Veicolo azionato da motore proprio recante a bordo la sorgente di energia, con almeno 4 ruote, atto a circolare su strada ordinaria, munito di congegni per la direzione e la frenatura.
Classificazione
Il [...] sono possibili mediante l’immatricolazione del veicolo stesso nel Pubblico Registro Automobilistico.
Tassa sulla proprietà degli autoveicoli. - Nata come tassa di circolazione, è stata trasformata in tassa sulla proprietà del mezzo di locomozione ...
Leggi Tutto
Iscrizione in pubblici registri di persone o di beni.
I. degli studenti È la prima iscrizione di un alunno a un istituto scolastico, sia esso di istruzione secondaria o universitaria. I. di veicoli, aeromobili, [...] sopra indicati; 4) transazioni aventi a oggetto i diritti stessi; 5) sentenze a essi relative.
L’i. degli autoveicoli viene effettuata nel Pubblico Registro Automobilistico (PRA), istituito presso le sedi provinciali dell’ACI. Nel pubblico registro ...
Leggi Tutto
L’autorizzazione è una tipologia di atto amministrativo discrezionale con cui un’autorità rimuove i limiti che, per motivi di pubblico interesse, sono posti in via generale ed astratta dalla legge all’esercizio [...] rientrante nella propria situazione giuridica (per es., la costruzione o la ristrutturazione di un immobile, la guida di un autoveicolo o motoveicolo, il possesso di un’arma ecc.).
A partire dagli anni 1990, sotto l’influenza della politica di ...
Leggi Tutto
Genericamente, contratto di utilizzazione di oggetti che vengono usati temporaneamente dietro corresponsione di una somma stabilita e poi restituiti al proprietario. Nel linguaggio corrente, il termine [...] tipico di utilizzazione della nave previsto dall’art. 384 cod. nav. sia a ritenere che il cosiddetto n. di autoveicolo o di altri beni mobili (per es. DVD, sedie, biancheria ecc.) riguardi fattispecie impropriamente definite tali e in realtà ...
Leggi Tutto
PERTINENZE (XXVI, p. 869)
Francesco MESSINEO
Il codice civile abrogato ignorava il concetto di pertinenza; lo accoglie e lo disciplina il cod. civ. del 1942, agli art. 817, 818, 819, 667, 1477 e 2912 [...] preesistenti dei terzi su di essa; ma quando la cosa principale è un immobile o una nave, un aeromobile o un autoveicolo, tali diritti non possono essere opposti ad altri terzi, che siano di buona fede, ove non risultino da scrittura privata, avente ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] (art. 848, 853, 857, 859, nonché artt. 749, 758 e 759, 760, 762, e infine artt. 865, 1028 e 1030 cod. nav.); l'autoveicolo (art. 5 r. d. 29 luglio 1927, n. 1814) (si vedano, in generale, art. 2684 segg. cod. civ.). Riguarda, inoltre: le rendite ...
Leggi Tutto
PRECETTO
Antonio Segni
. Secondo la legge italiana, il precetto è l'atto processuale col quale il creditore intima al debitore di pagare una somma, consegnare un oggetto mobile o rilasciare un immobile [...] . legge 15 marzo 1927, n. 436; legge 19 febbraio 1928, n. 510) il sequestro e la successiva vendita dell'autoveicolo sono ordinate dal pretore senza che tale procedimento sia preceduto dal precetto (art. 7).
In qualche procedimento esecutivo speciale ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] è risultata in genere inadeguata allo sviluppo del traffico, con conseguenti ingorghi e continui acceleramenti e deceleramenti degli autoveicoli. In tali condizioni i motori a scoppio producono percentuali più elevate di ossido di carbonio nei gas di ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] tra l’altro, nella particolare solidità della propria autovettura, in grado di resistere a urti anche di grande entità con gli altri autoveicoli, come in effetti accadde nel caso concreto.
Infine, in un caso deciso – per ora – dalla Corte d’assise d ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] in capitale i 1300 mila chilometri di ferrovie della rete mondiale e il relativo materiale mobile, i 40 milioni di autoveicoli, le centinaia di migliaia di chilometri di tramvie, i 65 milioni di tonnellate di stazza di navi mercantili, le strade ...
Leggi Tutto
autoveicolo
autoveìcolo s. m. [comp. di auto-2 e veicolo]. – Denominazione generica di veicoli (autovetture, autobus, autocarri, autotreni, ecc.) azionati da motore proprio e recanti a bordo la sorgente di energia, con almeno quattro ruote,...
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...