Rooney, Mickey
Alessandro Loppi
Nome d'arte di Joe Yule Jr, attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 settembre 1920. La piccola statura, il volto rotondo e la straordinaria esuberanza [...] . Vanno ricordati inoltre The fireball (1950; Lo spaccone vagabondo) di Tay Garnett, Drive a crooked road (1954; Il terrore corre sull'autostrada) di Richard Quine, The bridges at Toko-Ri (1954; I ponti di Toko-Ri) di Mark Robson, The bold and the ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pericle
Giulio Boi
Nacque a Bologna il 10 apr. 1888 da Alessandro, ingegnere specializzato nella progettazione e costruzione di funivie, e da Cloe Rossi. Iscrittosi alla facoltà d'ingegneria [...] pp. 193-204; Problemi tecnici delle funivie, in Atti d. Soc. ital. per il progresso d. scienze, II(1934), pp. 431 ss.; Autostrada di montagna, ibid.,pp. 392-395; Le turbine a gas di scarico, Napoli 1946; Misure meccaniche, ibid. 1946; Meccanica delle ...
Leggi Tutto
KRAL, Giulio
Luca Dell'Aglio
Nato a Trieste il 26 luglio 1901, da Vittorio e Aurelia Gatti, svolse gli studi universitari presso il Politecnico di Milano, dove si laureò in ingegneria civile nel 1923, [...] carattere tecnico, si ricordano: il ponte Maria Cristina sul torrente Calore, il ponte Africa a Roma, il ponte di Castellaz sulla Autostrada del Sole, il ponte di Mezzo a Pisa, il ponte sul Sammaro a Salerno e quello sul Nilo Azzurro a Safartak. Si ...
Leggi Tutto
Marche
Stefania Montebelli ed Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Dopo la crescita demografica verificatasi nell'intervallo 1971-1991, la popolazione delle M. ha continuato [...] rispetto alle grandi direttrici del traffico. Il capoluogo regionale, Ancona, servito dalla principale linea ferroviaria, dall'autostrada Bologna-Ancona-Bari e dal vicino aeroporto internazionale Raffaello Sanzio di Falconara Marittima, è dotato di ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] il suo centro e l'ala sinistra, Patton perveniva il 3 aprile a Kassel, il 4 a Fulda; da questo momento l'autostrada Eisenach-Erfurt-Chemnitz diveniva l'asse di penetrazione della 3a armata americana. Ma ben presto l'ala destra veniva a trovarsi in ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] sostenute da un travone a traliccio mobile di 116 m, del peso di 500 t; nei viadotti Cerchiara, Costa Colle e Castello sull'autostrada A24, di 1721 m, si è fatto uso di un sistema a centina mobile formato da un travone scatolare, sottostante il piano ...
Leggi Tutto
Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse.
Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] strategico della Birmania era stato messo in rilievo già da qualche anno, cioè da quando (1939) era stata completata la autostrada da Lashio a Kun-ming (v. appresso).
Gli apprestamenti per la difesa della Birmania giovarono poco: solo le popolazioni ...
Leggi Tutto
JOHANNESBURG.
Livio Sacchi
– Tra ricchezza, criminalità e ghettizzazione. Lo sviluppo della città e il decentramento delle attività. La rinascita culturale. Bibliografia
Posta su un altipiano a circa [...] , Eastgate, Westgate, Northgate e Southgate; Melrose Arch, la zona più sofisticata e alla moda che sorge a ridosso dell’autostrada che collega J. a Pretoria, ospita pressoché in esclusiva il segmento del lusso. Non mancano parti di città costruite in ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630)
Giuseppe Caraci
Le unità politico-amministrative comprese nel territorio tradizionalmente considerato come Siberia hanno subìto ripetute e profonde modificazioni dopo il 1933. [...] sviluppo delle comunicazioni (vie automobilistiche ed aeree, navigazione lungo l'Oceano Artico). Così, ad es., una lunga autostrada raggiunge da Magadan, sul Mar di Ochotsk, attraverso aspre montagne, la zona aurifera coltivata lungo il Kolima, oltre ...
Leggi Tutto
PUEBLA (A. T., 148)
Emilio MALESANI
*
Capitale dello stato omonimo nel Messico centrale. La città sorge al centro della conca di Puebla, in mezzo alla vasta pianura che si eleva a 2160 m. s. m. Secondo [...] e con Veracruz e da quelle che scendono verso Oaxaca e verso l'istmo di Tehuantepec. Le strade carrozzabili e automobilistiche hanno attualmente uno sviluppo notevole e da Messico a Puebla corre una sezione della grande autostrada panamericana. ...
Leggi Tutto
autostrada
s. f. [comp. di auto-2 e strada]. – 1. Strada di collegamento rapido riservata alla circolazione degli autoveicoli e di alcuni motoveicoli, generalmente a due carreggiate (una per ogni senso di marcia, e ciascuna a due o più corsie)...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....