• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [408]
Trasporti [19]
Geografia [123]
Arti visive [65]
Storia [66]
Biografie [50]
Italia [49]
Europa [47]
Geografia umana ed economica [45]
Storia per continenti e paesi [47]
Economia [27]

autostrada

Enciclopedia on line

Secondo la definizione del Codice della strada, strada extraurbana o urbana a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia, eventuale banchina [...] nel 1964, con i suoi 754 km divenne l’asse principale dell’intera rete italiana. L’attività di costruzione delle autostrade proseguì negli anni successivi con lo sviluppo lungo tre direttrici principali (la pedemontana alpina Torino-Milano-Venezia, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: RETE AUTOSTRADALE ITALIANA – CODICE DELLA STRADA – SOCIETÀ AUTOSTRADE – ENERGIA CINETICA – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autostrada (5)
Mostra Tutti

AUTOSTRADA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Autostrade italiane in esercizio. - Nel dicembre 1959 le a. in esercizio in Italia avevano uno sviluppo di 775 km. Precisamente le seguenti: Le a. in corso di costruzione (alla stessa data) hanno una lunghezza [...] sue caratteristiche sono in relazione con i valori della velocità di progetto (App. II, 1, p. 330). Per l'a. Milano-Napoli (l'Autostrada del Sole, in corso di completamento), si sono adottate, p. es., velocità di base comprese tra i 100 e i 160 km/h ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE GRANULARE – CATARIFRANGENTI – ILLUMINAMENTO – AUTOAMBULANZA – CALCESTRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOSTRADA (1)
Mostra Tutti

Pacific Highway

Enciclopedia on line

Autostrada degli USA e del Canada (2670 km), lungo la costa dell’Oceano Pacifico, tra Vancouver (British Columbia) e Calexico (nella California meridionale, al confine con il Messico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: OCEANO PACIFICO – AUTOSTRADA – VANCOUVER – CANADA

STRADA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STRADA Paolo Ferrari (XXXII, p. 799; App. II, II, p. 911; III, II, p. 849; IV, III, p. 495) Strade extraurbane. - I criteri di progettazione delle s. extraurbane hanno subito negli ultimi due decenni [...] sul cruscotto del veicolo. Sistemi di questo tipo sono per es. impiegati sulla rete urbana di Londra comprendente anche l'autostrada orbitale M25, e su una parte della rete urbana di Tokyo, entrambi, a questo momento, a livello sperimentale. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – AUTOSTRADA – NEW YORK – LONDRA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRADA (6)
Mostra Tutti

PURICELLI, Piero

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PURICELLI, Piero Costruttore, ingegnere, nato a Milano il 4 aprile 1883. Compiuti gli studî in Svizzera e diplomatosi a zurigo nel 1905, collaborò col padre A. Puricelli, a un'impresa di costruzioni [...] studio e nell'esecuzione del grandioso rinnovamento della rete stradale italiana. Il suo nome è particolarmente legato all'invenzione dell'autostrada (v., V, p. 589), ch'egli primo ideò e che doveva ben tosto concretarsi in Italia e all'estero in ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – AUTOSTRADA – ARGENTINA – BULGARIA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PURICELLI, Piero (2)
Mostra Tutti

MORANDI, Riccardo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MORANDI, Riccardo Franco Salvi (App. III, II, p. 158) Ingegnere, morto a Roma il 25 dicembre 1989. Dopo il 1960 ha proseguito la sua attività di progettazione di numerosissime e importanti opere in [...] sul rio Chuelo a Buenos Aires e sul rio Paranà a Corientes e a Zarate (1964). Numerosi i viadotti per le autostrade: dei Fiori, Salerno-Reggio Calabria, Genova-Ponte S. Luigi, Roma-Fiumicino, Catania-Gela, tangenziale di Napoli (1964-70), e i ponti ... Leggi Tutto
TAGS: ARABIA SAUDITA – BANCA D'ITALIA – LAGO DI PAOLA – RIO MAGDALENA – BARRANQUILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANDI, Riccardo (3)
Mostra Tutti

GALLERIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GALLERIA (XVI, p. 293) Gastone MARESCA Le principali costruzioni di gallerie in questi ultimi quindici anni non sono state realizzate nel campo ferroviario, come per il passato, ma per strade, metropolitane [...] si mantiene la distinzione dei trafori se all'esterno si ha la distinzione delle sedi; così è stato fatto nelle autostrade tedesche (p. es. galleria dell'Engelberg, fig. 6); la galleria unica può risultare più economica per entità di scavo, non ... Leggi Tutto
TAGS: PARCO NAZIONALE DI YOSEMITE – VENTILAZIONE ARTIFICIALE – CONGLOMERATI CEMENTIZÎ – CEMENTO ARMATO – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLERIA (5)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Mario Cataudella Giuseppe de Meo Giovanni Spadolini Ignazio Baldelli Alessandra Briganti Fortunato Bellonzi Carlo Melograni Confini. - Con [...] contributo all'evoluzione dell'economia italiana è stato dato dalla costruzione di una moderna ed efficiente rete di autostrade. La costruzione dell'autostrada del Sole che da Milano si spinge fino a Reggio Calabria (km 1250), intrapresa dopo il 1955 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Friuli-Venezia Giulia

Enciclopedia on line

Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] che da Venezia raggiunge Trieste, Udine e Pordenone, con la quale è stata poi interconnessa l’autostrada Udine-Tarvisio, detta autostrada Alpe-Adria. La rete ferroviaria è collegata all’Austria attraverso il valico di Tarvisio, che occupa il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – ITALIA – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRIULI-VENEZIA GIULIA – PIANURA PADANO-VENETA – ANFITEATRO MORENICO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friuli-Venezia Giulia (6)
Mostra Tutti

Londra sempre più su

Il Libro dell'Anno 2014

Alessio Altichieri Londra sempre più su (e giù) Continua la proliferazione di grattacieli che sta cambiando lo skyline di Londra (oltre 200 torri in cantiere), mentre per combattere il traffico si mette [...] rete nelle ore di punta 30 min in meno per raggiungere il centro 210 km sviluppo dei tracciati di SkyCycle Un’autostrada sotterranea L’Inner orbital tunnel è uno dei progetti più ambiziosi mai ideati per Londra: un tunnel sotterraneo di 35 chilometri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: CENTRE POMPIDOU – RICHARD ROGERS – NORMAN FOSTER – BORIS JOHNSON – ANISH KAPOOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Londra sempre più su (13)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
autostrada
autostrada s. f. [comp. di auto-2 e strada]. – 1. Strada di collegamento rapido riservata alla circolazione degli autoveicoli e di alcuni motoveicoli, generalmente a due carreggiate (una per ogni senso di marcia, e ciascuna a due o più corsie)...
Autostrada del Mediterraneo
Autostrada del Mediterraneo loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali