• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
239 risultati
Tutti i risultati [239]
Geografia [48]
Economia [53]
Storia [38]
Arti visive [32]
Geografia umana ed economica [25]
Trasporti [18]
Europa [21]
Biografie [25]
Diritto [24]
Storia per continenti e paesi [20]

URBANISTICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URBANISTICA (XXXIV, p. 768) Luigi Piccinato L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] in reciproco contrasto: particolarmente evidente il contrasto tra la pianificazione urbanistica dei piani regolatori e quella settoriale delle strade e autostrade , P.R. Tecnica e jure dei piani regolatori in Italia e all'estero, ivi 1951; E. Sisi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: UNIONE DELLE REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PIANO REGOLATORE GENERALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANISTICA (8)
Mostra Tutti

DISTRIBUZIONE COMMERCIALE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] funzioni centrali d'impresa. È un processo in essere in tutti i comparti che in Italia non è stato rallentato soltanto dalle barriere distribuzione. Esse dispongono di grandi autostrade che permettono di raggiungere in modo molto rapido luoghi assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI
TAGS: CONTABILITÀ NAZIONALE – COMMERCIO ELETTRONICO – INDUSTRIALIZZAZIONE – OPINIONE PUBBLICA – ECONOMIE DI SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISTRIBUZIONE COMMERCIALE (2)
Mostra Tutti

NORVEGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272) Sebastiano Monti Hartmut Ullrich Mario Gabrieli Stefano Ray Håkan Wettre Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] strade si sviluppano per 76.085 km, con solo 81 km di autostrade. In tutta la N. circolano meno di 1 milione di autovetture. La fa, ha acquistato rinomanza in tutta la Scandinavia con un dramma (che si svolge in Italia) sulla non dimenticata barbarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – FRANCOFORTE SUL MENO – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORVEGIA (18)
Mostra Tutti

Questione del Mezzogiorno

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Questione del Mezzogiorno Guido Pescosolido Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] dinamiche della produttività dei fattori impiegati. Nella dotazione di autostrade per ogni 1000 km2 il rapporto tra Mezzogiorno e bibliografia Il ritardo dei Sud. Aree forti ed aree deboli in Europa e in Italia, a cura di N. Novacco, Milano 1992. P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – QUESTIONE MERIDIONALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ITALIA MERIDIONALE

AUTOVEICOLO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il periodo iniziato col 1960 è stato caratterizzato da un continuo aumento della produzione di a. in tutto il mondo. Nel 1973 la produzione annua raggiungeva il suo valore massimo, pari a 38,2 milioni [...] 140 a 150 q; pesanti: oltre 160 q. La produzione di autocarri in Italia è molto vasta, e si articola sulle diverse potenze, sui pesi complessivi, per mantenere una notevole andatura, specie sulle autostrade, sospensioni che molleggino al massimo la ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CODICE DELLA STRADA – EVOLUZIONE, SPECIE – ARIA CONDIZIONATA – MOTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOVEICOLO (4)
Mostra Tutti

COMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] turistico hanno importanza: la funicolare per Brunate; l'autostrada per Milano (40 km.); la ferrovia Nord- e la basilica di Sotto, Milano 1868; id., Architettura del Medioevo in Italia, Milano 1881; F. De Dartein, Étude sur l'architecture lombarde, ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FERMO DELLA BATTAGLIA – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – PROVINCIA DI SONDRIO – RIVOLUZIONE DEL 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMO (7)
Mostra Tutti

RADIODIFFUSIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RADIODIFFUSIONE Gian Mario Polacco (App. II, II, p. 656; III, II, p. 564; IV, III, p. 136) Con il termine r. s'intende il sistema atto a portare fino agli utenti, ovunque dislocati sul territorio, segnali-informazioni [...] del servizio soprattutto da parte degli utenti automobilisti. Notevole esempio in Italia di questa nuova tecnologia è il sistema isofrequenza a 103,3 MHz lungo le autostrade realizzato dalla RAI per diffondere un programma dedicato agli automobilisti ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – ONDE ELETTROMAGNETICHE – RADIOCOMUNICAZIONE – RADIOCOMUNICAZIONI – RADIO DATA SYSTEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIODIFFUSIONE (6)
Mostra Tutti

OLEODOTTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLEODOTTO Vittorio Zanoletti (App. IV, II, p. 650) Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] m3/anno con 90 miliardi di t/km per anno movimentate. Anche in Italia, a partire dalla fine degli anni Settanta, pochi sono stati i su strada, sono automobili, non autostrade. Mantenendo questo paragone con un'autostrada e i suoi caselli d'ingresso ... Leggi Tutto
TAGS: SANNAZZARO DE' BURGONDI – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIALIZZAZIONE – CORRENTE ELETTRICA – GOLFO DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLEODOTTO (3)
Mostra Tutti

AUTOSTRADA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Autostrade italiane in esercizio. - Nel dicembre 1959 le a. in esercizio in Italia avevano uno sviluppo di 775 km. Precisamente le seguenti: Le a. in corso di costruzione (alla stessa data) hanno una lunghezza [...] . italiane; anzi la Genova-Valle Po le ebbe di soli 50 cm. Oggi, anche in Italia si fanno ovunque di 3 ÷ 3,50 m; altrove, si fanno a volte ancor più di polizia (che in Italia è la stessa Polizia della Strada, ma in certe autostrade americane è invece ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE GRANULARE – CATARIFRANGENTI – ILLUMINAMENTO – AUTOAMBULANZA – CALCESTRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOSTRADA (1)
Mostra Tutti

RIGENERAZIONE URBANA SOSTENIBILE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

- Dall’edilizia agli abitanti. La rigenerazione urbana per l’Europa: le carte urbane. Il caso della rigenerazione urbana nei fondi infrastrutturali europei e il ritardo dell’Italia. Bibliografia Rigenerazione [...] riferimento sostanziale da cui partire, anche dal punto di vista giuridico, è in Italia la l. regionale 29 luglio 2008, nr. 21, della Regione Puglia, di logiche da grandi opere nella realizzazione di autostrade e ferrovie, ma forse anche dell’esito ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI – SVILUPPO SOSTENIBILE – COMMISSIONE EUROPEA – FONDI STRUTTURALI – UNIONE EUROPEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
autostrada del mare
autostrada del mare loc. s.le f. Rotta marina dedicata alla navigazione veloce di imbarcazioni, specie mercantili. ◆ Basta ascoltare l’amministratore delegato del Gruppo, Manuel Grimaldi, per capire l’importanza di questo business: «Noi crediamo...
bollino rosso
bollino rosso loc. s.le m. Segnalatore di condizioni particolarmente critiche del traffico su strada. ◆ I primi a essere sorpresi sono proprio i casellanti. Mai un rientro così ordinato, senza code e attese. Gli automobilisti romani, forse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali