Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] nome di alghe quelle Tallofite soprattutto munite di cromatofori, nei quali quasi sempre parte integrante è la clorofilla (piante autotrofe), mentre sotto il nome di Funghi vanno le Tallofite prive di clorofilla, che conducono una vita saprofitica o ...
Leggi Tutto
autotrofo
Stefania Azzolini
Organismo che non ha bisogno di molecole organiche provenienti da fonti esterne né per ricavarne energia né da utilizzare come materiale da costruzione. Esso è in grado di [...] gli animali e i funghi, così come molti organismi unicellulari. Nei fossili più antichi sono presenti sia organismi autotrofi sia eterotrofi. Per molto tempo si è ipotizzato che le prime cellule fossero completamente eterotrofe. Secondo quest’ipotesi ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si designano i processi di sintesi delle sostanze organiche che hanno come sorgente di energia quelle derivanti da reazioni chimiche diverse; ciò a differenza della maggior parte dei [...] dalla degradazione chimica delle sostanze formatesi per l'attività f0tosintetica dei plastidî clorofilliani.
Mentre la piante autotrofe, come le piante verdi, compiono una parte notevole dei loro processi chemosintetici partendo da sorgenti di ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] su una dicotomia tra i regni vegetale e animale vuole che una parte di questi gruppi, in quanto fotosintetici (o autotrofi), sia classificata come protofite, o alghe, e inclusa nel regno vegetale, e una parte come Protozoi, in quanto fagotrofici (o ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari [...] degli individui e si conserva la specie. Dal punto di vista della nutrizione, le p. possono essere autotrofe o eterotrofe. Quelle autotrofe sono chemosintetiche o fotosintetiche. La differenza fra le prime e le seconde risiede nel tipo di fonte ...
Leggi Tutto
Gruppo (o divisione) del regno vegetale comprendente Alghe unicellulari, anche dette Bacillarioficee, Bacillariofite, Alghe silicee. Hanno cellule libere o riunite in colonie lineari, semplici o ramificate, [...] e inizieranno una nuova generazione di Diatomee. Nelle D. centriche la gamia avviene tra isogameti biciliati.
Le D. sono in generale autotrofe e si trovano in tutti i mari del mondo e nelle acque dolci. Per lo più libere, sono talora fissate per ...
Leggi Tutto
METAMORFOSI (greco μεταμόρϕωσις "trasformazione")
Carlo AVETETTA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Botanica. - In botanica per metamorfosi s'intende un cambiamento di forma che si può verificare nei [...] verde adeguata ai suoi bisogni. Normalmente una tale superficie, colorata in verde dalla clorofilla, è fornita alle piante autotrofe dai lembi fogliari; ma se questi si sviluppano insufficientemente o mancano del tutto, ecco che il fusto o i ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (dal gr. μεταβολή "cambiamento")
Michele MITOLO
Giuseppe GOLA
Il metabolismo o ricambio materiale comprende l'insieme dei processi che operano il cambiamento e il rinnovamento materiale [...] in seguito all'organicazione del carbonio. È tale processo di organicazione, specialmente quello del carbonio, che caratterizza le autotrofe, cioè in massima le piante verdi, in ciò organizzate in modo speciale per la presenza della clorofilla e per ...
Leggi Tutto
. Sono così denominate le colture che si fanno, a scopo sperimentale, di piante verdi (per lo più piante superiori) che ricevono gli alimenti da soluzioni nutritizie a composizione chimica ben definita. [...] .
Quanto si è detto per le colture acquose di piante superiori può essere ripetuto per le colture di piante autotrofe inferiori (per es., alghe); le soluzioni si usano però assai diluite.
Bibl.: W. Pfeffer, Pflanzenphysiologie, 2ª ed., Lipsia 1897 ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] organiche complesse di cui hanno bisogno), e piante, autotrofe (che utilizzano l'energia solare per sintetizzare sostanze possono essere così raggruppati: prototrofi, auxotrofi, sintrofici, autotrofi ed eterotrofi. I prototrofi crescono in un terreno ...
Leggi Tutto
autotrofia
autotrofìa s. f. [comp. di auto-1 e -trofia]. – In biologia (anche autotrofismo), proprietà di alcuni organismi (per es., piante con clorofilla) di sintetizzare i composti organici essenziali a partire da composti inorganici, quali...