• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [408]
Geografia [123]
Arti visive [65]
Storia [66]
Biografie [50]
Italia [49]
Europa [47]
Geografia umana ed economica [45]
Storia per continenti e paesi [47]
Economia [27]
Trasporti [19]

LAZIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971) Paolo Migliorini Mario Torelli Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] a un intensissimo traffico pendolare. La rete stradale ha un'estensione di 17.951 km (dei quali 307 costituiti da autostrade). Il sistema viario del L. è stato in anni recenti potenziato con la costruzione di alcune arterie autostradali, che hanno ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

Seoul

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Seoul (Sŏul) Livio Sacchi Capitale della Repubblica di Corea. Gli abitanti della città risultavano 9.853.972 al censimento del 2000 e 10.276.968 secondo stime del 2003, e quelli dell'agglomerato urbano [...] & Partners (2002), costruito su un'isola artificiale di 52 km2 a ovest di S., alla quale è collegata da un'autostrada e da una linea ferroviaria in via di completamento (2006). Va infine segnalata New Millennium City: una nuova, estesa area di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – PENISOLA COREANA – COREA DEL SUD – AUTOSTRADA – KIM JONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seoul (3)
Mostra Tutti

Toscana

Enciclopedia on line

Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] asse di comunicazioni dell’Italia, quello che collega il Nord con Roma e il Mezzogiorno: ferrovia Milano-Firenze-Roma e Autostrada del Sole. Nel 1992 è stato inaugurato il tracciato ad alta velocità tra Firenze e la capitale (ferrovia direttissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CACCIATORI E RACCOGLITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toscana (12)
Mostra Tutti

Tokyo

Enciclopedia on line

Tokyo (Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] 1960 sono state costituite new towns periferiche in coincidenza con la trama disegnata dalla rete ferroviaria metropolitana e dalle autostrade urbane. Fra gli anni 1980 e 1990, a seguito di operazioni che hanno portato all’inter;ramento di alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – HERZOG & DE MEURON – ARTE CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tokyo (8)
Mostra Tutti

Teramo

Enciclopedia on line

Teramo Teramo Comune dell’Abruzzo (152 km2 con 53.998 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 265 m s.l.m. in posizione equidistante tra il Mar Adriatico e il massiccio del Gran Sasso d’Italia. Nel [...] a lungo isolata, oggi T. è ben collegata alle altre città dell’Abruzzo, soprattutto della fascia adriatica, e a Roma, grazie all’autostrada Roma-L’Aquila-T. (A24), con il traforo del Gran Sasso. L’antica Interamnia dei Pretuzi (poi Teramne) passò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: ROSETO DEGLI ABRUZZI – ALFONSO IL MAGNANIMO – GRAN SASSO D’ITALIA – BRACCIO DA MONTONE – FRANCESCO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teramo (5)
Mostra Tutti

VARESE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VARESE (XXXIV, p. 993; App. I, p. 1110; II, 11, p. 1089) Aldo PECORA Il comune, che aveva nel 1936 una popolazione residente di 44.832 ab., ne contava 53.115 nel 1951 e 64.977 al censimento del 15 ottobre [...] -occidentale tra Viale Aguzzini e Via S. Vito, e in quello sud-orientale, sul declivio collinare che dà sull'autostrada per Milano, dove l'insediamento perde di compattezza, allentandosi in caseggiati e ville isolati. Bibl.: G. Nangeroni, I centri ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI VARESE – AGRICOLTURA – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARESE (5)
Mostra Tutti

LUCCA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LUCCA (XXI, p. 556; App. I, p. 804; II, 1, p. 234) Luigi PEDRESCHI Sanate in breve le non gravi ferite infertele dalla guerra, la città si è estesa notevolmente in quasi tutte le direzioni, ma soprattutto [...] elettrificate; è stata ultimata la L.- Aulla, che migliora le comunicazioni tra la Garfagnana e la Lunigiana; l'accesso all'autostrada Firenze-Mare è ora facilitato da un nuovo grande raccordo, mentre una nuova strada collega L. a Pisa attraverso il ... Leggi Tutto
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – EMIGRAZIONE – GARFAGNANA – PONTEDERA – VIAREGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti

PIACENZA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PIACENZA (XXVII, p. 92; App. I, p. 935; II, 11, p. 536) Leandro PEDRINI Nonostante l'opera di riparazione dalle gravissime distruzioni sofferte durante l'ultimo conflitto, la città non ha ancora ultimato [...] della città come nodo di comunicazioni stradali e ferroviarie fra Emilia, Lombardia e Piemonte è sempre di primo piano. L'Autostrada del Sole, che valica il Po a breve distanza dalla città, ha apportato nuovo movimento con la costruzione della ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIMO CONFLITTO – AGRICOLTURA – LOMBARDIA – PIEMONTE – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENZA (11)
Mostra Tutti

CASERTA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La città ha subìto un notevole sviluppo topografico dopo la ricostituzione della provincia (1945). Essa si è andata ampliando sempre più ad est del parco annesso al Palazzo Reale, dato che la sua espansione [...] con le acque del Volturno, captate presso Venafro. La rete delle strade è stata arricchita del primo tratto dell'Autostrada del Sole e dalla sistemazione di quelle per Caserta Vecchia e per il Matese, che hanno scopi prettamente turistici. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – PIEDIMONTE D'ALIFE – ROCCA D'EVANDRO – CASERTA VECCHIA – GARIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASERTA (5)
Mostra Tutti

WASHINGTON

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WASHINGTON Anna Bordoni Carlo Severati (XXXV, p. 672; App. II, II, p. 1130) La popolazione della città, compresa nel District of Columbia, continua costantemente a diminuire (712.000 ab. nel 1975, [...] e di importanti istituti di ricerca medica; questi impianti sono localizzati tra W. e l'aeroporto Foster Dulles, lungo l'autostrada che corre verso nord-est, in direzione di Baltimora. Il porto fluviale di W. ha solo un'importanza locale. Al ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY OF ART – JOHN FITZGERALD KENNEDY – GEORGETOWN UNIVERSITY – MARTIN LUTHER KING – AREA METROPOLITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
autostrada
autostrada s. f. [comp. di auto-2 e strada]. – 1. Strada di collegamento rapido riservata alla circolazione degli autoveicoli e di alcuni motoveicoli, generalmente a due carreggiate (una per ogni senso di marcia, e ciascuna a due o più corsie)...
Autostrada del Mediterraneo
Autostrada del Mediterraneo loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali