• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Industria [16]
Economia [12]
Diritto [12]
Biografie [10]
Ingegneria [10]
Trasporti [8]
Diritto penale e procedura penale [7]
Temi generali [6]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [6]
Strumenti e tecnologia applicata [4]

cintura

Enciclopedia on line

Anatomia comparata Sorta di anello scheletrico più o meno complicato (detto anche cingolo o cinto) che nello scheletro dei Vertebrati serve di sostegno allo scheletro delle appendici e di congiunzione [...] complesso di cinghie, facilmente sganciabile a comando, destinata a vincolare la persona al sedile di un aeromobile o di un’autovettura; è detta addominale, se vincola il corpo all’altezza della vita, diagonale o a bandoliera, se vincola il tronco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – VERTEBRATI – TETRAPODI – CLAVICOLE – SCAPOLA

riciclaggio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

riciclaggio Complesso delle operazioni tendenti a ‘ripulire’ il cosiddetto denaro sporco, facendo perdere le tracce della sua provenienza illecita. L’art. 648 bis c.p. punisce con la reclusione da 4 [...] concerne le altre operazioni, infine, si tratta di una ‘condotta di chiusura’ volta a punire le forme di r. non riconducibili alla sostituzione e al trasferimento (si pensi, per es., alla manomissione del numero di telaio di un’autovettura rubata). ... Leggi Tutto

sinonimi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sinonimi Giulia Lemma Maurizio Trifone Uguali e diversi Due o più parole con lo stesso significato sono sinonimi. Tuttavia non possiamo usare i sinonimi soltanto basandoci sul loro significato, ma [...] modificare il significato della frase o del discorso. Termosifone, calorifero e radiatore sono sinonimi; macchina, automobile e autovettura sono sinonimi; gatto e micio sono sinonimi. Usi diversi Però... gatto e micio sono proprio uguali? Possiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinonimi (2)
Mostra Tutti

sprawl

Lessico del XXI Secolo (2013)

sprawl <spròol> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine inglese che significa «espansione» (e come forma verbale «espandersi»). Riferito alla città (s. urbano, urban s. o suburban s.) è sinonimo [...] tutti i paesi industrializzati e una parte dei paesi emergenti (per quanto riguarda la massificazione dell’uso dell’autovettura, alcuni studiosi parlano di società del car addiction o auto addiction). Molti filoni in geografia si interessano dunque ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – PIANURA PADANA – CITTÀ DIFFUSA – STATI UNITI – EROSIONE

L'era del libero scambio

Il Libro dell'Anno 2014

Marta Mainieri L’era del libero scambio Anche in Italia l’economia della condivisione sta crescendo e si stanno sviluppando forme di consumo più consapevoli basate sullo scambio, il noleggio, il prestito: [...] è costoso e fa male all’ambiente? Si provi il ride sharing (condivisione di posto auto) o il car sharing (condivisione autovettura). Il lavoro non c’è? Lo si inventi su TaskRabbit (piattaforma che mette in contatto persone che possono fare piccoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – TEMI GENERALI
TAGS: CONCORRENZA SLEALE – REGNO UNITO – STATI UNITI – AMSTERDAM – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'era del libero scambio (6)
Mostra Tutti

Pirelli, Giovanni Battista

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Pirelli, Giovanni Battista Lidia Galimberti Il re dei pneumatici Nel 1872 Giovanni Battista Pirelli fondò la Società Pirelli per la produzione di articoli in gomma. Da allora, il nome Pirelli è strettamente [...] telegrafici sottomarini. Il 1890 vede la nascita del primo pneumatico per bicicletta e il 1901 quella del primo pneumatico per autovettura. Si apre così un nuovo glorioso capitolo della storia Pirelli: le auto da corsa – guidate da piloti come Tazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO TRONCHETTI PROVERA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – LEOPOLDO PIRELLI – PIERLUIGI NERVI – ESTREMO ORIENTE

rete, economie di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rete, economie di Lucio Poma Economie relative a quei prodotti per i quali l’utilità derivante dal consumo di un bene si accresce all’aumentare del numero di persone che lo utilizzano, come definito [...] a un altro. In maniera più sfumata, tali considerazioni valgono anche in merito all’acquisto di un’autovettura: tanto più il modello acquistato è diffuso, tanto più facilmente si troveranno l’assistenza, i ricambi, eventuali personalizzazioni ... Leggi Tutto

CATALISI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Sergio Carrà Anche se l'impiego della c. risale agli esordi della chimica industriale, essa occupa ancora una posizione di primo piano in diversi aspetti della ricerca scientifica e delle attività applicative, [...] o marmitta catalitica, che costituisce il reattore chimico più diffuso poiché rappresenta ormai un corredo indispensabile di ogni autovettura. Frutto di ampie e approfondite ricerche, la marmitta catalitica è un dispositivo che viene applicato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – FISICA DELLO STATO SOLIDO – COMPOSTO ORGANOMETALLICO – TERMODINAMICA STATISTICA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALISI (7)
Mostra Tutti

magistratura

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

magistratura Mario Tanferna I custodi della legge Il magistrato esercita in modo continuativo la funzione giurisdizionale dello Stato, quella dell’applicazione delle leggi, intervenendo quando esse [...] , in violazione delle norme del codice della strada, un automobilista investe un passante o tampona un’altra autovettura. Le cause penali consistono invece nell’accertamento della responsabilità e nella conseguente condanna di chi abbia commesso un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magistratura (6)
Mostra Tutti

LOS ANGELES

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LOS ANGELES (XXI, p. 509) Giorgio Ciucci Architettura e urbanistica. - I problemi posti dallo sviluppo urbano di L. A. negli ultimi quarant'anni non trovano riscontro in alcun'altra città americana. [...] dei servizi: supermercati, cinema, banche, chiese, ristoranti sono generalmente drive-in, usabili cioè senza scendere dall'autovettura; questi edifici assumono talvolta impreviste forme in relazione alla loro funzione. Il centro della città è situato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – AREA METROPOLITANA – CALIFORNIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOS ANGELES (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
autovettura
autovettura s. f. [comp. di auto-2 e vettura]. – Denominazione generica degli autoveicoli destinati al trasporto privato di persone.
radiotaxi
radiotaxi s. m. [comp. di radio1 e taxi]. – 1. Servizio urbano di taxi effettuato da una centrale operativa che riceve telefonicamente le richieste e ricerca nella zona interessata, mediante radiotelefono, la prima autovettura consociata libera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali