MARINO, Eduardo
Domenico Cirella
– Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] L. De Lieto, quella di consigliere di amministrazione della Società autostrade meridionali.
Il M. morì a Napoli l’11 dic. ; Alta onorificenza: il gran cordone della Corona d’Italia a Edoardo M., inItalia industriale e commerciale, 1940, nn. 6-7, p ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] ulteriormente nel dopoguerra, non solo a Roma, ma inItalia e all'estero. Di essa la Sogene costituiva la il "memoriale Puricelli" è pubblicato in A. Galleni, Strade, autostrade e fascismo: un memoriale di P. Puricelli, in Imprese e storia, X (1999), ...
Leggi Tutto
PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] e più seriamente.
Dopo la sconfitta tornò prima in Francia e poi inItalia; poco tempo dopo fu arrestato a Torino. in poco tempo trasformò un gruppo partigiano poco attivo in un’unità molto combattiva, che portò a termine attentati sull’autostrada ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] gruppo Italstat e dal 1984 per la Società autostrade per i problemi di inserimento ambientale). La progettazione Conforto-G. De Giorgi-A. Muntoni-M. Pazzaglini, Il dibattito architettonico inItalia 1945-1975, Roma 1977, p. 360; I. de Guttry, Guida ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] metà degli anni Venti, in effetti, non si può parlare di industria dolciaria inItalia. Non solo le ricette a Roma, e i centoventi autobar lungo le autostrade facevano capo alla società in nome collettivo Alemagna panettoni di Gioachino Alemagna e C ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] realtà meridionale, da presidente delle Autostrade meridionali, in un discorso tenuto al Primo , Roma 1982-83, pp. 112, 466; L. Musella, Proprietà e politica agraria inItalia, 1861-1914, Napoli 1984, p. 57; A.M. Banti, Storia della borghesia ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE (v. vol. iv, p. 725-726)
M. Torelli
Gli scavi, iniziati nel 1952, proseguono tuttora e vanno sempre meglio rivelando la struttura urbanistica [...] B. Jones, in Pap. Br. Sch. Rome, XXX, 1962, p. 191 ss.; G. Simoncini, in Quad. Ist. St. Archit., 1962, nn. 52-3; R. Bartoccini, inAutostrade, V, 1963, grande praedium senatorio scavato per intero, inItalia, consta di una gigantesca sostruzione (m ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Filippo
Enzo Piscitelli
Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienze sociali e politiche nel luglio [...] già pubblicato, nel 1950, un saggio su Il governo di Salerno (in Il Movimento di liberazione inItalia, n. 7, pp. 3-18).
Nel settembre-ottobre 1943, della Società Autostrade. Fu inoltre presidente dell'Associazione nazionale "Italia Nostra", e ...
Leggi Tutto
FINI, Telesforo
Maria Teresa Sillano
Nacque il 21 ott. 1888 a Ravarino (Modena), da Fortunato, mezzadro originario di Sorbara di Bomporto, e da Maria Muzzioli.
Poco prima della nascita del F. la famiglia [...] era conosciuto con il soprannome di "The salami king".
Nel 1958 Giorgio intuì le potenzialità della ristorazione sull'autostrada e, secondo inItalia dopo Pavesi, si accordò con l'AGIP e iniziò l'avventura della gestione dei grills. Nel 1970 decise ...
Leggi Tutto
FERRO, Guido
Enzo Pozzato
Nacque ad Este (Padova) l'11 nov. 1898 da Ottone e da Maria Negri. Conseguita nel 1920 a Padova la laurea in ingegneria civile idraulica, nel 1927 ottenne la libera docenza [...] ), in Annali d. lavori pubblici, LXII (1924), 4, pp. 293-308, in cui sono studiati, per la prima volta inItalia, i quelle concernenti l'aeroporto Marco Polo di Venezia e numerose autostrade.
Tra gli scritti del F. sono infine da ricordare ...
Leggi Tutto
autostrada del mare
loc. s.le f. Rotta marina dedicata alla navigazione veloce di imbarcazioni, specie mercantili. ◆ Basta ascoltare l’amministratore delegato del Gruppo, Manuel Grimaldi, per capire l’importanza di questo business: «Noi crediamo...
bollino rosso
loc. s.le m. Segnalatore di condizioni particolarmente critiche del traffico su strada. ◆ I primi a essere sorpresi sono proprio i casellanti. Mai un rientro così ordinato, senza code e attese. Gli automobilisti romani, forse...