privatizzazione
Alberto Heimler
Teoria e politiche della privatizzazione
Avviate all’inizio degli anni 1980 in Gran Bretagna dal governo di M. Thatcher e accolte all’inizio con grande scetticismo, anche [...] al riguardo tra i Paesi europei più attivi. InItalia le privatizzazioni hanno interessato interi settori produttivi, come le banche, la chimica, l’acciaio, le autostrade e altri, investendo, in pratica, l’intera economia. Lo Stato ha mantenuto ...
Leggi Tutto
mobilita sostenibile
mobilità sostenìbile locuz. sost. f. – La sfida dello si traduce, nel settore della pianificazione dei trasporti, nell’obiettivo strategico della mobilità sostenibile. La m. s. [...] Europea, Nuova strategia dell’UE in materia di sviluppo sostenibile, 2006). InItalia, tale obiettivo è stato fatto intermodale ferroviario (combinato ferro-gomma e ‘autostrada viaggiante’) e marittimo (autostrade del mare). Le azioni, ossia i ...
Leggi Tutto
traffico
Leopoldo Benacchio
Il movimento di mezzi, persone o informazioni
Con il termine traffico intendiamo il movimento complessivo di vari mezzi di trasporto su strada o ferrovia, per mare e per [...] percorre le vie delle nostre maggiori città e le autostrade. In effetti quello cittadino di automobili, autobus, motociclette, marcia – destra nella maggior parte dei paesi, Italia inclusa, o sinistra in paesi fra i quali Regno Unito, Australia, ...
Leggi Tutto
infrastrutture
s. f. pl. – In generale, elementi strutturati in modo da intermediare i rapporti fra le diverse componenti di una struttura. In partic., in urbanistica e ingegneria le i. costituiscono [...] in qualche modo tra loro). Più in particolare, per le prime, fra i. di trasporto di mezzi e persone, ossia strade e autostrade come i 30 assi e progetti prioritari da avviare prima del 2010. InItalia, con la riforma Bassanini del d. lgs. n. 300/1999 ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità s. f. – Concetto centrale nel dibattito architettonico contemporaneo e fortemente legato a una dimensione sociologica che, alla luce dei caratteri della postmodernità, rintraccia nelle [...] sono stati ampliati o costruiti ex novo centinaia di aeroporti, autostrade, soprelevate, svincoli e parcheggi; è intorno a questi sistemi di del sistema e più in generale della cultura dei trasporti inItalia. Sebbene, in ambito nazionale, già dal ...
Leggi Tutto
soil sealing
loc. s.le m. inv. Impermeabilizzazione del suolo, determinata dalla cementificazione non pianificata dei territori.
• Anche del fotovoltaico su suoli agricoli abbiamo già scritto su queste [...] in nome di lauti incentivi, quando si potrebbero installare su capannoni, aree industriali dismesse o in funzione, cave abbandonate, lungo le autostrade con palazzine e capannoni, come stiamo facendo inItalia da troppi anni. (Sergio Rizzo, Corriere ...
Leggi Tutto
trasporti, industria dei
dei Settore che comprende le aziende coinvolte nello spostamento di persone, animali o cose da un luogo a un altro attraverso l’aviazione, la ferrovia, la strada, la funivia, [...] ma anche nelle infrastrutture, cioè la rete di t. (strade, autostrade, ferrovie, canali, condotte ecc.), i nodi e i terminali (per ).
Nel 2007, le aziende operanti nell’industria dei t. inItalia erano 148.000 con un fatturato pari a 143 miliardi di ...
Leggi Tutto
Astaldi
Ditta italiana fra le più affermate nel campo delle costruzioni, fu fondata negli anni 1920 dall’ingegnere S. Astaldi. Opera prevalentemente negli appalti di grandi opere civili, inItalia e [...] infrastrutture; di trasporto (ferrovie, metropolitane, strade, autostrade, aeroporti, porti) e delle acque (impianti idraulici ), A. è diventato il secondo gruppo italiano fra le imprese generali di costruzione. Quotata in borsa dal 2002, A. nel 2010 ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] irradiazione di 6 linee ferroviarie principali e di 4 autostrade. Le antiche vie consolari, opportunamente trasformate e - Nella divisione augustea dell’Italia il L. formò con la Campania la prima regione, ma in questa rimase tagliata fuori la ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] alte valli del Tevere e del Metauro) e si distingue in due sezioni, rispettivamente a O e a E del Passo Grande, nel gruppo del Gran Sasso d’Italia, 2914 m; Monte Amaro, nel gruppo antica: così è per le tre autostrade che uniscono la costa ligure e ...
Leggi Tutto
autostrada del mare
loc. s.le f. Rotta marina dedicata alla navigazione veloce di imbarcazioni, specie mercantili. ◆ Basta ascoltare l’amministratore delegato del Gruppo, Manuel Grimaldi, per capire l’importanza di questo business: «Noi crediamo...
bollino rosso
loc. s.le m. Segnalatore di condizioni particolarmente critiche del traffico su strada. ◆ I primi a essere sorpresi sono proprio i casellanti. Mai un rientro così ordinato, senza code e attese. Gli automobilisti romani, forse...