VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] di Varese uno dei centri, sotto questo riguardo, più attivi della Lombardia. L'eccellente attrezzatura delle comunicazioni (autostrada per Milano, quattro linee ferroviarie e una raggera di tramvie elettriche) ha poi favorito nell'ultimo ventennio un ...
Leggi Tutto
PORCINAI, Pietro
Maria Beatrice Caldani
Architetto paesaggista, nato a Fiesole il 20 dicembre 1910, morto a Firenze il 9 giugno 1986. Figlio del capo giardiniere della villa medicea La Gamberaia, si [...] pubblici della città di Toronto. Collaborò tra il 1967 e il 1973 con B. Tommassini ed H. Neunteufel al progetto per l'autostrada del Brennero e nel 1972 con R. Piano e R. Rogers alla sistemazione della piazza del Beaubourg a Parigi. Un tema molto ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] volta innestata nella direttrice costiera; quest'ultima tuttavia, in collegamento veloce con Abruzzo e Puglia lungo l'autostrada A14 (affiancatasi alla statale e alla ferrovia adriatiche), tende sempre più a richiamare lo sviluppo economico, subendo ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268)
Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] del quartiere di San Telmo; la pedonalizzazione delle vie commerciali del centro come via Florida; e le molte, discusse autostrade.
Negli anni Settanta a B. A. si registra un'adesione teorico-accademica e formale alle fantasie utopiche dell'epoca ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] tra il Lingotto e Collegno (inaugurata nel 2006 e poi ulteriormente prolungata); inoltre sono state ammodernate l’autostrada Torino-Pinerolo e la Torino-Milano. È stato infine rinnovato il patrimonio residenziale ravvivando il nucleo storico centrale ...
Leggi Tutto
Vercelli Comune del Piemonte (79,7 km2 con 46.362 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, situata a 130 m s.l.m., sulla destra del fiume Sesia, è il principale centro urbano della bassa Pianura [...] vallivo della Sesia, avendo ceduto a Biella tutta la fascia di alta pianura prealpina; all’altezza del tracciato dell’autostrada Torino-Milano, esso torna a espandersi nella bassa pianura, fino alla sponda sinistra del Po in direzione del Torinese ...
Leggi Tutto
Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996
PONTECAGNANO
B. d'Agostino
Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno.
Non è noto il nome del [...] di un santuario databile almeno al IV sec. a. C. si raccolsero non lontano dal Picentino, durante la costruzione dell'autostrada Napoli-Reggio Calabria.
Avanzi di pavimenti a mosaico si scorsero nel 1880 a qualche centinaio di metri dal mare in ...
Leggi Tutto
Aldo, G.R.
Stefano Masi
Nome d'arte di Aldo Rossano Graziati, fotografo di scena e direttore della fotografia, nato a Scorzè (Venezia) il 1° gennaio 1905 e morto ad Albara di Pianiga (Venezia) il 14 [...] tentativo di cimentarsi con il colore, durante un trasferimento della troupe perse la vita in un incidente sull'autostrada Padova-Venezia. L'eredità di A. venne raccolta dai suoi collaboratori, soprattutto dall'operatore di macchina Giuseppe Rotunno ...
Leggi Tutto
SPRECKELSEN, Joahn Otto von
Marco Nardini
Architetto danese nato nel 1929, morto a Copenaghen il 16 marzo 1987. Nel 1953 conseguì il diploma all'Accademia Reale di Belle Arti di Copenaghen, iniziando [...] dovuto tenere conto della presenza, al di sotto, di un intrico di linee ferroviarie, del RER, del metro e dell'autostrada A14. La parte strutturale è stata progettata da E. Reitzel che ne ha studiato, in particolare, la megastruttura e le fondazioni ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (124,84 km2 con 99.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero, dove si apre la più importante [...] la costa, dalla linea ferroviaria Bologna-Lecce (nella quale, a Falconara, s’innesta la Roma-Ancona) e dall’autostrada Bologna-Canosa. In costante espansione il turismo balneare, in particolare lungo l’ampio tratto di litorale del promontorio del ...
Leggi Tutto
autostrada
s. f. [comp. di auto-2 e strada]. – 1. Strada di collegamento rapido riservata alla circolazione degli autoveicoli e di alcuni motoveicoli, generalmente a due carreggiate (una per ogni senso di marcia, e ciascuna a due o più corsie)...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....