• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Geografia [49]
Economia [49]
Industria [39]
Trasporti [31]
Storia [36]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [25]
Biografie [18]
Diritto [19]
Geografia umana ed economica [18]
Ingegneria [17]

Nascita e sviluppo dell'industria automobilistica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica Donatella Biffignandi I precursori Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] costantemente, sia pure di poco. In cinque anni, tra il 1926 e il 1930, la produzione britannica era passata da 180.000 autovetture a 238.000; in Francia, da 190.000 a 230.000. Questa era la situazione che sgomentava gli industriali italiani, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE

La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014 Claudio Contessa Il d.l. n. 66/2014 è stato rinominato, nel linguaggio mediatico e giornalistico, nonché da una parte non esigua degli addetti ai lavori, [...] di sicuro impatto sull’opinione pubblica (es.: limite al trattamento economico del personale pubblico, spesa per autovetture) che, tuttavia, non risultano caratterizzate da adeguata omogeneità di fondo. La ricognizione in una prospettiva storica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

VARASI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARASI, Giovanni Luciano Segreto VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni. Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] aziende in grado di fabbricare delle vernici speciali, contenenti resina nitrocellulosa, particolarmente adatte per la scocca delle autovetture. È di quegli anni anche una prima presenza su mercati internazionali. Gianni svolse tutti i suoi studi ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BANCAROTTA FRAUDOLENTA – CORRIERE DELLA SERA – INDUSTRIA DOLCIARIA

Pagani, Horacio Raul

Enciclopedia on line

Pagani, Horacio Raul. – Imprenditore argentino (n. Casilda, Santa Fe, 1955) con cittadinanza italiana. Dopo gli studi in Design industriale e ingegneria meccanica in Argentina, nel 1982 si è trasferito [...] al Concorso d’eleganza di Villa d’Este (modello Huayra Codalunga, 2023). Con una produzione limitata a circa cento autovetture annue e focalizzata sulla personalizzazione e sulla qualità costruttiva, l’azienda si è imposta sul mercato mondiale come ... Leggi Tutto
TAGS: SAN CESARIO SUL PANARO – INGEGNERIA MECCANICA – LAMBORGHINI – ARGENTINA – ITALIA

GASSOGENO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GASSOGENO Giorgio Roberti . Qui si considerano i gassogeni, nei quali si trasformano i combustibili solidi (C) in combustibili gassosi (CO) applicati sugli autoveicoli (v. anche carburanti, App.). L'idea [...] concorsi e le prime manifestazioni; nel 1929 si aveva il primo concorso internazionale a Milano cui presero parte autocarri ed autovetture a gassogeno. Nel 1933 un'Alfa Romeo a 6 cilindri da 1750 cc. prendeva parte alle Mille Miglia alla velocità ... Leggi Tutto
TAGS: REALE AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – CALORE DI COMBUSTIONE – MATERIALE REFRATTARIO – POTENZIALE TERMICO – ALCOOL METILICO

car design

Lessico del XXI Secolo (2012)

car design <kàa diʃàin> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Attività di progettazione industriale nel settore automobilistico e motociclistico; è prevalentemente associata alla definizione [...] 9 litri di carburante. Altrettanto centrale è stata l’attenzione posta dal c. d. sulle citycar, le piccole autovetture che animano le metropoli e rappresentano quantitativamente i veicoli di maggior impatto. Su questo segmento sono state compiute sia ... Leggi Tutto

comando

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

comando comando [Der. del lat. commandare "affidare", comp. di cum "con" e mandare] [LSF] Ordine o segnale o, concret., dispositivo per realizzare un'operazione. ◆ [FTC] Organo o dispositivo per controllare [...] organo di c. è un volante, collegato rigidamente al piantone, mentre è indiretto, con collegamento idraulico, il c. dei freni delle autovetture, in cui organo di c. è un pedale; ancora, sono diretti i c. di volume, di tono, ecc. degli amplificatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

scocca

Enciclopedia on line

scocca Parte della carrozzeria di un autoveicolo, in particolare di un’autovettura, comprendente l’abitacolo, i parafanghi, il cofano del motore e il bagagliaio. Si hanno s. montate sul telaio (in genere [...] longheroni del telaio, consente una maggiore abitabilità interna a parità di ingombro esterno. La maggior parte delle moderne autovetture, inclusi alcuni tipi di autobus, e le vetture da competizione sportiva hanno s. autoportanti o miste (cioè parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: CARROZZERIA – AUTOVEICOLO – TELAIO

pannello

Enciclopedia on line

Ciascuno degli elementi piani che in una struttura a carattere superficiale è delimitato da riquadri, cornici ecc., con funzione costruttiva, protettiva, isolante ecc., oppure prevalentemente decorativa. [...] tra due successive ordinate e due successivi correnti; può essere di legno compensato o lamina metallica. Nella carrozzeria delle autovetture, elemento di lamiera o di altro materiale che, fissato su un’ossatura portante, ha funzione di chiusura e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ARTI MINORI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CELLULE FOTOVOLTAICHE – ELETTROLUMINESCENZA – ISOLAMENTO TERMICO – ENERGIA ELETTRICA – VENTILCONVETTORI

dosatore

Enciclopedia on line

Apparecchio usato nell’industria per immettere in un ciclo di lavorazione quantità determinate, in peso o in volume, di sostanze, con ritmo continuo o a intervalli prestabiliti. Per i liquidi si ricorre [...] . Nei motori a carburazione, apparecchio per dosare la miscela, detto più comunemente correttore di miscela o economizzatore. Nelle autovetture, d. di frenata, dispositivo che serve a dosare la forza frenante in rapporto al carico della vettura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ECONOMIZZATORE – CARBURAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
autovettura
autovettura s. f. [comp. di auto-2 e vettura]. – Denominazione generica degli autoveicoli destinati al trasporto privato di persone.
turismo
turismo s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali