Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] giunsero a preconizzare l’elettrificazione di strade e autostrade. Le centrali elettriche italiane erano nella quasi Cassata, Molti, sani e forti. L’eugenetica inItalia, Torino 2006.
Scienze e storia nell’Italia del Novecento, a cura di C. Pogliano, ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] correttezza e la trasparenza della gestione e delle operazioni. InItalia le società quotate sono sottoposte alla vigilanza della Commissione operanti in settori nevralgici: finanza, siderurgia, metallurgia, cantieristica, navigazione, autostrade, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] e il 1964 il 20% degli investimenti compiuti inItalia sia dipeso dalle scelte produttive fatte dai dirigenti di complessivamente da 173.604 a 285.799 km, di cui 4342 di autostrade a pedaggio. Al contrario, nello stesso intervallo di tempo la rete ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] in ordine e di ripararle. Chi si metteva in viaggio incontrava buche, frane, ponti crollati, alberi caduti e rovi. Le 'autostrade ripulire il pavimento! Le forchette non esistevano ancora. InItalia cominciarono a essere usate soltanto a partire dal ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nelle teorie del cinema
Daniele Dottorini
Crisi della teoria?
Se è indubbio che il cinema sia stato, nel corso del Novecento, uno dei più potenti e originali dispositivi di creazione [...] dagli anni Novanta del secolo precedente. Nel 1999 è uscito inItalia il primo volume di un’opera ambiziosa e impegnativa: la autobus a quelli negli shopping malls, da quelli sulle autostrade o sui ponti a quelli accanto ai bancomat. Sono sempre ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] e autostrade, per giungere a destinazione. Usato a piedi, il navigatore o il navifonino è in grado di tre al mondo dispone di un computer e i numeri sono in costante progresso. InItalia usano il pc e si collegano on-line oltre 24 milioni ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] (v. Vickers e Wright, 1989). InItalia, però, l'attenzione non si è concentrata su tutte quelle imprese nazionalizzate che gestiscono direttamente i servizi pubblici, cioè le ferrovie, la posta, i telefoni, le autostrade, ecc.: per queste attività si ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] , irte di capannoni industriali disseminati nelle campagne lungo autostrade e strade nazionali e provinciali, a loro volta del Sud, Napoli Capodichino, viene privatizzato - il primo inItalia - e la nuova gestione realizza un incremento notevole di ...
Leggi Tutto
Pianificazione dei trasporti
Agostino Nuzzolo
Pierluigi Coppola
Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] isole pedonali, road pricing, ecobonus per le ‘autostrade del mare’) e indirettamente la destinazione; c) azioni . Essi stanno diffondendosi rapidamente. InItalia, uno dei DSS più complessi è quello in dotazione al Ministero delle Infrastrutture ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] impadronirsi dei sistemi tecnici gestionali e finanziari che presiedevano all’esercizio delle turnpikes, le autostrade a pedaggio statunitensi. InItalia, Cova puntò quindi a riproporre il modello americano, dalla segnaletica all’impiego di guardrail ...
Leggi Tutto
autostrada del mare
loc. s.le f. Rotta marina dedicata alla navigazione veloce di imbarcazioni, specie mercantili. ◆ Basta ascoltare l’amministratore delegato del Gruppo, Manuel Grimaldi, per capire l’importanza di questo business: «Noi crediamo...
bollino rosso
loc. s.le m. Segnalatore di condizioni particolarmente critiche del traffico su strada. ◆ I primi a essere sorpresi sono proprio i casellanti. Mai un rientro così ordinato, senza code e attese. Gli automobilisti romani, forse...