Comune della Campania (30,55 km2 con 53.346 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 350 m s.l.m. al centro di una conca circondata dai massicci montuosi del Partenio e dei Picentini. [...] ha registrato proprio in quel decennio i primi consistenti insediamenti industriali, favoriti dalla costruzione dell’autostrada Napoli-Bari, dalla realizzazione del nucleo industriale di Pianodardine e dai finanziamenti pubblici per la ricostruzione ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] (23,6%) e i generi alimentari (14%).
Le vie di comunicazione sono in corso di potenziamento con la costruzione dell'autostrada Praga-Brno-Bratislava, il cui primo tronco Praga-Mirošovice (di 23 km) è stato aperto al traffico nel luglio 1971 ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] della terra: si sfiorano i 5000 m s.m.), mentre le strade si estendono su quasi 70.000 km. L'autostrada panamericana attraversa il paese per circa 3350 km di percorrenza. Lima dispone di un aeroporto internazionale; porti principali sono Callao, San ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] Serba di Krajina e la C.; in base a esso vennero riaperte alcune importanti installazioni di interesse comune, come l'autostrada Zagabria-Lipovac (Belgrado), l'oleodotto Adria da Fiume a Sisak e la centrale idroelettrica di Obrovac. Oltre a questo ...
Leggi Tutto
SAN BERNARDINO, Passo del (A. T., 20-21)
Carlo Guido Mor
Passo alpino compreso tra il massiccio dell'Adula a ovest e il Pizzo Tambò a est. Unisce la Valle Mesolcina con la valle del Reno Posteriore. [...] ferrovia elettrica Bellinzona-Mesocco (1905-07); è progettata una camionabile Mesocco-Hinterrhein, con galleria sotto il Passo.
F. D. Vieli, Storia della Mesolcina, Bellinzona 1930; C. G. Mor, L'autostrada del S. Bernardino, in Raetia, II (1932). ...
Leggi Tutto
MUSMECI, Sergio
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 2 giugno 1926, da Mariano, funzionario della Banca commerciale italiana originario di Acireale (Catania), e da Elide Gadda, mantovana, laureata [...] nello studio dell’impresa Nervi & Bartoli. La loro prima collaborazione fu un progetto per un ponte sull’autostrada del Sole: gli elementi strutturali erano costituiti da superfici sottili a curvatura variabile formanti un sistema di archi che ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (v. S 1970, p. 197)
C. Vismara
Negli ultimi anni, oltre alla pubblicazione dei vecchi scavi dei complessi termali attorno alla Villa Garin, le indagini [...] che circondavano a Ν e a O la collina del castello.
A seguito dei lavori per la costruzione dell'autostrada, che hanno comportato il prosciugamento dell'acquedotto detto di Mouraille, sono state effettuate esplorazioni all'interno di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
La l. n. 190/1991 ha delegato al governo il potere di elaborare un codice della strada adeguato alla normativa comunitaria. È entrato in vigore con il d.lgs. n. 285/1992. Tra le regole in esso stabilite, [...] gli enti proprietari o concessionari delle strade, di elevare fino a 150 km/h il limite di velocità sulle autostrade a tre corsie, in presenza di determinate condizioni; la previsione dell’obbligo, in caso di precipitazioni atmosferiche, di riduzione ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] volta innestata nella direttrice costiera; quest'ultima tuttavia, in collegamento veloce con Abruzzo e Puglia lungo l'autostrada A14 (affiancatasi alla statale e alla ferrovia adriatiche), tende sempre più a richiamare lo sviluppo economico, subendo ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] nuove arterie di maggior rilievo sono la superstrada litoranea Monopoli-Brindisi-Lecce e l'autostrada Napoli-Taranto, che a Canosa s'innesta nell'autostrada adriatica per Pescara. Questo miglioramento ha avuto riflessi positivi anche sul turismo, che ...
Leggi Tutto
autostrada
s. f. [comp. di auto-2 e strada]. – 1. Strada di collegamento rapido riservata alla circolazione degli autoveicoli e di alcuni motoveicoli, generalmente a due carreggiate (una per ogni senso di marcia, e ciascuna a due o più corsie)...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....