• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
239 risultati
Tutti i risultati [239]
Geografia [48]
Economia [53]
Storia [38]
Arti visive [32]
Geografia umana ed economica [25]
Trasporti [18]
Europa [21]
Biografie [25]
Diritto [24]
Storia per continenti e paesi [20]

MILANO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MILANO (XXIII, p. 265 segg.) Carlo CANDIDA Sviluppo territoriale e demografico. - L'attuazione del piano regolatore, pur fra numerose difficoltà, è proceduta e procede abbastanza alacremente. Notevolmente [...] che siano stati condotti da molti anni in qua, e forse non solo in Italia. Quanto al duomo, sono già stati nel compartimento. La provincia di Milano è solcata da km. 500 di strade provinciali; km. 240 di strade statali; km. 80 di autostrade. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PINACOTECA DI BRERA – ALESSANDRO MANZONI – BALDASSARRE D'ESTE – GIOVANNI BELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

TERZIARIO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Terziario Angelo Turco Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] il sistema hub and spoke, con grandi centri di traffico (in Italia se ne segnalano due, Roma-Fiumicino e Milano-Malpensa) Sul piano nazionale, rappresentano i nuclei vitali delle cosiddette autostrade del mare che si organizzano, di nuovo, secondo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – DEREGOLAMENTAZIONE – CICLO ECONOMICO – GLOBALIZZAZIONE – HUB AND SPOKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERZIARIO (6)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

In questo ultimo decennio (1949-58) si sono andate sempre più affermando le nuove teorie sulla genesi del sistema alpino, per cui la concezione delle falde di ricoprimento (E. Argand) è stata in parte [...] in Austria. Due grandi trafori stradali sono in costruzione, uno sotto al massiccio del Monte Bianco, e l'altro sotto al Gran San Bernardo. Sono poi progettate le autostrade delle Ricerche. Ricerche sulle dimore rurali in Italia, XVIII, Roma 1958; M. ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – CENTRALI IDROELETTRICHE – ACADÉMIE DES SCIENCES – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

ARCHEOLOGIA PREVENTIVA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Modalità d’indagine preliminare delle potenzialità e delle eventuali evidenze archeologiche in aree interessate da opere strutturali o infrastrutturali. L’affermazione di questa prassi operativa è legata [...] costo, soprattutto in termini di dilatazione dei tempi di esecuzione, di grandi opere pubbliche, come le autostrade e le linee ambientale strategica (VAS), recepite in Italia nel d. legisl. 3 apr. 2006 nr. 152 (Norme in materia ambientale). Oltre che ... Leggi Tutto
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – SCAVO STRATIGRAFICO – TELERILEVAMENTO – MACROECONOMICO – GRAN BRETAGNA

città

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

città Margherita Zizi La sede principale della vita associata La città non è solo un luogo fisico costituito da edifici e strade: è un punto di raccordo di numerose e complesse funzioni politiche ed [...] urbano Con il passaggio dal Comune alla Signoria nell'Italia centrosettentrionale furono allestite le nuove capitali principesche: Urbino autostrade, centri commerciali, aeroporti. Queste regioni metropolitane sono dominate di solito da un 'polo' in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su città (10)
Mostra Tutti

Telematica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Telematica AAndré Danzin di André Danzin SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] e delle grandi autostrade. Una delle soluzioni consiste nel ‛comprimere' le informazioni, in modo da trasmettere senza peraltro sopprimerli del tutto; si è calcolato che in paesi come l'Italia o la Francia la sostituzione del 10% delle riunioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – OCEANO PACIFICO SETTENTRIONALE – RETE DI TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telematica (8)
Mostra Tutti

globalizzazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

globalizzazione Lidia Galimberti Comprare, vendere e produrre in qualsiasi parte del mondo La globalizzazione, che produce un annullamento delle frontiere, si fonda su quattro elementi: liberalizzazione [...] in Italia viene scartato a favore di uno in India, questo è molto triste per il programmatore in Italia ma è molto bello per quello in rifiutare di allargare le corsie delle autostrade solo perché con un'autostrada migliore si può correre di più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – PRIMA GUERRA MONDIALE – SUD-EST ASIATICO – MONTEBELLUNA – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su globalizzazione (9)
Mostra Tutti

Energia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Energia Arnaldo M. Angelini Arnaldo M. Angelini Enrico Comellini e Luigi Paris Pierre Ailleret Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] delle tensioni. A titolo di esempio si ricordi quanto è avvenuto in Italia nei recenti anni: il 132 kV prima, poi il 220 kV limiti di altezza imposti alla fabbricabilità, diversamente da autostrade e ferrovie che costituiscono vere e proprie barriere. ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – TONNELLATA EQUIVALENTE DI PETROLIO – PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti

Tecnologia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tecnologia George Bugliarello Luciano Gallino di George Bugliarello, Luciano Gallino TECNOLOGIA Tecnologia di George Bugliarello sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] icasticamente misurabile dai dati relativi all'età mediana dei morti. In Italia, verso il 1880, essa era pari a 6,5 anni : quella che ognuno riscopre allorché nota che, viaggiando su autostrada a una velocità superiore del 20% alla velocità solita, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – MACCHINA A CONTROLLO NUMERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnologia (9)
Mostra Tutti

Informazione, scienza della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA Roman Tirler Pierluigi Ridolfi Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] è già visto nella tab. V, nel 1996 il totale del fatturato hardware in Italia è stato di 8.195 miliardi di lire: esso è dovuto per il delle pubbliche amministrazioni; l) autostrade urbane dell'informazione. Soffermiamoci in dettaglio sulle prime due, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione, scienza della (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
autostrada del mare
autostrada del mare loc. s.le f. Rotta marina dedicata alla navigazione veloce di imbarcazioni, specie mercantili. ◆ Basta ascoltare l’amministratore delegato del Gruppo, Manuel Grimaldi, per capire l’importanza di questo business: «Noi crediamo...
bollino rosso
bollino rosso loc. s.le m. Segnalatore di condizioni particolarmente critiche del traffico su strada. ◆ I primi a essere sorpresi sono proprio i casellanti. Mai un rientro così ordinato, senza code e attese. Gli automobilisti romani, forse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali