• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
530 risultati
Tutti i risultati [530]
Geografia [125]
Storia [77]
Economia [74]
Industria [71]
Ingegneria [69]
Diritto [62]
Trasporti [53]
Geografia umana ed economica [40]
Fisica [44]
Temi generali [45]

Controllo, teoria del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La t. del c. studia i metodi per capire, governare e modificare il comportamento di sistemi dinamici, naturali o artificiali, al fine di guidarli a raggiungere finalità assegnate. Per sistema dinamico [...] illustrativo nel corso della trattazione. Si pensi dunque al problema di regolare la velocità di crociera di un autoveicolo che procede lungo una strada incontrando condizioni variabili, in modo da mantenere la velocità stessa vicina a determinati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Controllo, teoria del (5)
Mostra Tutti

Automobilistica, industria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] internazionalizzazione e la penetrazione dei nuovi mercati. Alla fine del 2004, la produzione mondiale era superiore a 64 milioni di autoveicoli. Il continente americano vi contribuiva per 18,8 milioni, di cui quasi 12 negli Stati Uniti. In Europa si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CATENA DI MONTAGGIO – OPINIONE PUBBLICA – ECONOMIE DI SCALA

SIDERURGICA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIDERURGICA, INDUSTRIA Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] in forte crescita e si combinava all'aumento della spesa in beni di consumo durevoli (in particolare, autoveicoli ed elettrodomestici). Nel complesso, queste condizioni contribuivano a creare un ambiente particolarmente adatto all'espansione della ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – INDUSTRIA SIDERURGICA – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ECONOMIE DI SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIDERURGICA, INDUSTRIA (1)
Mostra Tutti

ACCUMULATORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 278; App. II, I, p. 13; IV, I, p. 18) − Accumulatori elettrici.− Lo sviluppo degli a. elettrochimici è stato dettato dai profondi cambiamenti che hanno caratterizzato negli anni più recenti il panorama [...] . Non è infine da trascurare il fatto che una considerevole frazione di petrolio viene attualmente consumata per la trazione di autoveicoli. Il basso rendimento dei motori a scoppio, unito all'alto tasso d'inquinamento, ha portato a considerare l ... Leggi Tutto
TAGS: FORZE DI VAN DER WAALS – CIRCUITI INTEGRATI – UNIONE SOVIETICA – MOTORI A SCOPPIO – METALLI ALCALINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCUMULATORE (5)
Mostra Tutti

BUENOS AIRES

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268) Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] .000 persone, 450.000 delle quali in direzione della City. Per tentare di decongestionare la circolazione degli autoveicoli (spesso paralizzata) sono state moltiplicate le autostrade di penetrazione urbana, sul modello delle città nordamericane. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AREA METROPOLITANA – SETTORE TERZIARIO – RÍO DE LA PLATA – AMERICA LATINA – ESPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUENOS AIRES (6)
Mostra Tutti

RUSSIA BIANCA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RUSSIA BIANCA Paolo Migliorini Adriano Guerra (o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, [...] è stato del 4%. L'apparato industriale include fabbriche di prodotti alimentari (burro, zucchero, conserve), chimici, tessili, di autoveicoli, di macchinari agricoli e di macchine utensili. Nel periodo 1985-88 la crescita media annua della produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – CONSIGLIO D'EUROPA – ALLEVAMENTO BOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA BIANCA (14)
Mostra Tutti

NORMAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NORMAZIONE Giorgio Nebbia (v. normalizzazione, App. IV, II, p. 605) Come sinonimo, ma in uso più tecnico, di normalizzazione, il termine n. indica l'insieme di regole che fissano le condizioni standard [...] dell'utente. L'adozione di specificazioni prestazionali consente pertanto di fare un confronto fra oggetti − per es. fra autoveicoli − prodotti in modi diversi, ma la cui valutazione complessiva è fatta in relazione ai risultati che essi forniscono ... Leggi Tutto
TAGS: MERCATO UNICO EUROPEO – INDUSTRIA MECCANICA – COMUNITÀ EUROPEA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMAZIONE (2)
Mostra Tutti

SAINT KITTS E NEVIS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAINT KITTS E NEVIS Giandomenico Patrizi Carlo Amadei Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 19 settembre 1983 (con il nome Saint Christopher e Nevis) nell'ambito del Commonwealth [...] . Nel 1992 la rete stradale era di circa 300 km e su di essa circolavano poco più di 6000 autoveicoli. Esiste un unico tronco ferroviario, a scartamento ridotto, a esclusivo servizio dell'industria zuccheriera. La capitale dispone dell'aeroporto ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – CANNA DA ZUCCHERO – UNIONE EUROPEA – GRAN BRETAGNA – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT KITTS E NEVIS (5)
Mostra Tutti

CORPO D'ARMATA

Enciclopedia Italiana (1931)

. È una grande unità degli eserciti di terra comprendente un comando, le truppe e i servizî. Il comando consta del comandante e dei seguenti principali organi: stato maggiore; comandi d'artiglieria e del [...] su 3 divisioni ha circa 2000 ufficiali, 60.000 uomini di truppa, 22.000 quadrupedi, 5000 carri, un migliaio di autoveicoli, da 200 a 250 bocche da fuoco (cannoni, obici), circa 2000 mitragliatrici di tutti i tipi (mitragliatrici pesanti e leggiere ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CORPO D'ARMATA – MITRAGLIATRICI – STATO MAGGIORE – CARRI ARMATI

emissione in atmosfera

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

emissione in atmosfera Piero Rubino Fenomeno fisico consistente nel rilascio di sostanze chimiche inquinanti, le quali mutano la composizione o lo stato fisico dell’atmosfera, alterando, in tal modo, [...] La normativa italiana (fin dalla l. 615/1966) ha definito standard di e. per le 3 principali fonti inquinanti (autoveicoli, apparati termici civili e impianti industriali), in termini di gradi massimi di concentrazione e standard di qualità dell’aria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 53
Vocabolario
autoveìcolo
autoveicolo autoveìcolo s. m. [comp. di auto-2 e veicolo]. – Denominazione generica di veicoli (autovetture, autobus, autocarri, autotreni, ecc.) azionati da motore proprio e recanti a bordo la sorgente di energia, con almeno quattro ruote,...
avviṡatóre
avvisatore avviṡatóre s. m. [der. di avvisare1]. – 1. (f. -trice) Chi avvisa, chi dà un avviso. In partic.: a. Inserviente del teatro che porta lettere e ambasciate agli attori e dà avviso dell’inizio dello spettacolo. b. Persona addetta agli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali