Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] la generale incompatibilità poteva essere mitigata (art. 53, d.lgs. 30.3.2001, n. 165) dall’autorizzazione dell’amministrazione di appartenenza allo svolgimento di incarichi esterni (presso altri soggetti pubblici e privati) ritenuti, di volta in ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] centottanta giorni1. Una impresa faceva istanza di autorizzazione unica per la costruzione ed esercizio di 164.
2 TAR Molise, 26.2.2016, n. 92, in giustizia-amministrativa.it, 2016, che ha ritenuto preferibile l’interpretazione secondo la quale la ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] uno dei primi strumenti di semplificazione dell’attività amministrativa, introdotto in ambito urbanistico (dalla c.d. legge Nicolazzi del 19821) per accelerare l’autorizzazione degli interventi edilizi di minore rilevanza e progressivamente ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] del PEI sulla base del duplice rilievo che, dopo la definizione del piano, l’amministrazione scolastica resta priva di qualsivoglia potestà che la autorizzi a ridimensionare il numero di ore di sostegno ivi stabilito e che l’eventuale omessa ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] una delle due evenienze potrà o vietare l’operazione o autorizzarla, prescrivendo le misure necessarie ad evitare quelle conseguenze (art e funzioni più a un giudice, che ad un organo amministrativo. In realtà, si è fatto notare come sul piano della ...
Leggi Tutto
La motivazione nell'annullamento d'ufficio
Enrico Zampetti
Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] . In questi casi la falsa rappresentazione impedirebbe di configurare una posizione di affidamento e l’amministrazione sarebbe autorizzata a disporre l’annullamento richiamando il solo interesse pubblico al ripristino della legalità, senza necessità ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] al fondo di compensazione (v. infra, § 4.2). La violazione degli obblighi di contribuzione o delle altre obbligazioni inerenti all’autorizzazione generale comporta una sanzione amministrativa fra € 1.000 e 150.000. Sia per le licenze che per le ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] al caso in cui, dopo che il privato ha presentato una domanda per il rilascio di un’autorizzazione o di una licenza, l’amministrazione rimanga inerte, cioè non prenda alcuna decisione esplicita, né positiva né negativa. Contro il silenzio della ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] forza di legge, per il sol fatto di essere eccezionalmente autorizzate a provvedere in deroga alla legge».
E la sent. 28 ma che avrebbero potuto essere risolti facendo uso dei poteri amministrativi ordinari (cfr. Gnes, M., I limiti del potere d ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] § 2) ha altresì previsto che la reimmissione nel possesso dei beni d’impresa e l’autorizzazione in via amministrativa alla prosecuzione dell’attività trovino applicazione «anche quando l’autorità giudiziaria abbia adottato provvedimenti di sequestro ...
Leggi Tutto
autorizzazione
autoriżżazióne s. f. [dal fr. autorisation; v. la voce prec.]. – Il fatto di autorizzare, nei vari sign. del verbo. In partic., l’atto con cui un privato (in diritto civile) o un’autorità (in diritto amministrativo) permette...
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...