• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Matematica [65]
Fisica [52]
Fisica matematica [20]
Analisi matematica [20]
Temi generali [20]
Algebra [16]
Meccanica quantistica [13]
Chimica [14]
Storia della fisica [11]
Biologia [12]

problema

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

problema problèma [Der. del lat. problema -atis, dal gr. próblema -atos, a sua volta da probállo "proporre"] [ALG] [ANM] Nella matematica e nelle sue applicazioni, quesito che richiede la determinazione [...] , e per altre non ricordate qui di seguito, si rinvia alla voce di qualificazione (per es., v. autovalore per i p. agli autovalori). ◆ [FML] [FAT] [FNC] P. a due corpi: nella trattazione di interazioni tra molecole, atomi, nucleoni e particelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su problema (5)
Mostra Tutti

Lagrange, identita di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lagrange, identita di Lagrange, identità di denominazione con cui si indicano più relazioni di identità, tutte riferibili a J.-L. Lagrange. □ Nel campo dei numeri reali (o in quello dei numeri complessi), [...] ai limiti per l’equazione differenziale Ly = λr(x)y, con r(x) > 0 in [a, b], corrispondenti rispettivamente agli autovalori distinti α e β, risulta cioè u e ν sono funzioni ortogonali nello spazio di Hilbert con peso Le ipotesi possono essere ... Leggi Tutto
TAGS: OPERATORE DIFFERENZIALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – CONDIZIONI AI LIMITI – PRODOTTO VETTORIALE – CALCOLO VETTORIALE

parità

Enciclopedia on line

parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose. Diritto P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] −y, −z), le funzioni d’onda di p. positiva o negativa sono le autofunzioni di P corrispondenti ai due possibili autovalori, +1 e −1 rispettivamente: una funzione d’onda non ha necessariamente p. definita, ma, se essa descrive uno stato con momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – DIRITTO DEL LAVORO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – ISTITUZIONI
TAGS: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA – CAMBIAMENTO DI COORDINATE – MECCANICA QUANTISTICA – COMBINAZIONE LINEARE – TASSI DI INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parità (2)
Mostra Tutti

Equazioni differenziali: problemi non lineari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Equazioni differenziali: problemi non lineari Jean Mawhin La modellizzazione di molti problemi fisici porta alla ricerca di soluzioni di equazioni differenziali di secondo ordine, ordinarie o alle derivate [...] (1934) mostra che per una mappa completamente continua Φ: X→X di classe C1 con differenziale di Fréchet Φ′(0) in 0 Se λ−−1 λ+−1 non sono autovalori di Φ′(0), allora, per r>0 piccolo, [59] dLS[I−λ+Φ,B(r)] = (−1)σdLS[I−λ−Φ,B(r)] dove σ è la somma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – TEOREMA DI ESISTENZA DEGLI ZERI – DIMOSTRAZIONE PER ASSURDO – TEOREMA DELLA DIVERGENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Equazioni differenziali: problemi non lineari (2)
Mostra Tutti

matrice hessiana

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrice hessiana matrice hessiana di una funzione ƒ: Rn → R, due volte differenziabile, è la matrice H delle sue derivate seconde: Il determinate della matrice hessiana è detto determinante hessiano [...] (massimo) relativo o un punto di sella. La verifica può essere fatta calcolando gli autovalori di H: se sono tutti concordi, la forma è definita; se vi è almeno un autovalore nullo e gli altri concordi, la forma è semidefinita; se ve ne sono di ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → SCHWARZ – SVILUPPO DI → TAYLOR – MATRICE SIMMETRICA – MATRICE JACOBIANA – MINORI PRINCIPALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matrice hessiana (2)
Mostra Tutti

Geometria non commutativa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Geometria non commutativa Alain Connes Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo allora la teoria generale della relatività dà chiaramente ragione a Carl [...] tutti con il segno giusto nello sviluppo asintotico, per grandi valori di λ, del numero N(λ) di autovalori di D che sono ≤λ in modulo: [69] N(Λ)= #autovalori di D in [−Λ, Λ]. Questa funzione a gradini N(λ) è la sovrapposizione di due termini: N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – APPROSSIMAZIONE SEMICLASSICA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria non commutativa (13)
Mostra Tutti

Elettrodinamica quantistica

Enciclopedia del Novecento (1989)

Elettrodinamica quantistica EEmilio Picasso SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici.  3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità.  4. [...] ) Il quarto termine è quello che rappresenta lo stato di spin del sistema. Il numero quantico ms vale ±1/2, gli autovalori dell'energia associata al numero quantico ms sono Nel limite V0 → 0, cioè nel limite in cui il potenziale applicato alla ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – COSTANTE DI STRUTTURA FINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettrodinamica quantistica (3)
Mostra Tutti

stabilità

Enciclopedia on line

Chimica Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] , per sistemi a tempo continuo, condizione necessaria e sufficiente per la s. asintotica della rappresentazione è che gli autovalori della matrice A abbiano parte reale strettamente minore di zero. Per la s. semplice tale condizione (necessaria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – POLITOLOGIA – EDILIZIA
TAGS: DERIVATA RISPETTO AL TEMPO – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – SISTEMA AD ANELLO CHIUSO – POLINOMIO CARATTERISTICO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stabilità (7)
Mostra Tutti

STATISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018) Franco Giusti Bruno Grazia Resi Ludovico Piccinato Alfredo Rizzi Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] (X è la matrice le cui colonne sono X1, X2, ... Xn). Per una proprietà delle equazioni caratteristiche la somma degli autovalori λi, è uguale alla traccia della matrice Σ e si ha Poiché la varianza lineare totale della variabile statistica multipla ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RICERCA OPERATIVA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATISTICA (15)
Mostra Tutti

funzione di Green

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

funzione di Green Luca Tomassini Una funzione legata alla rappresentazione tramite integrali di soluzioni di equazioni differenziali (su una regione X⊂ℝ{[) con condizioni al bordo (della regione X, [...] proprietà di un operatore differenziale allo studio di quelle del corrispondente operatore integrale. In particolare, il problema agli autovalori Df(x)=f(x) è equivalente all’equazione integrale alla quale si può applicare la teoria di Fredholm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – OPERATORE DIFFERENZIALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzione di Green (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali