• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
530 risultati
Tutti i risultati [530]
Geografia [125]
Storia [77]
Economia [74]
Industria [71]
Ingegneria [69]
Diritto [62]
Trasporti [53]
Geografia umana ed economica [40]
Fisica [44]
Temi generali [45]

Kuzneck, Bacino carbonifero di

Enciclopedia on line

(russo Kuzneckij ugol´nyj bassejn, abbrev. Kuzbass) Bacino carbonifero della Russia, nella Siberia sud-occidentale, secondo in ordine di importanza dopo quello del Donbass. Chiuso a O dai Monti Salair, [...] siderurgici dell’Unione Sovietica, con altiforni a Novokuzneck, lavorazioni meccaniche a Novosibirsk (impianti minerari e autoveicoli) e Omsk (per macchine agricole). Accanto alla siderurgia si svilupparono la metallurgia dello zinco (Belovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – UNIONE SOVIETICA – METALLURGIA – NOVOSIBIRSK – URBANESIMO

MONGOLIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872) Mario TOSCANO La repubblica popolare della Mongolia esterna. - Suddivisione amministrativa e popolazione. - Il paese è diviso in 13 aimaq (provincie, ma propriamente [...] , di calzature, di prodotti chimici, filande, concerie, la centrale elettrica oltre a officine per la riparazione di autoveicoli, una tipografia, una fabbrica di mattoni, ecc. Comunicazioni. - Il problema capitale del paese è quello dei trasporti ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MONGOLIA INTERNA – ESTREMO ORIENTE – GRANDE MURAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGOLIA (14)
Mostra Tutti

MATERIALI COMPOSITI

XXI Secolo (2010)

Materiali compositi Roberto Frassine La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] tra le proprietà meccaniche e la massa del materiale. Nel settore dei mezzi di trasporto (aerei, treni, imbarcazioni, autoveicoli, motoveicoli ecc.) tali materiali sono molto impiegati in quanto permettono di ridurre la massa dei veicoli a parità di ... Leggi Tutto

autoassicurazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

autoassicurazione Metodo di gestione del rischio alternativo alla stipulazione di contratti di copertura del medesimo con imprese di assicurazione. Può ricorrere a questa strategia l’azienda che si trova [...] l’a. contro il furto e l’incendio di flotte di automezzi aziendali da parte di imprese dotate di un parco autoveicoli ampio e diversificato anche geograficamente, oppure contro i furti da parte di catene di supermercati. Rilevante è anche il caso di ... Leggi Tutto

carburanti

Enciclopedia on line

Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata [...] luogo a detonazioni in un determinato motore, è fra le più importanti caratteristiche dei carburanti; i carburanti per autoveicoli sono appunto classificati in base a esso. Il potere antidetonante dipende dal numero di ottano (N.O.) del carburante ... Leggi Tutto
TAGS: IDROCARBURI AROMATICI – ANIDRIDE SOLFOROSA – POTENZIALE TERMICO – RENDIMENTO TERMICO – POTERE CALORIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carburanti (5)
Mostra Tutti

volano

Enciclopedia on line

Nella tecnica, organo rotante, in forma di solido di rivoluzione, dotato di elevato momento d’inerzia rispetto al proprio asse di rotazione: serve a regolarizzare il moto rotatorio degli alberi di macchina [...] organi flessibili (puleggia-v.), ovvero portare dentature in cui ingranano rocchetti (come nei motorini di avviamento degli autoveicoli), oppure reca delle espansioni polari come nei rotori v. degli alternatori. Per ragioni inerenti alla costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – ASSE DI ROTAZIONE – ENERGIA ELETTRICA – ENERGIA CINETICA – ALTERNATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volano (2)
Mostra Tutti

MOTOCICLETTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTOCICLETTA (dal lat. motus e dal gr. κύκλος "cerchio"; detta anche motociclo: fr. motocyclette; sp. motocicleta; ted. Motorrad; ingl. motorcycle) Paolo LATTANZI Gino MAGNANI È un veicolo stradale [...] natura, purché di potenza non superiore ai 3 HP. Le motoleggiere non vennero assogettate alle norme comuni degli autoveicoli, ed ebbero quindi lo stesso trattamento delle bicielette, con la sola restrizione dell'uso agli individui di età superiore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTOCICLETTA (4)
Mostra Tutti

Alfa Romeo

Enciclopedia on line

Società per costruzioni meccaniche, con sede a Milano, fondata nel 1910 a Portello (Milano) con la ragione sociale di Anonima Lombarda Fabbrica Automobili (ALFA), per iniziativa di un gruppo di uomini [...] . Nel 1961 fu iniziata la costruzione degli impianti di Arese (Milano). Nel 1968 fu costituita l’Industria Napoletana Costruzione Autoveicoli Alfa Romeo-Alfasud S.p.A., con la costruzione di un nuovo stabilimento a Pomigliano d’Arco (Napoli). Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FINMECCANICA – NICOLA ROMEO – AUTOMOBILI – AUTOCARRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfa Romeo (1)
Mostra Tutti

sterzo

Enciclopedia on line

sterzo Insieme dei dispositivi che permettono di comandare le ruote direttrici di un veicolo stradale per ottenere il cambiamento della direzione di marcia. Nella maggior parte dei casi, ruote direttrici [...] a perno o a ralla; gli assi delle ruote coincidono con quello dell’assale e si muovono solidalmente con esso. Negli autoveicoli, invece, il complesso di sterzatura consta in genere di due parti: il meccanismo di variazione dell’assetto delle ruote e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: VELOCITÀ ISTANTANEA – AUTOVEICOLO

Ipoteca

Enciclopedia on line

Diritto reale a favore di un creditore su beni o su diritti relativi a beni immobili o mobili registrati del debitore, o di un terzo che lo garantisce, al fine di assicurare con la vendita forzata dei [...] rendite dello Stato nel modo determinato dalle leggi relative al debito pubblico e, infine, le navi, gli aeromobili e gli autoveicoli (art. 2810 c.c.). In base al titolo costitutivo, si distingue tra ipoteca legale, giudiziale e volontaria. L’ipoteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO DI SUPERFICIE – DIRITTO SOGGETTIVO – NEGOZIO GIURIDICO – SCRITTURA PRIVATA – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipoteca (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 53
Vocabolario
autoveìcolo
autoveicolo autoveìcolo s. m. [comp. di auto-2 e veicolo]. – Denominazione generica di veicoli (autovetture, autobus, autocarri, autotreni, ecc.) azionati da motore proprio e recanti a bordo la sorgente di energia, con almeno quattro ruote,...
avviṡatóre
avvisatore avviṡatóre s. m. [der. di avvisare1]. – 1. (f. -trice) Chi avvisa, chi dà un avviso. In partic.: a. Inserviente del teatro che porta lettere e ambasciate agli attori e dà avviso dell’inizio dello spettacolo. b. Persona addetta agli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali