Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] S.55, ma languiva inItalia l’aviazione commerciale; le automobili italiane primeggiavano su tutti i circuiti, ma sulle strade ne circolavano poche, nonostante la Milano-Laghi, inaugurata nel 1927, fosse una fra le prime autostrade del mondo (nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] e sulla base di una visione complessiva fu la Germania di Adolf Hitler, dove le autostrade giocarono un ruolo assai simile a quello che ebbero inItalia, in quanto furono concepite a sostegno di un’esperienza totalitaria.
Al momento dell’avvio della ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] economiche 1916-1933, Firenze 1993, p. 208; L. Bortolotti-G. De Luca, Fascismo e autostrade. Un caso di sintesi: la Firenze-mare, Milano 1994, p. 50; A. Confalonieri, Banche miste e grande industria inItalia 1914-1933, I, Milano 1994, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] in quel certo luogo della città. La pubblicità che noi conosciamo, al contrario, domina la nostra vita, ci raggiunge nell'intimità della nostra casa, c'insegue per le vie e sulle autostrade diffusione di prodotti. InItalia l'Associazione pubblicità ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] assoggettabilità dell’ordine alla disciplina in materia di appalti pubblici.
InItalia, invece, la cassa forense IV, 12.3.2015, n. 1299), la Società Autovie Venete S.p.a., la società Autostrade S.p.a. (cfr. TAR Lazio, Roma, III, 9.3.2009, n. 2369), l ...
Leggi Tutto
Il turismo segmentato
Pietro Leoni
Scenari competitivi globali e criticitàdel turismo italiano
Il turismo nel mondo rappresenta una tra le più importanti attività economiche, con un fatturato che vale [...] un rapporto critico tra qualità e prezzi, il costo dei più comuni beni turistici continua, inItalia, a essere orientato verso l’alto. Si registrano aumenti delle tariffe (autostrade, treni ecc.), dei prezzi dei carburanti e dei costi dei servizi ...
Leggi Tutto
Le politiche industriali del 21° secolo
Mario Pianta
Le economie moderne evolvono di continuo, con attività private e pubbliche che nascono e muoiono in tutti i settori, ma alcuni cambiamenti – legati [...] puntano a migliorare l’efficienza dinamica. Le costruzioni di autostrade e ferrovie nel secondo dopoguerra e di reti informatiche e di ‘campioni nazionali’ – come ICL in Gran Bretagna, Bull in Francia, Olivetti inItalia –, aprendo la strada a una ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] sia per il cavo, negli Stati Uniti e in Europa (e quindi anche inItalia), una rivoluzione nelle alleanze per ottenere un set-top larga per una comunità equivale a disporre di una efficiente autostrada e di ferrovie diffuse, di scuole e di università ...
Leggi Tutto
Tipologie dell’iperconsumo
Paolo Desideri
Il termine iperconsumo è un neologismo recentemente proposto dai media pubblicitari e dagli studi sociologici e filosofici; in entrambi gli ambiti sta a indicare [...] e 2005) a Salisburgo in Austria, progettato da Massimiliano Fuksas in un’area di 120.000 m2 collocata tra autostrada e aeroporto. Il centro e mettere in rilievo, sia funzionalmente sia identitariamente, le preesistenti strutture.
InItalia vanno ...
Leggi Tutto
Trasporti su terra e su mare
Vittorio Pandolfi
Negli ultimi vent’anni il prodotto lordo mondiale è aumentato del 50%, il trasporto merci del 170%. Entro il 2015, il Sud del mondo supererà per volume [...] è protetta da pannelli antirumore e da speciali roll bars per trattenere i carri in caso di deragliamento.
Altro progetto del TEN-T sono le autostrade del mare, di particolare interesse per l’Italia per la sua posizione al centro del Mediterraneo. Le ...
Leggi Tutto
autostrada del mare
loc. s.le f. Rotta marina dedicata alla navigazione veloce di imbarcazioni, specie mercantili. ◆ Basta ascoltare l’amministratore delegato del Gruppo, Manuel Grimaldi, per capire l’importanza di questo business: «Noi crediamo...
bollino rosso
loc. s.le m. Segnalatore di condizioni particolarmente critiche del traffico su strada. ◆ I primi a essere sorpresi sono proprio i casellanti. Mai un rientro così ordinato, senza code e attese. Gli automobilisti romani, forse...