Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] u(x) l'insieme di dati
[16] S = {R(k), −∞ 〈 k 〈 +∞; pn, ϱn, n =1, 2, ..., N}
dove N indica il numero degli autovalori discreti e, per convenzione, pn>0. Tale definizione è motivata dall'esistenza di una corrispondenza biunivoca tra la funzione u(x ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] connessi ai campi complessi classici V (r, t), potendosi dimostrare che l'ampiezza analitica V(r, t) è un autovalore dell'operatore A(+) (r, t). Questo già mette in luce la stretta connessione esistente fra la descrizione quantomeccanica e quella ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] ψj di H, con una probabilità relativa per lo stato ψj uguale a
cost e-Ej/kT, (19)
dove Ej rappresenta l'autovalore di H per ψj. Consideriamo soltanto gli stati ψj che obbediscono alla statistica appropriata (di Bose-Einstein o di Fermi-Dirac). La ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] u (x) = - Kρ (x )2/3, dove K è un numero da determinarsi in seguito. Sappiamo già che
è un limite superiore dell'autovalore più basso ed è perciò maggiore di
Troviamo così una disuguaglianza del tipo a>c ∫ ρ5/3. Ottimizzando rispetto a K e ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] il sistema. Più precisamente, un'osservazione viene interpretata come la proiezione della funzione d'onda sull'autostato corrispondente a un autovalore. Lo spettro di energia {Ek} di un sistema, che non è altro che un insieme di costanti (di fatto un ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] 1/2.
L'equazione (31) si può ora scrivere in modo conciso:
la (32) per n = 1 si riduce alla (21).
Il calcolo degli autovalori della (32) per n = 2, 3, ... è assai meno semplice che per l'atomo di idrogeno. Non esistono soluzioni esplicite; vi sono ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] più semplici c'è un solo valore En associato a una soluzione Ψn(xyz) e in questo caso lo spettro degli autovalori En costituisce l'insieme degli stati di energia quantizzati del sistema. In generale la probabilità, che in uno stato stazionario un ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] quantistica, ottenuta con le regole di quantizzazione di Heisenberg e Schrödinger, ha come autofunzioni i polinomi di Hermite Hn e autovalori multipli di nL-1 (a meno di una traslazione per una costante).
È possibile allora interpretare lo stato Hn ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] aventi il valore dato dall'argomento dell'operatore medesimo; per es., N(k), con k dato vettore d'onda di fotoni, ha per autovalore il n. dei fotoni con quel vettore d'onda. ◆ [STF] [ALG] Teoria dei n.: indicata una volta con il nome di aritmetica ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] definita in tutta la regione occupata dal reattore, che soddisfi all'equazione:
B è definito come il primo autovalore (ossia il minore degli autovalori) per il quale la funzione ϕ(r) soddisfa alla condizione di annullarsi sul contorno S del reattore ...
Leggi Tutto