RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] quindi di vestire una massa considerevole di clienti, per la prima volta inItalia, con abiti non sartoriali. Per la vendita, i tre Rivetti comunita_locale.pdf); M. Moraglio, Storia delle prime autostrade italiane, 1922-1943, Torino 2007; F. ...
Leggi Tutto
Subculture
Pier Giorgio Solinas
Cultura e subcultura
Il concetto di subcultura presuppone necessariamente quello, antecedente e più comprensivo, di cultura. Si può dire che la subcultura contenga le [...] diventate usuali ('il popolo di Internet', le 'autostrade elettroniche', i 'gruppi di discussione' e così via Milano 1992).
Signorelli, A., Antropologia urbana. Introduzione alla ricerca inItalia, Milano 1996.
Singer, M. (a cura di), Traditional ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] secondo comma, invece (es.: le strade e le autostrade, gli acquedotti, gli immobili di interesse storico e , 1963, 28 ss.; Greco, N.-Ghelarducci, F., I beni pubblici inItalia: profili funzionali e problemi di gestione, Bologna, 1982; Lolli, A., ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] quella dell'agorafobia, oscillante tra il 2,5% e il 6%. InItalia, prima della pubblicazione del DSM-III, la diagnosi di DAP era affollati, ma anche dei ponti, dei tunnel, delle autostrade, degli ascensori, dei luoghi chiusi. La caratteristica comune ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] in cui la ditta aveva raggiunto l'eccellenza) andavano man mano scemando, si orientò su lavori relativi a grandi infrastrutture sia urbane (metropolitane, centri commerciali, edifici di prestigio) sia extraurbane (strade, autostradeinItalia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima linea ferroviaria regolare, inaugurata nel 1825, dà il via a una serie di nuove [...] Sessanta un fattore tra i maggiori della loro bassa qualità di vita. InItalia, tra gli anni Sessanta e Settanta, si è passati da 183. rete stradale, fino all’ipotesi delle cosiddette autostrade intelligenti nelle quali il veicolo verrebbe pilotato a ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] Autostrade meridionali, della Società Magazzini generali sylos e frigoriferi e dell'Istituto per la ricostruzione e la bonifica edilizia. Entrava anche a far parte del Consiglio di reggenza della Banca d'Italia, e dal 1952 (da quando venne eretta in ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] Firenze e con la fase finale della guerra inItalia. Interrotti al secondo anno gli studi di ingegneria lotti di lavori stradali su arterie di grande comunicazione (autostrada del Sole, autostrade Firenze - Mare, Sestri Levante - Livorno, Roma - ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] telefonico (nel quale la Teti, seconda per importanza inItalia solo alla SIP, controllava l'intera rete da la SINA (Iniziative nazionali autostradali) e la SATAP (Società autostrade, Torino-Alessandria-Piacenza, di cui era vicepresidente), la Cofina ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] -XX). Una storia della modernizzazione italiana, Bologna 2001; Id., Storia dei trasporti inItalia, Bologna 2005; L. D’Antone, Senza pedaggio. Storia dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria, Roma 2008; G.L. Podestà, Nell’economia fascista: autarchia ...
Leggi Tutto
autostrada del mare
loc. s.le f. Rotta marina dedicata alla navigazione veloce di imbarcazioni, specie mercantili. ◆ Basta ascoltare l’amministratore delegato del Gruppo, Manuel Grimaldi, per capire l’importanza di questo business: «Noi crediamo...
bollino rosso
loc. s.le m. Segnalatore di condizioni particolarmente critiche del traffico su strada. ◆ I primi a essere sorpresi sono proprio i casellanti. Mai un rientro così ordinato, senza code e attese. Gli automobilisti romani, forse...