PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Dal 1949 la Repubblica conta di nuovo nove province, essendo state ricostituite [...] .337 nel 1957. Di pari passo è aumentato il traffico stradale salito da 13.900 autoveicoli nel 1953 (non sono comprese le autovetture dei residenti nella Zona del Canale), a 19.000 nel 1955 e a 22.500 nel 1956. Migliorata anche la praticabilità delle ...
Leggi Tutto
Pianificazione dei trasporti
Agostino Nuzzolo
Pierluigi Coppola
Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] ; il target dell’Unione Europea per il 2012, in tal senso, è quello di raggiungere un’emissione media per le autovetture di 130 g equivalenti di anidride carbonica per km, e una diffusione sul mercato dei carburanti biocombustibili del 7,4%.
Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima linea ferroviaria regolare, inaugurata nel 1825, dà il via a una serie di nuove [...] che si è appuntata fino a tempi relativamente recenti l’attenzione di pubblicitari e uomini di marketing: dalla promozione delle autovetture fino a quella del francese TGV (Train Grande Vitesse) e dei treni giapponesi a cuscino d’aria o a monorotaia ...
Leggi Tutto
trauma cranico
Roberto Delfini
Roberto Tarantino
Il trauma cranico rappresenta la terza causa di morte nei Paesi occidentali. Può causare lesioni dirette da contatto e inerziali, in risposta a brusche [...] patologia. Per es., l’utilizzo del casco, delle cinture di sicurezza e dell’airbag, la migliore progettazione delle autovetture e le disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro hanno determinato un’importante riduzione della mortalità e della ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Secondogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona, nipote dell'omonimo Vincenzo creatore della ditta Florio, nacque a Palermo il 18 marzo 1883. Alla morte [...] manifestazioni: ippiche, motociclistiche e aviatorie. Dal lato industriale, fondò con il fratello una società per la costruzione di autovetture, che però non iniziò mai l'attività. In compenso, dopo il 1910, portarono il marchio Florio alcune auto ...
Leggi Tutto
macchine elettriche
Andrea Carobene
Strumenti per creare, trasformare e sfruttare l’elettricità
Le macchine elettriche hanno tre funzioni fondamentali: trasformare il movimento in corrente elettrica, [...] si gira la chiave di accensione e che serve per avviare il ciclo di quello a scoppio. L’utilizzo intensivo di autovetture interamente elettriche è stato invece fino a oggi limitato dal problema dell’autonomia delle batterie. Infatti, ancora non si è ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Alfonso
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 sett. 1851, dal principe Filippo Andrea e da Mary Talbot, e assunse con il titolo nel 1890, alla morte del fratello Giovanni Andrea, [...] elaborazione, come la creazione a Firenze, in collaborazione con la Ford, di una fabbrica di pezzi di ricambio per autovetture. Lunga e vivace fu la sua lotta come presidente della Società italiana per il commercio colle colonie (1899; vicepresidente ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] dei 6.544.000 km di strade, asfaltate per due terzi circa. Le autostrade a pagamento sviluppano oltre 90.000 km. Le autovetture circolanti sono 137 milioni, i veicoli commerciali 105 milioni. Dagli anni 1970, il trasporto di persone si è sempre più ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] annuale nel consumo di a. valutata attorno all'1,5 ÷ 2%. Per es. si è avuta una riduzione di peso delle autovetture, che ha inciso in prevalenza sull'a., indirizzata principalmente a economia energetica, di circa l'1% annuo nel periodo 1975-85 ...
Leggi Tutto
La popolazione della B. - che supera oggi i 30 milioni di ab. - è aumentata in media nell'ultimo quindicennio del 2% all'anno. Cospicuo il tasso d'incremento della popolazione urbana - doppio di quello [...] km. Ma limitatissimo resta sempre il parco autoveicoli, nel quale prevalgono gli automezzi pesanti (33.000 contro 31.000 autovetture per 30 milioni di persone). Il commercio estero conserva tuttora molti caratteri del periodo coloniale, anche se all ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...