Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] è la Germania e tra i maggiori prodotti esportati nel mondo figurano quelli alimentari, aerei Airbus, autoveicoli e attrezzature militari. Tuttavia, la bilancia commerciale francese è peggiorata notevolmente negli ultimi anni.
Di rilievo ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] rappresentando la quota maggioritaria nella composizione del pil. Tra i principali prodotti vi sono macchinari industriali, autoveicoli, industria chimica, acciaio mentre la proporzione di beni ad alta tecnologia è meno rilevante rispetto ad altri ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] su una rete viaria di circa 85.000 km (inclusi un tratto della Carretera Panamericana e un’autostrada transandina), gli autoveicoli in circolazione raggiungono ormai i 2,3 milioni. Assai sviluppata è la navigazione aerea. In crescita costante, benché ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] , per circa 1/3 a fondo naturale, si estendono su poco meno di 370.000 km; vi circolano 3.600.000 autoveicoli. Di grande importanza, date le caratteristiche fisiche, è la navigazione marittima; i porti principali sono quelli giavanesi di Surabaya ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] circa un quarto del pil. La Turchia esporta prevalentemente tessili, metalli di base, attrezzature di trasporto (autoveicoli) e prodotti dell’industria agroalimentare, mentre importa prodotti chimici, risorse energetiche e macchinari.
L’Europa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] quelle meccaniche (Barcellona, Madrid, Valencia), nel cui ambito uno sviluppo tutto particolare ha realizzato la fabbricazione di autoveicoli, ben distribuita in svariati centri di produzione, che, a sua volta, sostiene un’industria della gomma assai ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] localizzati la maggiore unità industriale egiziana, un grande impianto siderurgico sorto nel 1960, nonché fabbriche di autoveicoli e di fertilizzanti, cementifici. Il comparto tessile, essenzialmente cotoniero, è concentrato in gran parte al Cairo ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] un peso determinante nell’E. orientale. Tra le altre industrie metallurgiche e meccaniche è venuta emergendo quella degli autoveicoli, con forti concentrazioni in Germania, Francia, Italia, Regno Unito e Spagna; ma di rilievo sono anche le macchine ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] rappresentando la quota maggioritaria nella composizione del pil. Tra i principali prodotti vi sono macchinari industriali, autoveicoli, industria chimica, acciaio mentre la proporzione di beni ad alta tecnologia è meno rilevante rispetto ad altri ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] ambientali. L’industria meccanica, presente soltanto in un numero ristretto di paesi, è rivolta essenzialmente al montaggio di autoveicoli.
Vie e mezzi di comunicazione
L’A. ha ereditato nel campo delle comunicazioni tutti i difetti e le ...
Leggi Tutto
autoveicolo
autoveìcolo s. m. [comp. di auto-2 e veicolo]. – Denominazione generica di veicoli (autovetture, autobus, autocarri, autotreni, ecc.) azionati da motore proprio e recanti a bordo la sorgente di energia, con almeno quattro ruote,...
avvisatore
avviṡatóre s. m. [der. di avvisare1]. – 1. (f. -trice) Chi avvisa, chi dà un avviso. In partic.: a. Inserviente del teatro che porta lettere e ambasciate agli attori e dà avviso dell’inizio dello spettacolo. b. Persona addetta agli...