Annullamento con o senza rinvio al TAR
Marco Lipari
Con le sentenze nn. 10 e 11 del 30.7.2018, 14 del 6.9.2018 e 15 del 28.9.2018, l Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che le ipotesi [...] all’art. 120 c.p.a., il TAR aveva dichiarato inammissibile i motivi aggiunti avverso il provvedimento di autotutela dell’aggiudicazione impugnata con il ricorso originario, in evidente contrasto con la disciplina generale dei motivi aggiunti e con ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] , alternativo al meccanismo della diffida e risoluzione di cui all’art. 1664 c.c. e specificazione dello strumento di autotutela contrattuale dell’eccezione di inadempimento ex art. 1460 c.c. Questo porta a concludere che le «disposizioni di servizio ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] . Con riferimento ai subprocedimenti si avrebbe una certa continuità tra i procedimenti incidentali e quelli di annullamento in autotutela là dove: 1) il procedimento incidentale venisse mosso d'ufficio da un'autorità sovraordinata, 2) riguardasse un ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] di un atto di ritiro.
In caso di mancata conformazione da parte dell’amministrazione al sostanziale invito all’autotutela rivoltole dall’ANAC, quest’ultima irrogherà una sanzione amministrativa pecuniaria di importo molto elevato (fino a 25mila euro ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] fronte ad un normale provvedimento amministrativo. Ne deriva che l’amministrazione sanzionatrice ben può intervenire in via di autotutela, nei limiti indicati dal legislatore, per annullare d’ufficio un provvedimento sanzionatorio, ancora in corso di ...
Leggi Tutto
Contratto con il quale una parte (committente) affida a un’altra parte (appaltatore), verso un corrispettivo in denaro, il compimento di un’opera o di un servizio, assieme all’organizzazione dei mezzi [...] , della fornitura e della prestazione di servizio appaltate, sia in relazione al relativo prezzo, e vasti poteri di autotutela le sono conferiti per ragioni di pubblico interesse. Le norme fondamentali in materia sono contenute nel d. legisl. 163 ...
Leggi Tutto
Potere della pubblica amministrazione di adottare una decisione effettuando, in base alla legge, una scelta fondata sulla ponderazione di un interesse pubblico primario con interessi secondari, pubblici, [...]
Annullabilità e annullamento. Diritto amministrativo
Atto amministrativo
Autorizzazione. Diritto amministrativo
Autotutela. Diritto amministrativo
Concessione amministrativa
Eccesso di potere
Funzione amministrativa
Procedimento amministrativo ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] uno degli atti della procedura, avrebbe potuto rivolgere all’amministrazione una raccomandazione (vincolante) alla rimozione in autotutela dell’atto in odore di illegittimità25. In caso di mancata conformazione a tale raccomandazione (vincolante), l ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] contributo.
Al momento pubblicistico attengono anche i provvedimenti di ritiro della concessione, allorché si tratti di atti di autotutela pubblicistica (p.es., annullamento del provvedimento di concessione per vizi di legittimità; su cui Cass., S.U ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] l’azione avverso il provvedimento amministrativo nullo e che, addirittura, esclude il potere dell’amministrazione di rilevare il vizio in autotutela (Cons. St., sez. IV, 28.10.2011 n. 5799, contra Romano Tassone, A., L’azione di nullità ed il giudice ...
Leggi Tutto
autotutela
autotutèla s. f. [comp. di auto-1 e tutela]. – In diritto, capacità di farsi giustizia da sé, riconosciuta dalla legge alla pubblica amministrazione (in partic. attraverso il principio della esecutorietà degli atti amministrativi)...
autotutelarsi
v. intr. pron. Tutelarsi da sé; difendere da soli i propri diritti. ◆ all’indomani delle elezioni del ’94, gli «azzurri» dell’isola [Sicilia] cercarono di autotutelarsi, avviando un’indagine e chiudendo i club sospetti, (Giornale,...