• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [245]
Ingegneria [17]
Geografia [49]
Economia [49]
Industria [39]
Trasporti [31]
Storia [36]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [25]
Biografie [18]
Diritto [19]
Geografia umana ed economica [18]

antiblocco

Enciclopedia on line

Dispositivo che impedisce, durante la frenata delle autovetture, il blocco delle ruote e il conseguente sbandamento. Esso interviene diminuendo la forza frenante, indipendentemente dal comando manuale [...] del freno, quando le ruote cessano di ruotare slittando per l’insufficiente aderenza. Non appena la rotazione riprende, la forza frenante torna ad aumentare finché non si manifesta un nuovo blocco. È essenzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

Wankel, Felix

Enciclopedia on line

Wankel, Felix Tecnico (Lahr, Baden, 1902 - Lindau 1988). Si occupò di motori a combustione interna, soprattutto del tipo a pistoni rotanti. Il suo nome è legato a un particolare motore rotativo, installato per la prima [...] volta su autovetture di serie nel 1963. Autodidatta, ricevette la laurea honoris causa dal politecnico di Monaco di Baviera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – MONACO DI BAVIERA – LINDAU – BADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wankel, Felix (1)
Mostra Tutti

tergicristallo

Enciclopedia on line

Dispositivo che provvede a mantenere pulito il parabrezza di un veicolo, terrestre, marittimo e aereo, in caso di pioggia o neve e, con l’ausilio di opportuni spruzzi d’acqua, in caso di polvere e fango [...] (nelle autovetture è montato anche sul lunotto). È costituito da una o due racchette metalliche, munite di un bordo di gomma a contatto con il vetro e animate di moto oscillatorio o, in qualche caso, rotatorio; sono premute contro il parabrezza da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTO OSCILLATORIO – PARABREZZA

spia

Enciclopedia on line

spia Nel linguaggio tecnico, dispositivi di segnalazione di cui sono dotati apparecchi, strumenti, impianti e loro parti allo scopo di segnalare all’operatore o all’utente determinate condizioni di funzionamento, [...] per far rilevare se l’apparecchio è in funzione o no. Di tali indicatori sono largamente dotate le autovetture, per segnalare il regolare funzionamento o eventuali disfunzioni delle varie apparecchiature (per es., s. del carburante, dell’olio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

Porsche, Ferdinand

Enciclopedia on line

Porsche, Ferdinand Ingegnere (Maffersdorf 1875 - Stoccarda 1951). Costruttore di automobili progettò la famosa vettura Volkswagen (1934) e la sua prima versione sportiva, la vettura P. "356". La produzione in serie di questa [...] figlio Ferdinand (n. 1909) che trasferì poi, nel 1950, a Stoccarda l'azienda, dalle cui officine sono uscite autovetture sportive di elevate caratteristiche. Al 1962 risale l'inizio della partecipazione di automobili Porsche al campionato di formula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – VOLKSWAGEN – AUTOMOBILE – STOCCARDA – FORMULA 1

rampa

Enciclopedia on line

Piano inclinato avente lo scopo di superare un determinato dislivello. In elettronica, forma d’onda (o segnale) a r., lo stesso che forma d’onda o segnale a dente di sega (➔ dente). Nelle costruzioni stradali, [...] e lunghezza moderata inserite per lo più tra due tratti pianeggianti, che possono essere superate di slancio dalle autovetture in transito sulla strada (è proprio in considerazione di questa possibilità che la massima pendenza ammissibile può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – ELETTRONICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: AVIAZIONE CIVILE

pneumatico

Enciclopedia on line

Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile contenente aria in pressione. Caratteristiche Le funzioni principali dello p. sono: attenuare le sollecitazioni [...] dello p. di reagire a forze che tendono a spostare il suo piano equatoriale dalla tangente alla traiettoria: gli p. per autovetture hanno rigidità di deriva variabile da 300 a 800 N/grado; e) il coefficiente di aderenza, ossia il rapporto tra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – OLIO COMBUSTIBILE – VULCANIZZAZIONE – ACCELERAZIONE – COMBUSTIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pneumatico (5)
Mostra Tutti

dispositivo

Enciclopedia on line

Nell’ingegneria informatica, termine generico per indicare un’unità di elaborazione o di memoria di dimensioni ridotte, solitamente mobile, che compie una serie di funzioni di diversa natura e complessità. [...] . Un naturale settore di sviluppo per i d. è quello dei cosiddetti d. embedded, inclusi cioè all’interno di sistemi più estesi ai quali sono asserviti, come, per es., nel caso dei navigatori portatili inseriti all’interno delle autovetture. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PERSONAL DIGITAL ASSISTANT – GLOBALIZZAZIONE – DISCO RIGIDO – INTERNET

pannello

Enciclopedia on line

Ciascuno degli elementi piani che in una struttura a carattere superficiale è delimitato da riquadri, cornici ecc., con funzione costruttiva, protettiva, isolante ecc., oppure prevalentemente decorativa. [...] tra due successive ordinate e due successivi correnti; può essere di legno compensato o lamina metallica. Nella carrozzeria delle autovetture, elemento di lamiera o di altro materiale che, fissato su un’ossatura portante, ha funzione di chiusura e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ARTI MINORI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CELLULE FOTOVOLTAICHE – ELETTROLUMINESCENZA – ISOLAMENTO TERMICO – ENERGIA ELETTRICA – VENTILCONVETTORI
1 2
Vocabolario
autovettura
autovettura s. f. [comp. di auto-2 e vettura]. – Denominazione generica degli autoveicoli destinati al trasporto privato di persone.
turismo
turismo s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali