Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] rilevanza particolare per l'importanza dell'intervento e per l'altissimo grado di specializzazione è il viadotto Sarno sull'autostrada Caserta-Nola-Salerno, dove gli impalcati vengono realizzati in un pezzo unico monolitico del peso di 500 tonnellate ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] ) che hanno dimostrato la fattibilità della costruzione di un sistema di guida automatico per veicoli che viaggiano su autostrada. In questi ultimi anni, inoltre, hanno suscitato notevole interesse le applicazioni nel settore biomedico (Bizais et al ...
Leggi Tutto
MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgio di Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] di A.G. Bragaglia, comparve all’Argentina con V. Caprioli e A. Bonucci in un «fiasco» di E. Caballo, Autostrada; soprattutto iniziò a guadagnare qualcosa lavorando all’Ente italiano audizioni radiofoniche (EIAR), sia nella compagnia del teatro comico ...
Leggi Tutto
SUARDO, Giacomo
Mauro Canali
SUARDO, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 25 agosto 1883, figlio unico del conte Luigi e della nobile Giulia Scotti, ricchi proprietari di immobili e terreni.
Compì gli studi [...] a Bergamo, nella sua roccaforte, e per contentino Mussolini lo nominò commissario governativo per la costruzione e la gestione dell’autostrada Torino-Trieste. Il suo periodo di quarantena durò un anno. Il 21 gennaio 1929 entrò a far parte del Gran ...
Leggi Tutto
grafo
grafo struttura matematica descrivibile come un insieme di nodi e un insieme di archi che uniscono coppie di nodi. Un grafo è anche definibile a partire dal concetto di relazione in un insieme, [...] senso unico il cammino è semplice, mentre le strade a doppio senso di circolazione rappresentano cammini composti. La carta delle sole autostrade costituisce un grafo parziale; la carta delle strade di un sola regione è un sottografo; la carta della ...
Leggi Tutto
Paolo Armaroli
Paralisi Costituente
Piero Calamandrei sosteneva che il presidenzialismo condiziona il sistema dei partiti, mentre il parlamentarismo ne è condizionato. Oggi la nostra Repubblica è di [...] di governo è meno squilibrato di un tempo. Proprio quando sembrava che al premierato di marca britannica si aprisse un’autostrada, il semipresidenzialismo non è più apparso come una sorta di bestia nera. E per un momento si è pensato di coniugare ...
Leggi Tutto
TARTAGLIONE, Girolamo
Andrea Baravelli
TARTAGLIONE, Girolamo. – Nacque a Napoli il 27 settembre 1913, figlio di Alessandro e di Enrichetta Vigilante, fratello maggiore di Maria Assunta.
Dopo la maturità [...] del magistrato. Pur consapevole del pericolo che correva, Tartaglione non aveva alcuna scorta: «È come viaggiare a 150 all’ora in autostrada e se scoppia una gomma sei morto, non c’è niente che si possa fare», aveva confidato a un amico qualche tempo ...
Leggi Tutto
spazio
Walter Maraschini
Molto più che tre dimensioni
Con il termine spazio si intendono molte cose diverse: quando si dice che un oggetto occupa un certo spazio, esso può essere inteso come l’ambiente [...] n se sono necessari e sufficienti n numeri per identificare ogni suo oggetto.
Possiamo così dire che, per esempio, l’autostrada del Sole, che collega Milano con Napoli, ha dimensione 1 perché è sufficiente un numero (la distanza in chilometri da ...
Leggi Tutto
globalizzazione
Lidia Galimberti
Comprare, vendere e produrre in qualsiasi parte del mondo
La globalizzazione, che produce un annullamento delle frontiere, si fonda su quattro elementi: liberalizzazione [...] e insidie, ma rifiutarla perché può portare a problemi è come rifiutare di allargare le corsie delle autostrade solo perché con un'autostrada migliore si può correre di più e provocare più incidenti.
Quando la globalizzazione impazzisce
La libertà ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] B. tagliata fuori dalle maggiori direttrici di comunicazione, sia stradali sia ferroviarie (nonostante i collegamenti con l’Autostrada del Sole e la costiera ionica, mediante superstrade di fondovalle come la Basentana), risente negativamente delle ...
Leggi Tutto
autostrada
s. f. [comp. di auto-2 e strada]. – 1. Strada di collegamento rapido riservata alla circolazione degli autoveicoli e di alcuni motoveicoli, generalmente a due carreggiate (una per ogni senso di marcia, e ciascuna a due o più corsie)...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....