Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] il B. dispone di una rete stradale di 46.000 km, compresi 11.000 km di vie di grande comunicazione, fra cui l'autostrada Bruxelles-Ostenda, di una rete ferroviaria di 4860 km, più 7000 km di linee secondarie e vicinali, e di 1570 km di vie ...
Leggi Tutto
(XI, p. 592; App. III, I, p. 446; IV, I, p. 539)
Popolazione. -La popolazione, che al censimento del 1975 aveva raggiunto i 6.709.600 ab., ha continuato ad aumentare con un tasso di accrescimento molto [...] e biciclette), dalle industrie del legno (segherie) e da quelle chimiche (fertilizzanti, caucciù).
Comunicazioni. − La costruzione dell'autostrada del Nord (il primo tratto di 140 km è stato inaugurato nel 1981) esprime la politica di riequilibrio ...
Leggi Tutto
La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] così lo sviluppo edilizio di Roma verso il mare, sviluppo facilitato dalle esistenti comunicazioni (ferrovia elettrica Roma-Ostia e autostrada) oltre che da una nuova ferrovia sotterranea di km. 11, congiungente la zona con la stazione di Termini. L ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228)
Aldo PECORA
La popolazione della L., pari a 5.836.479 ab. nel 1936, è aumentata a 6.504.738 nel 1951 e a 7.153.089 alla fine del 1959: la sua densità relativa [...] 1931 a 1357 nel 1959, e le altre da 13.000 a 19.091. Alle autostrade già esistenti si è aggiunta la Milano-Serravalle (Alessandria) e il tratto lombardo dell'Autostrada del Sole. Gli autoveicoli, nel complesso, sommavano (nel 1959) a 413.862, cioè ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] si dà una infrastruttura di base, per i tempi di grande livello. Sono gli anni, infatti, della costruzione dell’autostrada Milano-Napoli, ultimata in meno di sette anni, della posa della rete telefonica e di altri massicci progetti che trainano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal 1971 con l’agenzia Piano&Rogers, dal 1977 al 1993 con Peter Rice nell’Atelier [...] land art”, come “un sussulto controllato nel terreno”, e progetta tre colline artificiali, perpendicolari all’asse dell’autostrada; nasconde nella collina artificiale centrale una sala espositiva di 1700 metri quadrati che ospiterà in tempi alterni ...
Leggi Tutto
MORANDI, Gino
Francesco Santaniello
MORANDI (Morandis), Gino. – Nacque a Venezia il 2 maggio 1915 da Attilio, critico musicale e pianista, nonché compositore di musica sacra per la basilica di S. Marco, [...] altresì a tutte le edizioni del premio internazionale Lissone.
Nel 1961 prese parte al premio nazionale di paesaggio Autostrada del sole indetto dalla Quadriennale romana e nello stesso anno ottenne un premio acquisto alla Mostra del premio Marzotto ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Mario
Maria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] la Rossi di Albizzate, invece, progettarono casa e laboratori (1956-58) e subito dopo la mostra-vetrina lungo l’autostrada Milano-Varese. Si era generata una sorta di circolarità di incarichi che confermava l’efficacia della formazione politecnica ...
Leggi Tutto
PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] momento si pensò a un bombardamento. In luglio fu attaccato l’aeroporto di Cinisello e furono compiuti agguati lungo le autostrade (fermi di vetture, uccisioni di spie e sequestro di derrate alimentari) e attentati contro camion tedeschi.
In agosto a ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. IV, p. 119 e s 1970, p. 372)
N. Bonacasa
La città occupò sia una vasta area nella pianura di Buonfornello, nei pressi della foce del fiume (città [...] della stessa necropoli, sito 250-300 m a S del precedente, venne esplorato nel 1971 nella sede del tracciato dell'autostrada Palermo-Messina, allora in costruzione; furono individuate 22 tombe databili nel V, una, la n. 5, nel terzo venticinquennio ...
Leggi Tutto
autostrada
s. f. [comp. di auto-2 e strada]. – 1. Strada di collegamento rapido riservata alla circolazione degli autoveicoli e di alcuni motoveicoli, generalmente a due carreggiate (una per ogni senso di marcia, e ciascuna a due o più corsie)...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....