Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] il turismo montano, soprattutto sull’Altopiano di Asiago, e quello termale, a Recoaro Terme. La rete delle comunicazioni poggia sull’autostrada e sulla ferrovia Milano-Venezia e su una serie di assi minori che collegano i centri pedemontani con la ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] con l'Egitto. Anche il traffico automobilistico ha assunto grande sviluppo: alla fine del 1948 è stata terminata l'autostrada Gerusalemme-Tel Avīv. Il massimo porto è Haifā, sbocco dell'oleodotto iracheno, che è stato attrezzato modernamente in ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia orientale. [...] luce un canale artificiale risalente alla fondazione della città, chiuso per motivi igienici negli anni Sessanta e coperto da un’autostrada sopraelevata. L’intervento, che ha introdotto nel centro urbano un’area verde lineare lunga 5,8 km, è stato ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] , ma non sopprimere gli effetti della legge dei rendimenti decrescenti: quella che ognuno riscopre allorché nota che, viaggiando su autostrada a una velocità superiore del 20% alla velocità solita, il consumo di carburante aumenta, per e es., del 50 ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] coltivata e l'insediamento, l'impronta più notevole dell'azione umana sulla superficie terrestre; chi si trova sul bordo dell'autostrada o in prossimità di un centro o di un incrocio è avvantaggiato rispetto a chi si trova su una strada secondaria ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] qua e là"
Deve essere quel vecchio spirito cattivo che abita nella terra profonda.
Mi puoi seppellire al lato dell'autostrada
(parlato) Bambina, non mi importa dove seppellisci il mio corpo quando sono morto
Mi puoi seppellire, ooh, al lato dell ...
Leggi Tutto
L’elisione (dal lat. elisio «atto di rompere») consiste nella cancellazione di una vocale atona in fine di parola, quando questa sia seguita da una parola iniziante per vocale. Il fenomeno ha luogo quindi [...]
L’elisione dell’articolo non è prevista quando la parola seguente è una sigla iniziante per vocale: abbiamo viaggiato sulla A14 («autostrada»), si è iscritto alle ACLI.
Uno si tronca sempre dinanzi a vocale: un amico, un ippopotamo. Una invece, che ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giuseppe
Michele Marchi
– Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di San Giovanni Valdarno e la madre [...] di guida di quel ministero, Togni legò il suo nome a una serie di importanti opere pubbliche, tra le quali l’autostrada del Sole e il traforo del monte Bianco, ma anche quelle legate ai Giochi olimpici di Roma del 1960 (velodromo, villaggio ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] sottosegretario al ministero delle Comunicazioni con delega ai trasporti, segnalandosi per il sostegno dato alla costruzione dell’autostrada Firenze-Mare e delle stazioni ferroviarie di Milano e di Firenze.
Nel 1928, intervenendo al terzo congresso ...
Leggi Tutto
MIRABELLA, Rosario
|(Saro)
Davide Lacagnina
– Nacque a Catania, il 24 ag. 1914, da Paolo e da Gaetana Toscano. Dopo i primi rudimenti del mestiere appresi nell’atelier del pittore catanese Saro Spina [...] ex aequo A. Modigliani a Livorno e del premio internazionale Città di Carrara.
Nel 1961 partecipò al premio nazionale di paesaggio Autostrada del Sole (Salaris, 2004) e si recò in viaggio in Cina e in Unione Sovietica, come osservatore e addetto ...
Leggi Tutto
autostrada
s. f. [comp. di auto-2 e strada]. – 1. Strada di collegamento rapido riservata alla circolazione degli autoveicoli e di alcuni motoveicoli, generalmente a due carreggiate (una per ogni senso di marcia, e ciascuna a due o più corsie)...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....