POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] essa la conferma per il prelevamento delle imposte e l'autorizzazione per il bando della leva in massa. Più ancora: nel l'Austria introdussero subito nei territorî acquistati le loro istituzioni amministrative e le loro leggi. L'Austria, la quale tra ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] palatine pugliesi, sotto la sorveglianza del Ministero di giustizia che ne approvava i bilanci e autorizzava gli atti eccedenti l'ordinaria amministrazione. In tutte queste chiese si verificava quella che è la caratteristica della palatinità, cioè la ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] normali amministrative (esercitate attraverso i dipartimenti: politico [affari esteri], degli interni, della giustizia e della polizia, militare, delle finanze e delle dogane, dell'economia, della posta e delle ferrovie), il consiglio è autorizzato a ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] importanza al favore del principe, che ne ha fatto una capitale amministrativa su uno dei rami dell'alto Someş.
Il margine della nota e che le autorità romene hanno concesso l'autorizzazione d'ingerirsi nel cabotaggio ad alcune compagnie fluviali ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Varano, Svezia e Svedesi, Rieti 1930.
Divisione amministrativa e ordinamento dello stato.
Amministrativamente la Svezia si divide in 24 province (Län il re abbia concesso al loro clero un'autorizzazione in merito.
Il numero degl'impedimenti al ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di qui. L'assurgere della democrazia e dell'artigianato all'amministrazione dello stato trova a Bologna uno dei primissimi esempî; , Benedetto XIV, una supplica per ottenerne l'autorizzazione. Come località fu scelto un vasto appezzamento di ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] in condizione di inferiorità giuridica: non può fare atti di amministrazione che superino il medimno d'orzo; come della fanciulla sottostare ai voleri del marito e di far capo all'autorizzazione di lui per compiere gli atti di disposizione di maggior ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] operazioni su titoli; le Federal Reserve Banks sono state autorizzate a concedere prestiti su "carta" a 4 mesi e in Inghilterra come negli Stati Uniti, il processo storico che dall'amministrazione feudale creò un tempo la common law. Ma in che modo ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] il margine delle anticipazioni della Banca allo Stato e fu autorizzata una rivalutazione supplementare delle riserve sulla base di un franco suo regime giuridico, dalla natura, civile o amministrativa, delle regole fondamentali che reggono l'atto o ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] (litogr.), Padova 1911, n. 242; A. De Valles, L'invalidità degli atti amministrativi, Roma 1917, p. 23 segg.; D. Donati, Atto complesso, autorizzazione, approvazione, in Archivio Giuridico italiano, 1903; H. Gleitsmann, Vereinbarung und Gesammtakt ...
Leggi Tutto
autorizzazione
autoriżżazióne s. f. [dal fr. autorisation; v. la voce prec.]. – Il fatto di autorizzare, nei vari sign. del verbo. In partic., l’atto con cui un privato (in diritto civile) o un’autorità (in diritto amministrativo) permette...
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...