L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] e produceva annualmente circa 500 tonnellate di materiali vari venduti inItalia e all’estero. Federico Layet aveva iniziato l’attività nel tortuoso e lento percorso della Riviera del Brenta. L’autostrada venne costruita con una larghezza di 10 m, di ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] egemonia, divenendo l’habitus di legioni di consumatori e produttori inItalia e nel mondo, e hanno fornito il retroterra a grazie alla completa gamma delle modalità di trasporto: le autostrade del Brennero e Serenissima, la linea ferroviaria per l’ ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] dalla Amoco Cadiz, o i disastri chimici di Seveso inItalia e di Bhopal in India, o gli incidenti nucleari di Three Mile i rifornimenti di energia; i rifornimenti idrici; le autostrade, gli aeroporti e altre infrastrutture nel settore dei trasporti ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] 1877-1953): acciaio, petrolio, benzina, automobili e autostrade per la motorizzazione di massa, che avrebbe trainato il Milano 1953-62, Milano 1992.
S. Turone, Storia del sindacato inItalia. Dal 1943 al crollo del comunismo, Roma-Bari 1992.
La ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] pratica questo sport con una certa regolarità (il che vuole dire, inItalia, da un milione e mezzo a due milioni di giovani). Ma del resto uno dei manufatti più imponenti (insieme alle autostrade e agli shopping center) che caratterizzano l'epoca ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] estera, la difesa, l'emissione di moneta, la costruzione di autostrade e così via. Si tratta di funzioni che i governi svolgono Renault, le banche e le compagnie di assicurazione.
InItalia, al vertice delle industrie di proprietà statale vi sono ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] gli spostamenti fisici di uomini e merci, strade, autostrade, ferrovie, trasporto navale, aereo, e i relativi regione della Ruhr e di quella di Lille-Roubaix-Tourcoing, e inItalia la Pianura Padana nel suo insieme, le aree del Veneto orientale ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani inItalia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] a rivelare per prime la loro inadeguatezza: autostrade, ferrovie, viabilità urbana, nodi portuali e (Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i servizi Tecnici), inItalia erano in funzione nel 2006 51 inceneritori, 43 dei quali nel Centro-Nord ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio inItalia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio inItalia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] in particolare in estate, quando le alterne migrazioni dell'esodo e del controesodo riversano sulle strade e le autostrade norma, questo tipo speciale di viaggiatori approfitta del soggiorno inItalia per visitare anche la Basilica del Santo a Padova, ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] straordinario di come limitare il violento impatto delle autostradein città. Trent’anni dopo, a Seattle è sorto sviluppo e il più importante proprietario di aree fabbricabili inItalia. Ispirandosi a vari distretti tecnologici del genere Silicon ...
Leggi Tutto
autostrada del mare
loc. s.le f. Rotta marina dedicata alla navigazione veloce di imbarcazioni, specie mercantili. ◆ Basta ascoltare l’amministratore delegato del Gruppo, Manuel Grimaldi, per capire l’importanza di questo business: «Noi crediamo...
bollino rosso
loc. s.le m. Segnalatore di condizioni particolarmente critiche del traffico su strada. ◆ I primi a essere sorpresi sono proprio i casellanti. Mai un rientro così ordinato, senza code e attese. Gli automobilisti romani, forse...