autotrofo
Stefania Azzolini
Organismo che non ha bisogno di molecole organiche provenienti da fonti esterne né per ricavarne energia né da utilizzare come materiale da costruzione. Esso è in grado di [...] gli animali e i funghi, così come molti organismi unicellulari. Nei fossili più antichi sono presenti sia organismi autotrofi sia eterotrofi. Per molto tempo si è ipotizzato che le prime cellule fossero completamente eterotrofe. Secondo quest’ipotesi ...
Leggi Tutto
Il complesso dei processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l’accrescimento, lo sviluppo dell’organismo vivente e la reintegrazione delle perdite materiali ed energetiche che accompagnano [...] ), del fosforo, dello zolfo ecc., elementi che esse assumono sotto forma di sali solubili dal terreno. Sono organismi autotrofi: le piante clorofilliane (Alghe azzurre, verdi, gialle, rosse e brune; le Briofite, le Pteridofite; le Gimnosperme; le ...
Leggi Tutto
Biologia
In fisiologia animale, assunzione e utilizzazione da parte delle cellule viventi delle sostanze nutritive presenti nei liquidi biologici circolanti. Le sostanze assorbite vengono utilizzate e [...] l’energia necessaria alle sintesi organiche. Le vie dell’a. sono diverse negli organismi autotrofi e in quelli eterotrofi. Gli organismi autotrofi compiono sia l’organicazione delle sostanze nutritive inorganiche sia l’organizzazione biologica delle ...
Leggi Tutto
Felci ed Equiseti
Alessandra Magistrelli
Le più antiche piante terrestri di ambienti umidi e ombrosi
Felci ed Equiseti sono tra le prime piante adattate alla vita sulla terraferma grazie a una serie [...] di anni passano dalle prime cellule fino ai primi organismi eterotrofi e altri ne trascorrono ancora prima di arrivare agli autotrofi. Altri milioni di anni e, sempre nell'acqua dei mari, compaiono i primi animali e le prime piante. L'evoluzione ...
Leggi Tutto
spermio In botanica, gamete maschile che può essere mobile e flagellato (spermatozoide), oppure non mobile (spermazio) o semplice nucleo generativo.
Gli spermatozoidi (v. fig.) sono propri delle Tallofite [...] gamete femminile e fecondarlo. Le Pteridofite, nelle quali le spore producono nel terreno gametofiti (protalli) indipendenti e autotrofi, sono legate all’ambiente acquatico almeno per lo stadio della riproduzione sessuale, che si compie nel terreno ...
Leggi Tutto
Divisione di piante vascolari Pteridofite, considerate in alcune classificazioni del passato come classe Licopodine. Si tratta di piante erbacee, terrestri, acquatiche o epifitiche, presenti sia nelle [...] dai trofofilli; i protalli di vario aspetto, tuberiformi ecc., sono privi di clorofilla e spesso saprofiti, o verdi e autotrofi, sempre però con micorriza endotrofica. Il monofiletismo delle L. si basa sugli sporangi a forma di rene. Lo sporangio ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] e di organicare composti inorganici; eterotrofa, formata dagli organismi che utilizzano i composti organici sintetizzati dalla componente autotrofa e comprendente i consumatori, che si nutrono di altri organismi, e i decompositori, che per nutrirsi ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968)
Gaspare MAZZOLANI
Gli importanti progressi compiuti negli ultimi anni nella conoscenza del meccanismo fotosintetico sono stati resi possibili soprattutto [...] riconoscimento dell'analogia tra: fissazione di anidride carbonica da parte di tessuti animali; chemiosintesi di batterî autotrofi; fotoriduzione nei batterî fotosintetizzanti e nelle alghe adattate all'H; fotosintesi nelle piante verdi. Il materiale ...
Leggi Tutto
alghe
Laura Costanzo
Vegetali indispensabili per la vita degli ambienti acquatici
Le alghe hanno forme, dimensioni e colori variabili (v. fig.), e vivono soprattutto negli ambienti acquatici. Hanno [...] terrestre che sia ‒ come nutrimento. Per questa proprietà le alghe, come tutte le altre piante, sono dette organismi autotrofi.
Le alghe e gli equilibri degli ambienti
Le alghe con la fotosintesi, oltre a fabbricarsi il cibo, liberano ossigeno ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 482; App. II, I, p. 952; III, I, p. 623; fisiologia umana, App. IV, I, p. 821)
Fisiologia vegetale. - Negli ultimi anni la f. vegetale è venuta a collocarsi al centro [...] luminosa, nel trasporto di elettroni e nelle reazioni fondamentali della fotosintesi. In alcune famiglie di batteri autotrofi fotosintetici la fotosintesi ha caratteristiche speciali, in quanto avviene senza svolgimento di ossigeno e con modalità ...
Leggi Tutto
autotrofia
autotrofìa s. f. [comp. di auto-1 e -trofia]. – In biologia (anche autotrofismo), proprietà di alcuni organismi (per es., piante con clorofilla) di sintetizzare i composti organici essenziali a partire da composti inorganici, quali...