica [11]

Pettorio, iscrizione di

Enciclopedia on line

Iscrizione cristiana trovata nel 1839 ad Autun (Augustodunum) e appartenente all’inizio del 3° secolo. Si tratta di un epigramma greco in distici, nel quale un certo P. invoca pace per le anime dei suoi [...] genitori e dei suoi fratelli. L’iscrizione è importante per le sue allusioni alla figura di Cristo e ai sacramenti del battesimo e dell’eucaristia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: AUGUSTODUNUM – EUCARISTIA – SACRAMENTI – EPIGRAMMA

Tavannes, Jean de Saulx de

Enciclopedia on line

Tavannes, Jean de Saulx de Figlio cadetto (n. 1555 - m. Sully, Autun, 1630) di Gaspard. Nelle guerre civili, contrariamente al fratello Guillaume, si schierò con la Lega cattolica; combatté contro Enrico III (1588), poi contro Enrico [...] IV, ottenendo dai capi della Lega cattolica la nomina di maresciallo e governatore di Rouen. Nel 1592 prese le armi in Borgogna, contro lo stesso suo fratello. Scrisse sotto il titolo di Mémoires una vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III – ENRICO IV – BORGOGNA – AUTUN – ROUEN

Germano vescovo di Parigi, santo

Enciclopedia on line

Germano vescovo di Parigi, santo Abate del monastero di S. Sinforiano (Autun 496 circa - Parigi 576); eletto vescovo di Parigi (556) con il favore del re Childeberto I, fondò il monastero di S. Vincenzo, che ebbe una parte importante [...] nello sviluppo di Parigi nel Medioevo, poi dedicatogli col nome di Saint-Germain-des-Prés. Partecipò ai concilî di Parigi del 557 e 573 e di Tours del 567. Festa, 28 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHILDEBERTO I – MEDIOEVO

GERMANO, vescovo di Parigi, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANO, vescovo di Parigi, Santo Nato presso Autun alla fine del sec. V, morto a Parigi il 28 maggio del 576. Prete e abate del monastero di San Sinforiano, trovandosi a Parigi alla morte del vescovo [...] (Eusebio?) fu chiamato a succedergli. Come vescovo di Parigi seppe conquistarsi il favore di Childeberto I, re dei Franchi, che fondò per lui sulla riva sinistra della Senna la chiesa e il monastero di ... Leggi Tutto

Bussy, Roger de Rabutin conte di

Enciclopedia on line

Bussy, Roger de Rabutin conte di Scrittore francese detto anche Bussy-Rabutin (Épiry, Nivernais, 1618 - Autun 1693); brillante e valoroso ufficiale, ebbe fama di re della moda e di libertino. Fu arrestato e rinchiuso alla Bastiglia (1665-66), [...] forse per la sua condotta durante la Fronda e i rapporti con N. Fouquet; contribuì alla sua disgrazia la pubblicazione - fatta all'insaputa del B. - della sua Histoire amoureuse des Gaules (1665), storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASTIGLIA – AUTUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bussy, Roger de Rabutin conte di (1)
Mostra Tutti

Adalbèrto re d'Italia

Enciclopedia on line

Figlio (n. tra il 932 e il 936 - m. Autun tra il 972 e il 975) di Berengario II, fu incoronato a Pavia, il 15 dic. 950, col padre che così voleva assicurargli la successione. Nel 957 combatté contro il [...] marchese di Spoleto, giungendo, sembra, fino nel territorio romano. Nel 962, dopo aver tentato invano di organizzare una difesa contro Ottone I disceso in Italia, si rifugiò presso i Saraceni di Fraxinet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DI SPOLETO – BERENGARIO II – SARACENI – BORGOGNA – OTTONE I

Bibratte

Enciclopedia on line

(lat. Bibracte) Antica città della Gallia, capitale degli Edui (od. Mont-Beuvray, presso Autun), nei cui pressi nel 58 a. C. Giulio Cesare sconfisse gli Elvezi. Gli abitanti di B., sotto Augusto, furono [...] trasferiti a Augustodunum (Autun). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GIULIO CESARE – AUGUSTODUNUM – ELVEZI – GALLIA – EDUI

Adalberto

Dizionario di Storia (2010)

Adalberto Re d’Italia (n. tra il 932 e il 936-m. Autun tra il 972 e il 975). Marchese d’Ivrea, fu incoronato re d’Italia insieme al padre Berengario II il 15 dic. 950, a Pavia. Si oppose invano alla [...] discesa in Italia di Ottone I di Sassonia (961). Tornò in Italia dopo la partenza di Ottone, ma fu sconfitto dal duca Burcardo di Svevia e si ritirò in Borgogna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONE I DI SASSONIA – BERENGARIO II – BORGOGNA – ITALIA – AUTUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adalberto (1)
Mostra Tutti

UGO il Grande, abate di Cluny, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

UGO il Grande, abate di Cluny, santo Mario NICCOLI Nato a Semur (Autun) nel 1024, morto a Cluny il 28 aprile 1109. Figlio primogenito del conte Dalmazio di Semur, fu, per le sue spiccate tendenze alla [...] pietà, affidato giovinetto alle cure di suo zio Ugo vescovo di Auxerre. A quattordici anni entrò novizio a Cluny, a venti fu consacrato prete. La sua attività nel chiostro lo designò quale il più degno ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE CLUNIACENSE – ALFONSO VI DI CASTIGLIA – FRANCIA MERIDIONALE – ORDINE BENEDETTINO – CONCILIO DI ROMA

Riccardo il Giustiziere duca di Borgogna, conte di Autun

Enciclopedia on line

Figlio (m. 921) di Teodorico, conte di Autun, gli successe nel ducato di Borgogna (877 circa) col favore dell'imperatore Carlo il Calvo, suo cognato. In appoggio ai re Ludovico III e Carlomanno lottò contro [...] il proprio fratello Bosone, re di Provenza, cui tolse Vienne nell'882 e di cui fece prigioniera la moglie che per due anni aveva difeso la città; fu poi tra i maggiori sostenitori del conte Oddone e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI BORGOGNA – MONASTERO DI CLUNY – CARLO IL SEMPLICE – CARLO IL CALVO – CARLOMANNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
autuniano
autuniano agg. e s. m. [dal nome di Autun, cittadina della Francia centro-orient.]. – In geologia, piano inferiore del periodo permiano, i cui terreni sono costituiti da scisti bituminosi, ricchi di resti vegetali, e da arenarie rosse.
autunite
autunite s. f. [dal nome di Autun, cittadina della Francia centro-orient.]. – Minerale tetragonale, fosfato di calcio e uranio (detto perciò anche calciouranite), che si presenta in cristalli tabulari gialli; in Italia si rinviene a Lurisia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali