• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
408 risultati
Tutti i risultati [408]
Geografia [123]
Arti visive [65]
Storia [66]
Biografie [50]
Italia [49]
Europa [47]
Geografia umana ed economica [45]
Storia per continenti e paesi [47]
Economia [27]
Trasporti [19]

BUENOS AIRES

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268) Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] del quartiere di San Telmo; la pedonalizzazione delle vie commerciali del centro come via Florida; e le molte, discusse autostrade. Negli anni Settanta a B. A. si registra un'adesione teorico-accademica e formale alle fantasie utopiche dell'epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AREA METROPOLITANA – SETTORE TERZIARIO – RÍO DE LA PLATA – AMERICA LATINA – ESPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUENOS AIRES (6)
Mostra Tutti

CITTÀ DI MESSICO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

CITTÀ DI MESSICO. – La città. Architettura. Bibliografia. Ciudad de México, più spesso nota come México, D.F. (Distrito Federal), distretto indipendente dai 31 Stati che compongono la federazione messicana, [...] ; ma è stata anche, contraddittoriamente, avviata la discussa realizzazione del Segundo piso, livello sopraelevato di un’autostrada urbana a servizio dei sobborghi più ricchi. Nonostante tutto, le condizioni economiche, relativamente favorevoli negli ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – CITTÀ DEL MESSICO – GLOBALIZZAZIONE – LUIS BARRAGÁN – DEUTSCHE BANK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTÀ DI MESSICO (6)
Mostra Tutti

Telecomunicazioni

Enciclopedia del Novecento (1984)

Telecomunicazioni AAntonio Gigli e Paolo de Ferra di Antonio Gigli e Paolo de Ferra SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] forma più semplice (v. fig. 26) consiste nella connessione fra N ingressi e N uscite attraverso un'unica autostrada fonica suddivisa ciclicamente in N intervalli temporali. Ogni intervallo temporale è dedicato all'azionamento di due porte: una porta ... Leggi Tutto
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – UNITÀ CENTRALE DI ELABORAZIONE – RETE DI TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telecomunicazioni (12)
Mostra Tutti

laziali, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] in territorio laziale, da sempre direttrice di penetrazione verso l’Abruzzo e l’Adriatico (la via Tiburtina e, oggi, l’autostrada A24 corrono per lungo tratto presso le sue sponde). Contrariamente a quanto si può pensare sulle prime, un centro dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – PIER PAOLO PASOLINI – CONSONANTE PALATALE – CARLO EMILIO GADDA

mobilita sostenibile

Lessico del XXI Secolo (2013)

mobilita sostenibile mobilità sostenìbile locuz. sost. f. – La sfida dello si traduce, nel settore della pianificazione dei trasporti, nell’obiettivo strategico della mobilità sostenibile. La m. s. [...] elevatissimo per la collettività, a favore del trasporto intermodale ferroviario (combinato ferro-gomma e ‘autostrada viaggiante’) e marittimo (autostrade del mare). Le azioni, ossia i singoli interventi, vanno opportunamente definite sulla base ... Leggi Tutto

Florida

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA meridionali (139.657 km2 con 18.251.243 ab. nel 2007); capitale Tallahassee. Comprende la penisola omonima che si estende tra l’Oceano Atlantico e il Golfo del Messico, termina [...] della Florida. Emergono da un bassofondo marino (3-5 m di profondità) che ha permesso la costruzione, ultimata nel 1938, di un’autostrada (in buona parte su ponti o dighe) lungo il loro cordone; essa termina a Key West. Stretto della F. Canale marino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PEDRO MENÉNDEZ DE AVILÉS – GUERRA DEI SETTE ANNI – CORRENTE DEL GOLFO – JUAN PONCE DE LEÓN – ALLEVAMENTO BOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Florida (2)
Mostra Tutti

Frosinone

Enciclopedia on line

Frosinone Comune del Lazio meridionale (47 km2 con 44.831 ab. nel 2020, detti Frusinati), capoluogo di provincia. La città, nel cuore della Ciociaria, si estende a 291 m s.l.m. lungo una dorsale collinare che domina [...] Liri), le alimentari e le tessili (Alatri). Il turismo ha in Fiuggi un rinomato centro termale. La struttura viaria, impostata sull’asse costituito dall’autostrada Roma-Napoli, rappresenta tuttora la chiave di volta dello sviluppo produttivo locale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARITTIMA E CAMPAGNA – APPENNINO ABRUZZESE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frosinone (4)
Mostra Tutti

BENESSERE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi tempi, alcuni economisti che si muovono nel contesto della teoria dell'equilibrio generale hanno dato all'economia del b. un carattere operativo che consente di farne la base teorica della [...] dei capitalisti e dei lavoratori (L. Pasinetti), le condizioni relative alla struttura iniziale. Con i vari teoremi detti dell'autostrada si dimostra che, quando le condizioni iniziali da cui si parte e quelli finali cui si vuole arrivare non sono ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – ECONOMIA DEL BENESSERE – TEORIA DEI CONTROLLI – ECONOMIA DI MERCATO – TASSO D'INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENESSERE (17)
Mostra Tutti

ASTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La popolazione del comune di A. è andata nell'ultimo decennio lentamente aumentando, soprattutto per effetto dell'immigrazione. Nuovi quartieri residenziali si sono andati sviluppando in corrispondenza [...] per Chieri, con galleria sotto la collina, ha avvicinato A. alla capitale piemontese; la progettata costruzione dell'autostrada Torino-Piacenza, passando per A., porterà senza dubbio incremento commerciale a tutta la provincia. Bibl.: Camera di ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MOLITORIA – INDUSTRIA DOLCIARIA – AGRICOLTURA – CAPRINI – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTI (7)
Mostra Tutti

Il Golfo di Napoli

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il Golfo di Napoli Annunziata Berrino Una lunga e complessa eredità Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] . Con i primi stanziamenti vengono impiantati gli acquedotti sottomarini per le isole di Ischia e di Capri (1958); viene prolungata l’autostrada Napoli-Pompei fino a Salerno; si riprende a scavare a Cuma, a Ercolano, a Pompei, a Paestum e a Stabiae e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 41
Vocabolario
autostrada
autostrada s. f. [comp. di auto-2 e strada]. – 1. Strada di collegamento rapido riservata alla circolazione degli autoveicoli e di alcuni motoveicoli, generalmente a due carreggiate (una per ogni senso di marcia, e ciascuna a due o più corsie)...
Autostrada del Mediterraneo
Autostrada del Mediterraneo loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali