Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] Col metodo di Eulero si ottiene
Ovviamente P ha per autovalori 1 − 1/5 = 0,8 e 1 − 21/5 = − 3,2; gli autovettori corrispondenti sono
Siamo partiti con il primo autovettoree vogliamo sopprimere l'altro; tuttavia ogni errore di arrotondamento farà ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] ε(p, ρ)). Un sistema del tipo (143) è detto iperbolico se la matrice ha tutti gli autovalori reali e un insieme completo di autovettori (il realizzarsi di queste condizioni può dipendere da x e t e dalla soluzione che si considera, dato che A dipende ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] stato in cui le due grandezze sono entrambe ben definite deve corrispondere a una ψ, che è simultaneamente un autovettore sia di A che di B, con autovalori, diciamo, a e b. Ne segue facilmente che ABψ = A(bψ) = bAψ = baψ = ... = BAψ,. Ma la (39) ci ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] che commutano fra loro, si dice completo se i loro autovettori simultanei Aiϕα1,...,αn=αiϕα1,...,αn sono univocamente individuati dagli autovalori α1, ..., αn.
Consideriamo ora un gruppo G e una sua rappresentazione unitaria (v. Wigner, 1931; v. Weyl ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] chiamano ora sottoalgebre di Cartan; un esempio tipico è quello delle matrici diagonali. Se ñ(h) è una rappresentazione di una tale sottoalgebra, egli considera gli autovettori elementi di ñ(h). Gli autovalori corrispondenti sono i pesi; si tratta di ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] mostrata più sopra sia possibile ottenere Π(t) abbastanza facilmente, calcolando gli autovalorie gli autovettori della matrice, il risultato (non mostrato) è comunque complesso a fronte della semplicità del coalescente non strutturato. Inoltre, nel ...
Leggi Tutto
sistema differenziale, stabilita di un
sistema differenziale, stabilità di un proprietà di un sistema dinamico di equazioni differenziali corrispondente alla nozione intuitiva di non avere una evoluzione [...] se λ > 0;
b) se la matrice non è diagonalizzabile, essa è equivalente a un blocco di Jordan (→ Jordan, matrice di); all’autovalore λ corrisponde un solo autovettore u1 e un autovettore generalizzato u2 soluzione del sistema [A − λI2]u2 = u1 ...
Leggi Tutto
Ljapunov Aleksandr Michajlovic
Ljapunov 〈liapunòf〉 Aleksandr Michajlovič [STF] (Jaroslav 1857 - Odessa 1918) Prof. di matematica nell'univ. di Charkov (1893); socio straniero dei Lincei (1908). ◆ [MCC] [...] di L. sono intuitivamente proporzionali, con fattore infinito, agli autovalori delle matrici Mk per k=∞, e ci si può domandare se sia possibile definire anche una nozione corrispondente di autovettori. Sarebbe naturale pensare che a ogni punto y∈A si ...
Leggi Tutto
sistema differenziale
sistema differenziale sistema di equazioni (o disequazioni) differenziali le cui soluzioni sono date dalle n-ple di funzioni che soddisfano tutte le formule differenziali che lo [...] termini eλktuk costituisce un modo fondamentale. Se A è reale, a una coppia di autovalori coniugati λk = αk + i βk, λk+1 = αk − i βk corrispondono autovettori ak ± i bk coniugati e la combinazione delle due soluzioni complesse può essere sostituita ...
Leggi Tutto
diagonalizzazione
diagonalizzazione in algebra lineare, procedura attraverso la quale, data una trasformazione lineare T di uno spazio vettoriale V su un campo K, se ne trova una equivalente espressa [...] di n assi coordinati passanti per l’origine che risultano rette unite in T e tali che su ciascuna di esse tutti i vettori non nulli sono autovettori con lo stesso autovalore. Su ciascuno di tali assi pertanto T risulta uno stiramento il cui rapporto ...
Leggi Tutto