ONORATO, Umberto
Domenico Proietti
ONORATO, Umberto. – Nacque a Lucera (Foggia), il 2 febbraio 1898, da Ermanno, maestro elementare, e da Erminia Pellegrino.
Insieme al fratello minore Ettore (futuro [...] impegnato nei diversi settori della sua attività artistica, morì improvvisamente, per le conseguenze di un incidente automobilistico sull’Autostrada del sole, nei pressi di Cassino, il 14 settembre 1967.
Fonti e Bibl.: Solo alcuni nuclei della ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] finanziario, I [1937], 1, pp. 7 ss., sui criteri di differenziazione di questa dalle entrate di diritto privato; ma anche L'autostrada e l'imposta di consumo sui materiali per costruzioni edilizie, ibid., V [1941], 2, pp. 1 ss.; L'accertamento dell ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] circa fino alla morte) il D. ottenne i suoi risultati migliori nei rari ritratti e tratti e in quadri come l'Autostrada del Sole (1961 circa; Roma, coll. del Banco di Roma), in cui si rifiuta programmaticamente di suggerire la minima profondità o ...
Leggi Tutto
Si tende abitualmente a confondere sotto un unico segno grafico quelli che sono invece due distinti segni interpuntivi: la lineetta (o trattino lungo: ‹–›) e il trattino (o trattino breve o corto o trattino [...] instaurando quindi formazioni ellittiche, istituzionalizzate al punto da risultare, in molti casi, insostituibili: ad es., la (autostrada) Salerno-Reggio Calabria «da Salerno a Reggio Calabria»; la partita Italia-Germania «tra Italia e Germania»; la ...
Leggi Tutto
Si dicono prefissoidi una serie di morfemi con significato lessicale che non possono occorrere da soli (tecnicamente, morfemi lessicali legati; ➔ morfologia), perlopiù di origine greca o latina, del tipo [...] ). L’omonimo auto2- deriva dall’accorciamento di automobile: autorimessa, autofficina, autoaccessorio, autocamionale, autocampeggio, autostrada, autoemoteca. La presenza di nomi, aggettivi e verbi contenenti il prefissoide, come autotrasporto ...
Leggi Tutto
LAMBERTUCCI, Alfredo
Filippo Spaini
Nacque a Montecassiano, presso Macerata, il 19 marzo 1928 da Ernesto e Maria Burchi. Studiò a Roma prima all'Accademia di belle arti e poi presso la facoltà di architettura [...] per la II Università di Roma a Tor Vergata, in un'area esterna al grande raccordo anulare, adiacente all'autostrada Roma-Napoli. Il piano, che comprendeva la scala territoriale e l'impostazione architettonica delle facoltà e degli altri edifici ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giulio
Sergio Onger
TOGNI, Giulio. – Nacque a Brescia il 31 gennaio 1869, primo di sette figli del camuno Giacomo e di Flaminia Gennaro.
Compiute le scuole elementari, frequentò i primi anni [...] in numerose iniziative, dalla società per il canale navigabile Bergamo-Brescia-Mincio a quella per la costruzione dell’autostrada Bergamo-Brescia (la Società bresciana per la costruzione e l’esercizio di autovie fondata nel 1925), dalla società ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Langhirano (prov. di Parma) il 5 nov. 1887 da Ottavio e da Adele Venturini in una agiata famiglia borghese, tra le più note nella zona.
Il padre fu a capo [...] nell'associazionismo partigiano, diresse il Consorzio di lavoro e produzione della provincia di Parma, si impegnò per la costruzione dell'autostrada della Cisa e fu il primo presidente dell'Istituto di studi verdiani.
Il F. morì il 22 ag. 1974 a ...
Leggi Tutto
ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] Freyssinet, vissuto nello stesso periodo, fu tra i pionieri della tecnica del cemento armato precompresso, applicata nei ponti dell’autostrada Caracas-La Guaira in Venezuela. Riccardo Morandi, ingegnere italiano nato nel 1902 e morto nel 1989, è noto ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] Città di Castello, lungo la direttrice tiberina; ed E-O, da Spoleto-Foligno all’area trasimenica, con innesto nell’Autostrada del Sole.
Preistoria e storia
Le evidenze archeologiche provano la frequentazione antropica in U. a partire dal Paleolitico ...
Leggi Tutto
autostrada
s. f. [comp. di auto-2 e strada]. – 1. Strada di collegamento rapido riservata alla circolazione degli autoveicoli e di alcuni motoveicoli, generalmente a due carreggiate (una per ogni senso di marcia, e ciascuna a due o più corsie)...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....