Lo sport delle corse automobilistiche, articolato in due principali specialità: regolarità e velocità. Le gare di regolarità richiedono di compiere un dato itinerario attraverso punti di passaggio prestabiliti, [...] , massa minima della vettura 450 kg, motore non sovralimentato, carburanti commerciali. A partire dal 1966 la F1 prescrisse autovetture con motore di 3000 cm3 senza compressore e di 1500 cm3 con compressore, carburante commerciale, massa massima di ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] 30.784 km nel 1972 e il parco automobilistico dai 41.300 autoveicoli del 1961 (di cui 9.300 autovetture) ai 235.620 del 1973 (di cui 195.000 autovetture). È in corso di costruzione una rete autostradale di circa 1000 km fondata su 3 itinerari: Sofia ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] automobilistici coprivano una rete di 19.173 km. (di cui 154 urbani); vi erano 75.574 motocicli, 62.612 autovetture e 32.859 altri autoveicoli. Secondo il censimento commerciale del 1939, l'ammontare complessivo delle vendite e degl'introiti del ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] km asfaltati, e 14.500 a fondo artificiale. Gli autoveicoli nel 1958 ammontavano a 72.100 di cui 39.000 autovetture. I collegamenti aerei nell'interno dello stato (Atene, Salonicco, Creta) sono mantenuti da una compagnia aerea nazionale, mentre i ...
Leggi Tutto
ABEBA È oggi la capitale dell'Africa Orientale Italiana, posta a più di 2600 m. s. m., secondo alcuni, mentre secondo altri sarebbe a circa 300 m. più in basso. Dai calcoli fatti in occasione della costruzione [...] di carattere moderno che si sono sviluppate nel centro cittadino in alcune grandi direzioni per il notevole numero di autovetture messe in circolazione in questi ultimi anni; a un secondo tipo quelle di sola massicciata, caratteristiche per esser ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] di impianti della FIAT in Unione Sovietica. La firma dell’intesa per la realizzazione di uno stabilimento di produzione di autovetture giunse solo nel 1966, ma fu preparata da un intenso lavorio, in Italia e negli Stati Uniti, in cui Agnelli ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] dell’innalzamento dei dazi sull’importazione dell’acciaio e dell’alluminio, materiali che vengono abbondantemente utilizzati per fabbricare autovetture negli Stati Uniti destinate, in gran parte, al mercato interno.
8 Nel 2017 il surplus della Cina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Instancabile spirito creativo, Le Corbusier si è rivelato l’architetto più influente [...] nuova architettura si riscontra l’unione tra la funzionalità intrinseca alla nuova tecnologia (quella dei beni di lusso: piroscafi, autovetture sportive, aerei) e la creazione artistica. Da questo connubio nasce una nuova idea di casa che diventa la ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Vittorino
Alessandro Sannia
– Nacque a Torino il 1° settembre 1900 da una famiglia di modeste condizioni sociali. Suo padre Antonio faceva l’infermiere mentre sua madre, Margherita Barrera, [...] esempio fu la sportiva Fiat 525 SS, commissionatagli nel 1931. L’anno successivo nasceva la Fiat 508 Balilla, la prima autovettura accessibile anche al ceto medio grazie al suo costo contenuto, che divenne la base per le sue creazioni standardizzate ...
Leggi Tutto
accessibilita
accessibilità s. f. – Architettura. – Così come esplicitamente definito dalle leggi in vigore, il termine a. rimanda al rispetto di precise disposizioni normative affinché spazi e attrezzature [...] sempre maggiore di compagnie aeree low cost, navi e treni ad alta velocità e con la sperimentazione di autovetture a guida automatizzata, ma anche con lo sviluppo di modalità alternative alla mobilità, consentite dalla telematica. Grazie alle ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...