PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] . Sulle strade e autostrade olandesi (105.000 km) circolano 6,5 milioni di autoveicoli, di cui 5,7 milioni di autovetture, con un rapporto di un'auto ogni 2,5 abitanti. Efficiente anche la rete ferroviaria per il trasporto sia di passeggeri ...
Leggi Tutto
Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] 109; nella considerazione di una lunghezza media di 2 m ciascuno, mediando anche qui in modo molto prudenziale la lunghezza di autovetture, autobus e motocicli, abbiamo un’ininterrotta fila di autoveicoli lunga 14 mila 680 km, pari a 12,5 volte la ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] sviluppate n. fra le 5-10.000 t, con alloggi piccoli e funzionali e con ampie possibilità di ricovero di autovetture. Nella categoria rientrano i traghetti veloci, con velocità di 35-40 nodi.
Naviglio da carico secco. - Il naviglio da carico ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, 11, p. 304; III, 11, p. 94)
Franco de Falco
Nicoletta Cappellini
Guido Ziccardi
Dal 1960 in poi si sviluppa una nuova fase di espansione delle reti esistenti [...] la linea suburbana della PATCO (Port Authority Transit Corp.) lunga 23 km, con 12 stazioni, dotata di parcheggi per 3000 autovetture. Vi è inoltre una rete tranviaria con 4 km di sottovia, alcuni dei quali paralleli alle gallerie della m. ma con ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] sviluppo dei mezzi automobilistici. Alla fine del 1933 gli autoveicoli sommavano a 64.000 (13% del totale nazionale); le autovetture erano 31.246 (12,5%).
Bibl.: G. Casalis, Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli stati di S. M ...
Leggi Tutto
Infrastruttura
Antonio Grimaldi
In ingegneria l'i. è l'insieme delle parti necessarie ad articolare un ambiente per adeguarlo a particolari esigenze. Nei trasporti terrestri le i. riguardano l'insieme [...] , la più estesa nel Paese, transitano ogni anno oltre 760 milioni di veicoli. L'80% del traffico è rappresentato da autovetture e il restante 20% da mezzi commerciali. L'attuazione di un programma di ammodernamento delle i. stradali del Paese nel ...
Leggi Tutto
Dal 1939 il più vasto e moderno stabilimento Fiat è il "Fiat-Mirafiori": l'officina principale si sviluppa a piano unico su un fronte di mezzo km. e una profondità di 740 m. Lo stabilimento comprende officine [...] della diffusione dell'automobile in Italia, la Fiat ha in questi ultimi tempi grandemente intensificato la produzione di autovetture utilitarie, prima del tipo "Balilla" poi del tipo "Topolino" 500, oggi perfezionato nel tipo 500 B di recentissima ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] ad agenti corrosivi, a invecchiamento termico e a usura (si pensi, per es., alle carrozzerie verniciate delle autovetture, ai gioielli e alle plastiche per esterni); bisogna quindi garantirne la durata.
Per quanto concerne i trattamenti funzionali ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] che uscirono nel 1921, il Trjota e il Tetrajota. In definitiva, fra il 1908 e il 1922, si contarono undici modelli di autovetture e cinque di autocarri: tutti i veicoli pesanti e le tre vetture, la Theta, la Kappa e la Dikappa, erano equipaggiati con ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, 136C (che ne costituiscono rispettivamente il 98,892% e l’1,108%), e 146C radioattivo [...] di rottura e trovano pertanto impiego nell’industria nautica, nella fabbricazione di attrezzi sportivi, nella costruzione di autovetture da competizione ecc.; materiali compositi costituiti da fibre di grafite in una matrice di c. amorfo vengono ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...