Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] maniera apparentemente paradossale, il trapianto di CSE più semplice, quello in cui donatore e ricevente sono la stessa persona (autotrapianto) si è sviluppato solo in un secondo momento, anche se gode oggi di grande popolarità. In Europa, nel 2005 ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] la mobilizzazione delle cellule staminali nel s. periferico con la possibilità di impiegare, dopo terapia ablativa per l'autotrapianto, in luogo del midollo, le cellule staminali da s. periferico che consentono di ottenere, rispetto alle cellule di ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] età del paziente come fattore limitante all’uso di procedure trapiantologiche si è modificata nel tempo. Oggi si sottopongono ad autotrapianto di midollo pazienti di qualsiasi età, anche dopo i 60 anni; per i trapianti allogenici sono stati disegnati ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Franco
Claudio Massenti
Medico ematologo, nato a Bergamo il 12 maggio 1931. Dal 1968 professore di Ematologia nella facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università ''La Sapienza'' di Roma; [...] valore. Meritevoli di una particolare segnalazione sono i risultati ottenuti nella leucemia mieloide con l'applicazione dell'autotrapianto di midollo secondo un protocollo polichemiotepico originale che, a parità di esiti, si è rivelato molto meno ...
Leggi Tutto
Microchirurgia
Luca di Marzo
Paolo Sapienza
La microchirurgia si è sviluppata tra la fine del XIX e l'inizio del XX sec. attraverso l'impiego congiunto di un microscopio dedicato, strumenti e fili [...] una vena capaci di permettere l'adeguato apporto di ossigeno e di nutrienti. I vasi arteriosi e venosi dell'autotrapianto vengono anastomizzati su quelli di calibro adeguato della zona ricevente. La chirurgia ricostruttiva della mammella a seguito di ...
Leggi Tutto
spleno- Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, che significa milza. Splenocito Nome dato da A. Pappenheim ai grandi istiociti mononucleati che si trovano nella milza.
Patologie [...] , il sangue si versa nel cavo peritoneale (emoperitoneo). La terapia è chirurgica. Splenosi La disseminazione e l’autotrapianto di tessuto splenico in peritoneo, conseguente a rottura della milza. Splenotrombosi Trombosi della vena splenica con ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] da Nakayama con un'apparecchiatura da lui costruita. È evidente che in tutti questi casi si tratta in effetti di un autotrapianto con anastomosi vascolare.
Nei casi di cancro dell'esofago toracico, il problema per il chirurgo è del tutto analogo a ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] mielopatie aplastiche, in alcune leucemie, negli errori congeniti granulocitari o macrofagici, in alcune neoplasie solide (autotrapianto).
Da circa un decennio è avvenuto un netto miglioramento nella terapia della leucemia linfoblastica del bambino ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] pazienti in età infantile affetti da SCID-X1 e da ADA-SCID sono stati trattati con successo mediante l'autotrapianto di cellule staminali emopoietiche (CSE) derivate dal midollo osseo e trasdotte ex vivo con vettori onco-retrovirali contenenti ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] hanno lo stesso patrimonio genetico, sono cioè composti da sostanze uguali: tale condizione è definita come autotrapianto. Nel caso degli omotrapianti, cioè di trapianti effettuati tra individui della stessa specie ma con patrimonio genetico ...
Leggi Tutto
splenosi
splenòṡi s. f. [der. di spleno-]. – In patologia, la disseminazione e l’autotrapianto di tessuto splenico nel peritoneo, conseguente a rottura traumatica della milza.