• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Geografia [49]
Economia [49]
Industria [39]
Trasporti [31]
Storia [36]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [25]
Biografie [18]
Diritto [19]
Geografia umana ed economica [18]
Ingegneria [17]

OGM. Le biotecnologie OGM nel campo agroalimentare

Dizionario di Medicina (2010)

OGM. Le biotecnologie OGM nel campo agroalimentare Roberto Defez Nel 2008 sono stati coltivati al mondo oltre 125 milioni di ettari con OGM (ossia circa 10 volte l’intera superficie agricola italiana). [...] su sodo ha consentito nel solo 2006 di evitare l’emissione di tanta anidride carbonica quanta quella emessa da 6,56 milioni di autovetture che percorrano 15.000 km ognuna. Quasi 40 milioni di ettari sono oggi coltivati al mondo con mais da OGM. L ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – UNIONE EUROPEA – BARBABIETOLA – ERBA MEDICA – FUMONISINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OGM. Le biotecnologie OGM nel campo agroalimentare (6)
Mostra Tutti

ALBANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri. Nel 1958 l'A. [...] ferrovie da 117 km a 302. Il parco automobilistico era costituito nel 1970 da 14.700 autoveicoli, di cui solo 3500 autovetture (come si è già detto, non è consentito in A. l'uso privato dell'automobile). La flotta mercantile, inesistente fino al ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANIA (17)
Mostra Tutti

DISOCCUPAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Le precipue particolarità del nostro sistema economico in generale e del nostro mercato del lavoro in particolare hanno imposto, da tempo, l'esigenza che il pieno impiego, nei suoi aspetti quantitativi [...] una riduzione della produzione durante il periodo di tali mutamenti (industria dell'abbigliamento, industria produttrice di autovetture, ecc.). Rammentate le proprietà distintive ed essenziali dei tipi di d., preme subito rilevare che, date ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – FATTORE PRODUTTIVO – MERCATO DEL LAVORO – ECONOMISTI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISOCCUPAZIONE (10)
Mostra Tutti

segnaletica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

segnaletica Leopoldo Benacchio Simboli, suoni e luci per dare indicazioni preziose Esistono segnali di vario tipo che forniscono indicazioni di avvertimento, di obbligo, di divieto, ma anche di direzione [...] stradale, dai catarifrangenti che ne delimitano il bordo e dalle luci di posizione che segnalano la presenza delle altre autovetture. Anche quando ci troviamo in una situazione pubblica, come a scuola, al cinema o allo stadio, avere una segnaletica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

reddito

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

reddito Giulia Nunziante Il guadagno delle persone, delle imprese, dello Stato Il reddito è costituito dai guadagni di chi fa fruttare il proprio lavoro o il proprio capitale. È un fattore determinante [...] , le famiglie acquistano beni – di consumo (per esempio cibo, abbigliamento) e durevoli (per esempio abitazioni, elettrodomestici, autovetture) – e servizi dalle imprese (per esempio telefonia, cinema). I servizi pubblici come istruzione e sanità li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RETRIBUZIONI E SALARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reddito (6)
Mostra Tutti

Motore

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Motore Massimo Feola Vittorio Rocco (XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559) Parte introduttiva Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] da garantire, alle più alte frequenze di rotazione (circa 4000÷4500 giri/min), tipiche dei m. per autovetture, un processo di combustione intrinsecamente pulito, ovvero con bassissime concentrazioni di incombusti presenti, sotto forma di particolato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – PARTICOLATO CARBONIOSO – ANIDRIDE CARBONICA – INIEZIONE DIRETTA – SOVRALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Motore (6)
Mostra Tutti

FELTRO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il feltro è una falda compatta, di spessore variante da 1 a più millimetri, costituita da fibre di lana - la finezza del merinos per i tipi più pregiati e la finezza dei varî incrociati per le altre qualità [...] per ferri di lavoro, berretti, copricapo, abbigliamento di bambole, tastiere di pianoforte, fasciature di cerchioni di autovetture, filtri, coperte, coperture di stabili e veicoli, rivestimenti isolanti per tubature, calafati diversi, ecc. Il feltro ... Leggi Tutto
TAGS: PIANOFORTE – FOLLATURA – CARDATURA – COTONE – RAMIÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELTRO (1)
Mostra Tutti

Ecosistema tra città e regione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Ecosistema tra città e regione Gabriella Corona Metabolismo urbano Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] di circa sei volte nelle prime tre province e addirittura più di undici volte a Napoli. Con l’incremento del numero delle autovetture aumentò anche il consumo pro capite annuo di benzina. Tra il 1979 e il 2000, la percentuale aumentò di nove punti a ... Leggi Tutto

siliconi

Enciclopedia on line

siliconi Polimeri silossanici, di formula (R2SiO)n, costituiti da catene lineari, composte da atomi alternati di silicio e di ossigeno, del tipo con R radicale arilico o alchilico, o da reticoli tridimensionali [...] , nelle concerie, per le pitture, i detergenti, i disinfettanti, i lubrificanti ecc.; fluidi per pulire e lucidare superfici di mobili, autovetture ecc.; fluidi per cosmesi quali base per la formulazione di creme per le mani e per il viso, pomate e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIRURGIA
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – IDROCARBURI INSATURI – CHIRURGIA PLASTICA – MATERIE PLASTICHE – GOMMA SILICONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su siliconi (2)
Mostra Tutti

tachimetro

Enciclopedia on line

tachimetro Strumento per la misurazione di velocità istantanea o media (in un dato intervallo di tempo). Si usa per le velocità angolari (per es., di alberi in rotazione), dalla cui misura si ottiene quella [...] o direttamente o con un alberino rigido o flessibile, stabilmente connesso all’albero (come nei t. magnetici per autovetture). I t. elettrici consistono di un piccolo generatore di tensione (generatore tachimetrico), montato sull’organo rotante, cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: VELOCITÀ ISTANTANEA – VELOCITÀ ANGOLARE – FLUSSO MAGNETICO – FERROMAGNETICO – ALBERO ROTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tachimetro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 25
Vocabolario
autovettura
autovettura s. f. [comp. di auto-2 e vettura]. – Denominazione generica degli autoveicoli destinati al trasporto privato di persone.
turismo
turismo s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali