È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] di grandi dimensioni. Ferrovie, autostrade e strade uniscono la regioue comasca a Milano.
La regione del Lago di Como è amministrativamente compresa nella provincia di Como; il lago è tutto in territorio italiano.
V. tavv. CLXXXIII e CLXXXIV.
Bibl ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] acque marine e lacuali.
Nella regione sono in esercizio 550 km di autostrade. Il trasporto aereo usufruisce nel V. -Padova quali sedi dell'XI Congresso di Studi Etruschi e Italici nel 1976 e la conseguente organizzazione di una specifica mostra sull ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] dall'apertura di autostrade (565 km); prima in ordine di tempo (1959) il tratto Piacenza-Bologna-Firenze dell'Autostrada del Sole, da Servirola di Sanpolo (Prov. di Reggio Emilia), in La città etrusca e italica preromana, ivi 1970, p. 169; Ch. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandro Capriotti
Giochi olimpici estivi
Sydney 2000
Per la loro xxvii edizione i Giochi olimpici estivi si svolsero, per la seconda volta nella storia, in Australia: dopo Melbourne (1956) [...] , di 7,7 km di metropolitana, di due nuove autostrade, nonché il cablaggio della città di Atene. Questa edizione su di lui erano concentrate molte speranze del pubblico italianoin questi Giochi, in cui invece ha poco brillato proprio la disciplina ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] 1973), la T. è tributaria dell'Italia settentrionale e dell'estero.
Fra le attività industriali appare in crisi quella estrattiva, che da vent' per i trasporti, la viabilità, imperniata sulle autostrade del Sole, del Mare e LivornoSestri Levante, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] di notevole interesse, tra cui ''Expo Saffa'' a Zurigo (1958), ''Italia '61'' a Torino (1961), entrambe a carattere nazionale, e l rete di infrastrutture (autostrade, viadotti, metrò, minirail, tranvia aerea). In questo vasto territorio, progettato ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Giuseppe MORANDINI
Bruno MAVER
ADIGE In applicazione dell'art. 141 della Costituzione dello stato è stata istituita la Regione TrentinoAlto Adige (v. venezie, tre App. II, 11, [...] popolazione di 615 abitanti in provincia di Bolzano, 689 con in media 525 ab. in quella di Trento; Costituente il 31 gennaio 1948. Dato che l'Italia, con l'accordo De Gasperi-Gruber del 5 costituito dalle strade, autostrade, strade ferrate e ...
Leggi Tutto
TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] da numerose linee di comunicazione stradali (in primo luogo da numerose e moderne autostrade), ferroviarie e aeree con l'interno e l'estero. A T., nodo ferroviario tra i maggiori d'Italia e ...
Leggi Tutto
GALLARATE (A. T., 24-25-26)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Pio BONDIOLI
Manfredo Vanni
Industriosa cittadina della Lombardia, in provincia di Varese; è posta 41 km. a NO. di Milano, in importantissima posizione [...] Laveno da importanti ferrovie; è poi centro di tramvie, di autostrade (la Milano-Varese e la Milano-Arona) e sul e il suo nome appare per la prima volta in un diploma di Ottone I dell'anno 974. Col proclamazione del regno d'Italia fu elevata a città ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Franco Salvi
(App. III, II, p. 158)
Ingegnere, morto a Roma il 25 dicembre 1989. Dopo il 1960 ha proseguito la sua attività di progettazione di numerosissime e importanti opere in [...] , tra applicazione e verifica di analoghe soluzioni in opere di natura diversa (ponti, edifici, ); il viadotto a vie sovrapposte per l'Autostrada della Cisa (1961); la monorotaia ALVEG per l'Esposizione ''Italia '61'' a Torino; il ponte sul lago ...
Leggi Tutto
autostrada del mare
loc. s.le f. Rotta marina dedicata alla navigazione veloce di imbarcazioni, specie mercantili. ◆ Basta ascoltare l’amministratore delegato del Gruppo, Manuel Grimaldi, per capire l’importanza di questo business: «Noi crediamo...
bollino rosso
loc. s.le m. Segnalatore di condizioni particolarmente critiche del traffico su strada. ◆ I primi a essere sorpresi sono proprio i casellanti. Mai un rientro così ordinato, senza code e attese. Gli automobilisti romani, forse...